stratta
s. f. [der. di tratta, col pref. s- (nel sign. 6)]. – Strappo, strappata, cioè forte tirata, o movimento brusco e violento: dare una s. alla fune, alle redini; con una s. improvvisa si liberò [...] , e dava delle s., per buttarsi verso lo sportello (Manzoni); sbarbava con una s. tutte le piante che gli capitavano sotto mano (Tozzi). Come locuz. avv., a stratte, tirando a tratti, con rapidi e frequenti scatti; non com., in senso fig., fare un ...
Leggi Tutto
naufragare
v. intr. [dal lat. tardo naufragare; v. naufragio] (io nàufrago, tu nàufraghi, ecc.; aus. essere e avere). – 1. Fare naufragio, riferito sia a nave o imbarcazione che affonda per grave avaria, [...] della riva), subire danno o rovina quando sembrava di essere ormai al sicuro e di avere il successo a portata di mano. b. poet. Sprofondare in uno stato di estasi, di ebbrezza, di contemplazione, quasi smarrendo il senso della propria individualità o ...
Leggi Tutto
slam1
slam1 〈släm〉 s. ingl. [di etimo ignoto] (pl. slams 〈släm∫〉), usato in ital. al masch. – 1. Nel gioco del bridge, realizzazione da parte di una delle due squadre, delle tredici prese di una mano [...] (grande s.) oppure soltanto di dodici prese (piccolo s.). 2. Nel tennis, grande s., la vittoria consecutiva, da parte di un medesimo giocatore, nei quattro tornei open di Australia, Francia, Inghilterra ...
Leggi Tutto
ruiniano
s. m. e agg. Sostenitore del cardinale Camillo Ruini, già presidente della Conferenza episcopale italiana; di Camillo Ruini. ◆ visto che si è fatto cenno al dialogo con la «cultura laica», devo [...] cui sopra – non è chiara la parte assegnata nel disegno ruiniano. Fosse quella, in questo trambusto mondiale, di dare una mano a fare del cristianesimo «la base dell’identità» del mio Paese, mi parrebbe assai costrittiva. (Paolo Mieli, Corriere della ...
Leggi Tutto
imposizione
impoṡizióne s. f. [dal lat. impositio -onis, der. di imposĭtus, part. pass. di imponĕre «imporre»]. – 1. L’atto di imporre, nel senso proprio di porre sopra, e più spesso nei sign. fig.: [...] ; i. di tributi, di tasse, di un obbligo. Nella liturgia cristiana, i. delle mani, gesto consistente per lo più nel tenere la mano destra o ambedue le mani stese o levate sopra o verso una persona o cosa, o anche a contatto di essa, con significato ...
Leggi Tutto
bucato2
bucato2 s. m. (region. bucata s. f.) [der. del franco *būkōn «fare il bucato»]. – 1. Operazione che ha per scopo lo sgrassamento, lo smacchiamento (eventualmente anche disinfezione e imbiancatura) [...] e in genere la lavatura della biancheria con acqua e sapone o altro tipo di detergente, eseguita a mano o in lavatrice: fare il b.; mettere i panni in b.; la conca del b. o per il b.; b. di colore, dei panni colorati; biancheria, lenzuolo, tovaglia ...
Leggi Tutto
cesta
césta s. f. [lat. cĭsta, gr. κίστη]. – 1. a. Sorta di grande paniere, in forma di parallelepipedo rettangolo o anche diversa, intessuto di vimini o di strisce di castagno o di salici, che può servire [...] di legno di castagno intrecciato da speciali vimini che, applicato a un guanto di cuoio in cui si infila la mano, è usato dai giocatori per raccogliere e lanciare la palla. ◆ Dim. cestina, cestèlla (v.), cestellina, cesterèlla; pegg. cestàccia. V ...
Leggi Tutto
ciecopacifista
(cieco-pacifista), s. m. e f. (iron.) Chi sposa la causa pacifista senza il vaglio della ragione. ◆ Quando vi definiscono integralisti, ciecopacifisti, riesce a giustificarlo? «Chi muove [...] , o anche centinaia di milioni di infedeli, di nemici di Allah -- è ormai servita da una tecnologia a portata di mano. […] Di tutto questo i cieco-pacifisti che appendono bandiere e dimostrano in piazza non sanno ovviamente nulla. Non sanno che ...
Leggi Tutto
tabellionato
s. m. [der. di tabellione]. – La carica, l’ufficio di tabellione, nell’antica Roma e nel medioevo. In partic., nell’ultimo medioevo e nel Rinascimento, segno del t., il segno tracciato a [...] mano, derivato dal comune segno di croce, posto dal notaio dinanzi alla sua sottoscrizione, costituente, nella sua peculiarità e identità, la garanzia dell’autenticità degli atti da lui rogati: nel 17° sec. fu sostituito con un’impronta a stampiglia, ...
Leggi Tutto
formicolare
v. intr. [der. di formicola] (io formìcolo, ecc.). – 1. (aus. avere) Brulicare, come fanno le formiche addensate, detto d’insetti e, più spesso, di persone: la folla formicolava per le vie; [...] piazza formicola di gente; le anticamere, il cortile e la strada formicolavan di servitori (Manzoni); estens., d’altre cose: il cielo formicolava di stelle (Verga). 2. (aus. essere) Provare sensazione di formicolìo: mi formicola la mano, una gamba. ...
Leggi Tutto
Segmento terminale degli arti superiori dell’uomo e, in anatomia comparata, l’analogo segmento degli arti di animali.
Anatomia
Anatomia comparata
Nel chiropterigio, modello scheletrico dell’arto dei Vertebrati Tetrapodi, la m. corrisponde al...
mano [al plurale anche la forma mano]
Lucia Onder
Il termine ricorre frequentemente in senso proprio, per la parte estrema del braccio: cfr. Vn XXII 4 io mi ricopria con porre le mani spesso a li miei occhi; Rime CIV 20 'n su la man si posa...