Cavallino
s. m. La casa automobilistica Ferrari, che ha per simbolo un cavallino nero rampante su fondo giallo. ◆ Scorporando la Maserati, ancora in pesante deficit, dalla Ferrari, si libera dal fardello [...] alcun vantaggio dalle informazioni del Cavallino che il loro capo progettista era venuto ad acquisire -- a quanto pare -- per mano del meccanico infedele Nigel Stepney. (Marco Mensurati, Repubblica, 23 luglio 2007, p. 44, Sport) • A 4 giorni di ...
Leggi Tutto
arrendere
arrèndere v. tr. [der. di rendere] (coniug. come rendere). – 1. ant. Consegnare nelle mani dell’avversario: a. una fortezza; arrendé la terra a’ Francesi (Guicciardini). 2. rifl. a. Consegnarsi [...] ; di fronte a prove così schiaccianti, dovette arrendersi. Raro e letter., di cosa, flettersi o cedere alla pressione, all’azione della mano: trasse a sé il ramo, che si arrese facilmente; un’argilla che si arrende docile alle dita dell’artista. ...
Leggi Tutto
rettale
agg. [der. di retto3]. – In anatomia e in patologia, relativo al retto, che ha sede nel retto, che interessa il retto: mucosa r.; parete r.; ampolla r.; spasmo r., prolasso r.; esplorazione r., [...] nella diagnostica delle affezioni del retto e del canale anale, consistente nell’introdurre nell’ano il dito indice di una mano (protetto da guanto di gomma e lubrificato con vaselina), al fine di apprezzare la pervietà e la morfologia del canale ...
Leggi Tutto
mancipare
v. tr. [dal lat. mancipare, comp. di manus «mano» e tema di capĕre «prendere»; v. emancipare] (io màncipo, ecc.), ant. – Vendere, cedere la proprietà di cose o persone secondo il modo della [...] mancipazione: in alcuni istituti del diritto di famiglia romano la donna figura come oggetto mobile da mancipare. ◆ Part. pass. mancipato, anche come agg. e sost., reso schiavo, posto in servitù o sotto ...
Leggi Tutto
mancipe
màncipe s. m. [dal lat. manceps -cĭpis, comp. di manus, «mano» e tema di capĕre «prendere»]. – Nel diritto romano, l’assuntore di un appalto, i cui impegni erano garantiti dal contratto di prediatura. ...
Leggi Tutto
quinario
quinàrio agg. e s. m. [dal lat. quinarius, der. di quini «a cinque a cinque», distributivo di quinque «cinque»]. – 1. agg. Formato da cinque elementi, o relativo a insiemi con cinque elementi. [...] di numerazione in base 5, prob. il primo usato nella storia dell’umanità (derivante dal contare sulle cinque dita della mano), di cui rimangono tracce in alcuni dialetti scandinavi. b. In biologia, sinon. di quino. c. Nella metrica, verso q., o ...
Leggi Tutto
donna kamikaze
loc. s.le f. Donna protagonista di un’azione terroristica nella quale è pronta a perdere la vita. ◆ [tit.] Mosca, strage al concerto rock / Due donne kamikaze in azione: venti morti. [testo] [...] Il terrorismo ceceno è tornato a colpire. E lo ha fatto ancora una volta per mano di donne-kamikaze. Due ragazze si sono fatte esplodere, uccidendo una ventina di persone, in mezzo a una folla di loro coetanei assiepati davanti ai cancelli dell’ ...
Leggi Tutto
mancipio
mancìpio s. m. [dal lat. mancipium, comp. di manus «mano» e tema di capĕre «prendere»]. – 1. Nel diritto romano, lo stesso che mancipazione; più tardi, il termine passò a designare lo schiavo [...] acquisito mediante mancipazione. 2. letter. Servo, schiavo: di vertute, e non d’Amor m. (Petrarca, riferendosi a Scipione, schiavo, ossia seguace, di virtù e non d’amore); quell’altro, di donna mutabile ...
Leggi Tutto
dopocalcio
(dopo-calcio), s. m. inv. Fase della vita di un calciatore successiva all’abbandono dell’attività agonistica. ◆ Ho vissuto quasi tutta la mia carriera con la maglia del Milan, ma a Roma mi [...] ) • Il Consiglio comunale di Cagliari per una volta ha votato compatto. All’unanimità: ventisei presenti, ventisei alzate di mano per tributare a Gigi Riva la cittadinanza onoraria. La mozione, primo firmatario Gianni Chessa (Udc) rende onore al ...
Leggi Tutto
innocente
innocènte agg. e s. m. e f. [dal lat. innŏcens -entis, comp. di in-2 e nocens «dannoso, colpevole», part. pres. di nocere «nuocere»]. – 1. a. Non colpevole, privo di una determinata colpa morale [...] una carezza innocente. c. Innocuo, che non fa male, riferito ad animali o, più raram., a cose: Pèra colui che primo osò la mano Armata alzar sull’i. agnella (Parini); son contenti di vivande semplici e di bevande più i. del vino (Muratori). 3. Come s ...
Leggi Tutto
Segmento terminale degli arti superiori dell’uomo e, in anatomia comparata, l’analogo segmento degli arti di animali.
Anatomia
Anatomia comparata
Nel chiropterigio, modello scheletrico dell’arto dei Vertebrati Tetrapodi, la m. corrisponde al...
mano [al plurale anche la forma mano]
Lucia Onder
Il termine ricorre frequentemente in senso proprio, per la parte estrema del braccio: cfr. Vn XXII 4 io mi ricopria con porre le mani spesso a li miei occhi; Rime CIV 20 'n su la man si posa...