• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2083 risultati
Tutti i risultati [2083]
Industria [231]
Medicina [173]
Storia [154]
Arti visive [139]
Militaria [128]
Architettura e urbanistica [111]
Diritto [79]
Alimentazione [73]
Religioni [68]
Vita quotidiana [65]

pretèndere¹

Vocabolario on line

pretendere1 pretèndere1 v. tr. e intr. [dal lat. praetendĕre, propriam. «tendere innanzi», quindi «addurre a pretesto», comp. di prae- «pre-» e tendĕre «tendere»] (coniug. come tendere). – 1. tr. Sostenere, [...] avere) Aspirare a, chiedere qualche cosa, con più o meno diritto: pretendeva al trono di Francia; p. alla successione; p. alla mano di una ragazza. ◆ Part. pres. pretendènte, anche come agg. e sost. (v. la voce). ◆ Part. pass. pretéso, anche come agg ... Leggi Tutto

slogare

Vocabolario on line

slogare v. tr. [der. del lat. locus «luogo», col pref. s- (nel sign. 3)] (io slògo, tu slòghi, ecc.). – Propriam., spostare dal suo luogo proprio, ma com. solo con riferimento alle ossa del corpo, produrre, [...] provocare una slogatura: mi torse la mano così forte che quasi mi slogava il polso; e con la particella pron. in due diverse funzioni, riportare una slogatura: nella caduta si è slogato una spalla, oppure gli si è slogata una spalla. ◆ Part. pass. ... Leggi Tutto

verrétta

Vocabolario on line

verretta verrétta s. f. [der. del lat. veru «spiedo»]. – Arma medievale, specie di dardo, generalmente con cuspide conica, che veniva lanciato sia a mano sia con la balestra: Dall’altro lato passò la [...] verretta, Onde ’l cinghial giù morto gambettava (Pulci); di tratto in tratto le v. ghibelline entrano per la finestra e battono nel muro di contro o cadono sul pavimento senza ferire (D’Annunzio). ◆ Accr. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

leṡióne

Vocabolario on line

lesione leṡióne s. f. [dal lat. laesio -onis, der. di laedĕre «ledere», part. pass. laesus]. – 1. a. Con sign. generico, l’atto del ledere, e il danno materiale o il pregiudizio morale che ne consegue: [...] tipo di lesione di schiacciamento dovuta alla contrazione iniziale che si produce nelle murature per effetto della compressione della malta nei giunti in conseguenza dei carichi che su di esse vengono a gravare man mano che si innalza il fabbricato. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

verricèllo

Vocabolario on line

verricello verricèllo s. m. [etimo incerto]. – Argano di piccole o medie dimensioni, generalmente ad asse orizzontale, azionato a mano o a motore. Il termine è usato a volte anche come sinon. di asse [...] nella ruota o della ruota (v. asse3) ... Leggi Tutto

scapaccióne

Vocabolario on line

scapaccione scapaccióne s. m. [der. di capo, col pref. s- (nel sign. 5)]. – Colpo dato con la mano aperta nella parte posteriore della testa: prendere, dare uno s., una serie, una sfilza di scapaccioni. [...] Frequente la locuz. a scapaccioni, in senso proprio: prendere a s., e, in senso fig., passare, essere promosso a s. (meno com. a scapaccione), per particolare benevolenza o indulgenza degli esaminatori, ... Leggi Tutto

quadratóne

Vocabolario on line

quadratone quadratóne s. m. [accr. di quadrato2]. – 1. non com. Figura o oggetto di forma quadrata, di dimensioni piuttosto ampie. 2. In tipografia: a. Bianco tipografico (detto anche quadrato), di sezione [...] quadrata, utilizzato nella composizione a mano per il riempimento degli spazî fra una parola e l’altra, avente spessore pari a quello dei caratteri usati nella composizione; rappresenta l’unità più piccola della quadratura. b. Q. lineato (anche q. ... Leggi Tutto

insaccatrice

Vocabolario on line

insaccatrice s. f. [der. di insaccare]. – 1. Macchina usata per insaccare prodotti in polvere (farina, cemento, gesso, fertilizzanti, ecc.): è formata essenzialmente da una tramoggia (alimentatore) da [...] cui il prodotto viene scaricato entro sacchi vuoti, posti a turno sotto le bocche di scarico, a mano o meccanicamente. 2. Macchina usata per fare insaccati (salumi, salsicce, ecc.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

cossuttista

Neologismi (2008)

cossuttista s. m. e f. Sostenitore della linea politica di Armando Cossutta. ◆ Il vero riformista, [Piero] Fassino, non può né presentarsi come un leader della sinistra democratica occidentale né tendere [...] la mano a quanti sono rimasti comunisti di nome e di fatto; un uomo, che ha nel Dna quanto di peggio o di meglio ha caratterizzato la Dc postdegasperiana, al contrario, è libero di allacciare «relazioni pericolose» con no global e dipietristi, ... Leggi Tutto

ne¹

Vocabolario on line

ne1 ne1 ‹né› avv. e pron. [lat. inde «di lì»]. – 1. a. Come avv. di moto da luogo, di lì, da quel luogo: ne ripartì l’indomani; se ne andò tutto adirato; entrato nel labirinto non era più capace d’uscirne; [...] più che non suol con altrui (Dante); Vassen volando sanza muover penne (Poliziano); e analogamente: se ne sta seduto con le mani in mano; se ne vive là tutta sola. Con sign. particolari: non te ne voglio, non ti serbo rancore, non ti voglio male; ne ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 75 ... 209
Enciclopedia
mano
Segmento terminale degli arti superiori dell’uomo e, in anatomia comparata, l’analogo segmento degli arti di animali. Anatomia Anatomia comparata Nel chiropterigio, modello scheletrico dell’arto dei Vertebrati Tetrapodi, la m. corrisponde al...
mano
mano [al plurale anche la forma mano] Lucia Onder Il termine ricorre frequentemente in senso proprio, per la parte estrema del braccio: cfr. Vn XXII 4 io mi ricopria con porre le mani spesso a li miei occhi; Rime CIV 20 'n su la man si posa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali