vaglio
vàglio s. m. [der. di vagliare]. – 1. Apparecchio che serve a separare elementi di diverse dimensioni facenti parte di un aggregato di sostanze incoerenti in pezzi o in polvere; è sinon. generico [...] è più diffusa che altrove (e indica particolarmente il largo staccio con fondo metallico bucherellato per vagliare il grano a mano), sono vive alcune espressioni che altrove sono più spesso riferite a staccio o crivello; così forato, ridotto come un ...
Leggi Tutto
rollare1
rollare1 v. tr. [dal fr. rouler «arrotolare»] (io ròllo, ecc.). – 1. Arrotolare strettamente; si usa in marina, quale sinon. di intascare, in espressioni come r. una branda, una tenda. 2. gerg. [...] Arrotolare a mano la cartina per confezionare una sigaretta di tabacco o di marijuana: r. uno spinello. ◆ Part. pass. rollato, anche come s. m., sinon. non com. di rollè: un rollato di tacchino. ...
Leggi Tutto
sfilacciatura
s. f. [der. di sfilacciare]. – 1. Lo sfilacciare, lo sfilacciarsi; più com. con valore concr., la parte sfilacciata, e, al plur., i fili che spuntano fuori da un tessuto sfilacciato: questi [...] da strapazzo, tutta sfilacciature. 2. estens. L’operazione di cogliere le olive dall’albero, passando lungo i ramoscelli la mano semichiusa, in modo da non danneggiarle (sinon., com. soprattutto nell’uso tosc., di brucatura). 3. a. Operazione dell ...
Leggi Tutto
mercantile
agg. [der. di mercante]. – 1. a. In genere, che ha attinenza col commercio o serve al commercio (sinon. del più com. commerciale): attività m.; codice m., il codice di commercio; diritto m., [...] legno si indica, con la locuz. alla mercantile, una squadratura grossolana (detta anche uso Trieste) di tronchi d’albero effettuata a mano con l’ascia, senza la formazione di spigoli vivi, ma con la sola asportazione di tutta la corteccia e di parte ...
Leggi Tutto
sardana
s. f. [dal catal. sardana, di etimo incerto]. – Danza catalana, diffusasi a partire dal sec. 16°, di movimento rapido, generalmente in tempo di 6/8, eseguita da numerose persone che si tengono [...] per mano formando un circolo, accompagnata da una piccola orchestra di strumenti popolari. ...
Leggi Tutto
forzare
v. tr. [lat. *fŏrtiare, der. del lat. tardo fortia «forza»] (io fòrzo, ecc.). – 1. a. Fare forza su un oggetto, premere con forza: f. il tappo nel collo del fiasco; hai forzato troppo la vite [...] e discutibile; f. i tempi, accelerare la propria azione diretta a un fine ben preciso. 2. F. una persona (o f. la mano a una persona), obbligarla a fare una cosa contro il suo volere, usando la forza, le minacce o altro mezzo costrittivo: l’hanno ...
Leggi Tutto
buffetto2
buffétto2 s. m. [voce onomatopeica, affine a buffare]. – Colpetto leggero dato con la mano o scoccando un dito: un b. sul naso, sulle gote; lo faceva senza fastidio, o con un sorriso pieno [...] se c’era il padre a guardarlo e a dargli un b. sulla guancia (Francesco Piccolo) ...
Leggi Tutto
esercitare
eṡercitare (ant. essercitare) v. tr. [dal lat. exercitare, iterativo di exercere (v. esercire), part. pass. exercĭtus] (io eṡèrcito, ecc.). – 1. a. Tenere in attività una persona (o animale), [...] delle armi, i giovani alla fatica, al lavoro, gli alunni nel leggere, i cavalli alla corsa; e. il braccio alla scherma, la mano al disegno, la voce al canto, l’orecchio alla musica, l’occhio a stabilire le distanze; e. la riflessione, la memoria; e ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in [...] a fondamento della sua politica espansionistica). g. L’estensione materiale che occupa, o può occupare, un testo stampato, scritto a mano o dattiloscritto, sia come numero di pagine o di colonne, sia come parte di una pagina: un giornale che dedica ...
Leggi Tutto
pretendente
pretendènte agg. e s. m. e f. [part. pres. di pretendere1]. – 1. agg., ant. Pieno di pretese, presuntuoso. 2. s. m. e f. a. Chi aspira alla mano di una donna, o comunque la corteggia, anche [...] in senso scherz. (meno com. il femm.): da ragazza aveva molti p.; è una ricca vedova, e i pretendenti non le mancano. b. Chi aspira a divenire sovrano di un paese, spec. nella locuz. p. al trono, il capo ...
Leggi Tutto
Segmento terminale degli arti superiori dell’uomo e, in anatomia comparata, l’analogo segmento degli arti di animali.
Anatomia
Anatomia comparata
Nel chiropterigio, modello scheletrico dell’arto dei Vertebrati Tetrapodi, la m. corrisponde al...
mano [al plurale anche la forma mano]
Lucia Onder
Il termine ricorre frequentemente in senso proprio, per la parte estrema del braccio: cfr. Vn XXII 4 io mi ricopria con porre le mani spesso a li miei occhi; Rime CIV 20 'n su la man si posa...