quinto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quintus (o quinctus), der. di quinque «cinque»]. – 1. agg. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero cinque, cioè [...] alla q.; 2 alla q. è 32. b. In medicina, q. malattia (v. la voce). In anatomia, q. dito, il dito mignolo della mano e il dito più piccolo del piede; q. paio di nervi cranici, il trigemino. c. In alpinismo, q. grado, il quinto livello della scala ...
Leggi Tutto
putipu
putipù s. m. [voce onomatopeica]. – Strumento musicale del folclore napoletano, costruito in varî tipi e formati, consistente in un contenitore cilindrico, ricavato da recipienti d’uso comune [...] di pelle di capra o di coniglio al cui centro è assicurata una canna palustre; il suono viene prodotto sfregando la mano, opportunamente bagnata, lungo la canna tenuta premuta contro la membrana. In organologia è classificato come «tamburo a frizione ...
Leggi Tutto
saracco
s. m. [prob. der. del lat. serra «sega»] (pl. -chi). – Sega a mano (detta anche segaccio), generalmente di forma trapezoidale, con una sola impugnatura fissata all’estremità più larga della lama, [...] la quale è per lo più corta e libera; viene detto s. a costola se la parte superiore della lama è munita di un rinforzo metallico. ◆ Dim. saracchino, particolare tipo di saracco con lama sottile e lunga ...
Leggi Tutto
saracinesca
saracinésca s. f. [femm. sostantivato dell’agg. saracinesco, prob. perché ritenute di provenienza saracena, o perché messe alle porte dei paesi costieri per proteggersi dalle scorrerie dei [...] a snodo, scorre verticalmente su guide laterali e si avvolge in alto su di un rullo alloggiato in apposito vano, manovrata a mano o con motore elettrico. Con riferimento alle serrande di questo tipo e al sign. fig. attribuito in questi ultimi decennî ...
Leggi Tutto
miotonia
miotonìa s. f. [comp. di mio-2 e -tonia]. – In medicina, disturbo, generalizzato o localizzato, a carico della funzione della muscolatura volontaria, caratterizzato da contrazioni incoercibili [...] sintomo di due malattie ereditarie, la m. atrofica (o distrofia miotonica), caratterizzata da atrofia dei muscoli della mano e degli arti inferiori, della masticazione, della deglutizione e della fonazione, e da varî disturbi distrofici ed endocrini ...
Leggi Tutto
patta4
patta4 s. f. [voce onomatopeica; cfr. pacca1], tosc. e settentr. – Pacca, colpo dato con la mano aperta sulle spalle o sul capo di una persona. ◆ Accr. pattóne m. (v. pattone2). ...
Leggi Tutto
mira
s. f. [der. di mirare]. – 1. a. L’atto di mirare a un segno, a un bersaglio, per coglierlo: prendere la m., puntare l’arma al bersaglio prima di sparare o scagliare, o in genere fissare l’occhio [...] al bersaglio per aggiustare il colpo quando si tratta di proiettili lanciati a mano; disporsi alla m.; posizione di m.; prendere di m., persona, animale o cosa, assumerla come bersaglio, mirare ad essa per colpirla: prese di m. la lepre ma fallì il ...
Leggi Tutto
fornire
v. tr. [dal fr. fournir (ant. fornir), che è dal germ. *frumjan «eseguire»; cfr. ant. sassone frummian] (io fornisco, tu fornisci, ecc.). – 1. ant. a. Eseguire, compiere: e l’amico fornì la richiesta [...] del romito (Novellino); la mano ... quello officio adempie Che non si può fornir per la veduta (Dante), accerta toccando la presenza di ciò che con l’occhio non si riesce a vedere; f. la promessa, mantenere la parola. b. Portare a termine, a ...
Leggi Tutto
pattelletta
pattellétta (region. patellétta) s. f. [der. di pattella, dim. di patta3]. – Dispositivo (propriam. p. paradita) usato dagli arcieri per proteggere le dita della mano che tende la corda dell’arco; [...] serve anche a consentire una presa migliore della freccia ...
Leggi Tutto
Putsch
〈puč〉 s. m., ted. [voce di origine dial. svizz. (propr. «spinta, colpo»), di formazione onomatopeica] (pl. Putsche 〈pùčë〉). – Sommossa, colpo di mano di un gruppo politico armato per impadronirsi [...] del potere: il P. di Monaco del novembre 1923 ...
Leggi Tutto
Segmento terminale degli arti superiori dell’uomo e, in anatomia comparata, l’analogo segmento degli arti di animali.
Anatomia
Anatomia comparata
Nel chiropterigio, modello scheletrico dell’arto dei Vertebrati Tetrapodi, la m. corrisponde al...
mano [al plurale anche la forma mano]
Lucia Onder
Il termine ricorre frequentemente in senso proprio, per la parte estrema del braccio: cfr. Vn XXII 4 io mi ricopria con porre le mani spesso a li miei occhi; Rime CIV 20 'n su la man si posa...