Putsch
〈puč〉 s. m., ted. [voce di origine dial. svizz. (propr. «spinta, colpo»), di formazione onomatopeica] (pl. Putsche 〈pùčë〉). – Sommossa, colpo di mano di un gruppo politico armato per impadronirsi [...] del potere: il P. di Monaco del novembre 1923 ...
Leggi Tutto
cetra
cétra (ant. cétera) s. f. [lat. cĭthăra, dal gr. κιϑάρα; cfr. chitarra]. – 1. Strumento in uso nell’antichità classica (spec. in Grecia, dove era attributo di Apollo), costituito da una cassa armonica [...] di 5, tese su una tastiera con traversine, vengono pizzicate con un plettro ad anello infilato nel pollice della mano destra (la sinistra opera sulla tastiera per modificarne la lunghezza), le altre, d’accompagnamento, sono fatte vibrare a vuoto ...
Leggi Tutto
alesatura
aleṡatura s. f. [der. di alesare]. – In meccanica, operazione di finitura di un foro cilindrico, grezzo di fusione oppure già lavorato al trapano, consistente nell’ingrandirlo fino al diametro [...] esatto, mediante asportazione di piccole quantità di soprametallo, eseguita a mano o a macchina (tornio, trapano, alesatrice). ...
Leggi Tutto
jujutsu
〈ǧuǧuzu〉 (o jujitsu 〈ǧuǧizu〉; anche jiujut-su o jiujitsu) s. giapp. [comp. di jū «delicatezza» e jutsu «arte»], usato in ital. al masch. – Metodo di lotta giapponese di offesa e di difesa personale [...] essenzialmente basato sull’abilità nel colpire i punti vitali e i centri nervosi dell’avversario (colpi di taglio della mano alle vene giugulari, alla base del naso, all’attaccatura della prima vertebra), oggi, con l’esclusione dei colpi pericolosi ...
Leggi Tutto
navicella
navicèlla s. f. [dim. di nave]. – 1. a. Piccola nave: trovò per ventura alquanto separata dall’altre navi una n. di pescatori (Boccaccio). La Navicella, fontana di Roma in forma di piccola [...] volatili) nell’analisi elementare. 4. letter. La navetta del telaio: Godeva di guardare la giuliva Danza dei licci, e di tenere in mano La n. lucida d’oliva (Pascoli). 5. In numismatica, nome del ducato d’oro papale, da Sisto IV a Paolo III, perché ...
Leggi Tutto
Budda
(o Buddha) s. m. [dal vedico buddhá- «svegliato, illuminato», part. pass. di bódhati]. – 1. Epiteto del principe indiano Gautama (c. 560-480 a. C.), fondatore del buddismo. Con riferimento alla [...] gambe incrociate ma anche, in genere, un atteggiamento di solenne e indolente immobilità, soprattutto di persona un po’ pingue. 2. Mano di B., in botanica, anomalia del frutto del cedro, detta anche cedro digitato, per cui il frutto si presenta come ...
Leggi Tutto
bilanciato
agg. [part. pass. di bilanciare]. – 1. Che è in equilibrio, che non pende da una parte più che dall’altra, in senso proprio e fig.: tenere il fucile b. nella mano destra; le forze avversarie [...] sono ben b.; in zootecnia, alimenti o mangimi b., quelli formati da componenti dosati secondo il rapporto più adatto ai fini del metabolismo dell’organismo animale; analogam., in dietetica, dieta b., equilibrata. ...
Leggi Tutto
bilancino1
bilancino1 s. m. [der. di bilancia]. – 1. Traversa di legno per attaccarvi le tirelle del cavallo fuori delle stanghe. 2. Il cavallo che si attacca al fianco o avanti a quello che traina per [...] a un carrello scorrente sulla monorotaia. 4. Impugnatura di legno o di ferro a forma di croce che il marionettista tiene con una mano mentre con l’altra muove i fili che guidano il personaggio; detta anche croce. 5. Nello sci nautico, l’asticella di ...
Leggi Tutto
prestamente
prestaménte avv. [der. di presto1], ant. o letter. – In breve tempo o entro breve tempo, ben presto; rapidamente, in fretta: bisognandogli una buona quantità di denari, né veggendo donde [...] potesse, gli venne a memoria un ricco giudeo (Boccaccio); studiare, bere, fumare e usar con donne l’hanno p. consumato, e ridotto a perire dopo due mesi di malattia (Leopardi); mangiò p. tenendosi la testa con una mano appuntata alla tavola (Tozzi). ...
Leggi Tutto
puzzare
v. intr. [der. di puzzo] (aus. avere). – 1. Emanare cattivo odore: la carne è andata a male e puzza; questo maglione comincia a p., bisogna lavarlo; la fogna puzza tremendamente (o maledettamente); [...] predicativa); questa storia puzza d’imbroglio; sono accordi che puzzano d’intrallazzo; Gervaso ..., a cui, per aver tenuto di mano a una cosa che puzzava di criminale, pareva d’esser diventato un uomo come gli altri ... (Manzoni); anche assol ...
Leggi Tutto
Segmento terminale degli arti superiori dell’uomo e, in anatomia comparata, l’analogo segmento degli arti di animali.
Anatomia
Anatomia comparata
Nel chiropterigio, modello scheletrico dell’arto dei Vertebrati Tetrapodi, la m. corrisponde al...
mano [al plurale anche la forma mano]
Lucia Onder
Il termine ricorre frequentemente in senso proprio, per la parte estrema del braccio: cfr. Vn XXII 4 io mi ricopria con porre le mani spesso a li miei occhi; Rime CIV 20 'n su la man si posa...