bimano
bìmano agg. [comp. di bi- e mano, sull’esempio del fr. bimane]. – Propr., che ha due mani; in zoologia è riferito all’uomo, in contrapp. ai quadrumani che sono gli altri appartenenti all’ordine [...] dei primati, cioè le scimmie ...
Leggi Tutto
organetto
organétto s. m. [dim. di organo]. – 1. Nome col quale vengono indicati varî strumenti musicali: a. Organo portatile usato dal sec. 10° al sec. 17°, chiamato anche ninfale (v.). b. Piccolo organo [...] meccanico a cilindro, detto anche organo di Barberìa, montato su un carretto a due ruote trainato a mano, oppure portato a tracolla, spec. nel passato, dai suonatori ambulanti: inventato all’inizio del secolo 18° da Giovanni Barbèri di Modena (donde ...
Leggi Tutto
smacchiatura
s. f. [der. di smacchiare1]. – Operazione con la quale si tolgono le macchie da tessuti, soprattutto da indumenti, per mezzo di speciali sostanze smacchianti, dissolventi, emulsive, reattive [...] eventuali macchie che possono essersi formate nel corso delle lavorazioni precedenti (macchie di olio minerale, di grasso, di ruggine, ecc.); si esegue a mano, con pistole spruzzatrici, o in impianti di lavaggio a secco, adoperando appositi solventi. ...
Leggi Tutto
cheddite
〈še-〉 s. f. [dalla località di Chedde, nell’Alta Savoia, dove fu fabbricata]. – Esplosivo da scoppio costituito da una miscela di clorato di potassio e/o di sodio, sostanze oleose e talora nitroderivati [...] aromatici; molto sensibile agli urti e infiammabile, in Italia è stato usato soprattutto per bombe a mano e per bombarde. ...
Leggi Tutto
tastare
v. tr. [forse lat. *tastare (incrocio di tangĕre «toccare» e gustare «assaggiare»)]. – 1. a. Toccare con la mano, o con le mani, premendo piuttosto leggermente e ripetutamente, di solito per [...] accertarsi di qualche cosa: si tastò il braccio per vedere se era ferito; t. un pacco per capire cosa contenga; la polizia tastò la persona fermata per assicurarsi che non fosse armata; anche, palpare ...
Leggi Tutto
turbare
v. tr. [dal lat. turbare, der. di turba, v. turba1]. – 1. a. Agitare intorbidando o comunque alterando lo stato di ciò che è limpido, chiaro, tranquillo, sereno: Quale o trota o scaglion va giù [...] la tempesta aveva turbato le acque del lago; nubi di polvere turbavano l’aria. b. letter. Mettere in disordine scomporre: pon’ mano poscia Al pettin liscio, e coll’ottuso dente Lieve solca i capegli; indi li turba Col pettine e scompiglia (Parini). 2 ...
Leggi Tutto
sartorialita
sartorialità s. f. [der. di sartoriale]. – Accuratezza nella confezione di un abito, che rivela che è stato confezionato a mano da un sarto esperto, anche in riferimento ad abbigliamento [...] industriale di qualità ...
Leggi Tutto
lestezza
lestézza s. f. [der. di lesto]. – L’esser lesto: l. di mano, di gambe; prontezza, sveltezza: lavorare, decidere con l.; dovresti avere un po’ più di l. nel lavoro, nelle faccende. ...
Leggi Tutto
lesto
lèsto agg. [etimo incerto]. – 1. a. Di persona, che fa le cose con prestezza; agile, svelto: un ragazzino l.; un cameriere poco l.; l. come un gatto, come uno scoiattolo; prov., chi vuol viver [...] sano e l., mangi poco e ceni presto. Con determinazioni: l. di mano, svelto a picchiare o a rubare; l. di gambe; l. di lingua, pronto a rispondere; fig., l. di mente, d’ingegno; seguito da verbi: l. a mangiare, a menar le mani, a far le faccende; è l ...
Leggi Tutto
pazziariello
pazziarièllo (anche pazzarièllo) s. m. [der. di pazziare], napol. – Propriam. agg., di persona festevole e burlona. A Napoli, è così chiamato un personaggio tipico del folclore che, vestito [...] di bizzarra uniforme e con una vistosa mazza in mano, accompagnato da una piccola banda di suonatori, richiama così gente per fare pubblicità a negozî, prodotti, ecc. ...
Leggi Tutto
Segmento terminale degli arti superiori dell’uomo e, in anatomia comparata, l’analogo segmento degli arti di animali.
Anatomia
Anatomia comparata
Nel chiropterigio, modello scheletrico dell’arto dei Vertebrati Tetrapodi, la m. corrisponde al...
mano [al plurale anche la forma mano]
Lucia Onder
Il termine ricorre frequentemente in senso proprio, per la parte estrema del braccio: cfr. Vn XXII 4 io mi ricopria con porre le mani spesso a li miei occhi; Rime CIV 20 'n su la man si posa...