casiniano
s. m. e agg. Chi o che si richiama alla linea politica di Pier Ferdinando Casini, esponente cattolico di centro. ◆ Quelli del Cdu, sistemati intorno all’antico e salutare Scudocrociato, fiutano [...] il casiniano consigliere Rai Marco Staderini, si è appena aggiudicata il 49 per cento della società che gestirà i giochi attualmente in mano al Coni. (Libero, 21 agosto 2002, p. 3, Anzitutto) • è l’Udc a subire di più lo «strappo» con il centrodestra ...
Leggi Tutto
viola1
vïòla1 s. f. [dal lat. viŏla, con spostamento d’accento]. – 1. a. Nome delle varie piante appartenenti all’omonimo genere, che comprende alcune centinaia di specie: sono quasi tutte piante erbacee [...] pensiero; cogliere le v.; un mazzetto di viole; Amorosette e pallide vïole (Petrarca); La donzelletta vien dalla campagna … e reca in mano Un mazzolin di rose e di vïole (Leopardi); io vivo altrove, e sento Che sono intorno nate le vïole (Pascoli). b ...
Leggi Tutto
viola2
vïòla2 (ant. viuòla o vivuòla) s. f. [dal provenz. viola, viula, prob. voce onomatopeica]. – 1. Strumento musicale a corde e ad arco, appartenente alla famiglia del violino, del violoncello e [...] di risonanza, da 7 a 24, poste sotto il manico a destra, che potevano essere pizzicate anche con il pollice della mano sinistra: di timbro molto dolce, la viola di bordone presentava notevoli difficoltà di esecuzione (per questo strumento e per il ...
Leggi Tutto
forgia
fòrgia s. f. [dal fr. forge, che è il lat. fabrĭca «fabbrica»] (pl. -ge). – Apparecchio, più propriam. ma meno comunem. detto fucina, di cui si serve il fabbro per riscaldare un pezzo metallico [...] prima e durante la lavorazione; il riscaldamento è prodotto da combustione di carbone attivata a mano mediante mantici oppure mediante ventilatori. ...
Leggi Tutto
innervazione
innervazióne s. f. [der. di innervare]. – In anatomia, la distribuzione dei nervi in un dato organo, apparato o regione anatomica: i. di un muscolo; i. del tubo digerente; i. della mano. [...] Con riferimento alla natura delle fibre nervose: i. motoria, i. sensitiva, i. radicolare, i. ortosimpatica, i. parasimpatica ...
Leggi Tutto
forgiatore
forgiatóre s. m. (f. -trice) [der. di forgiare]. – Chi forma, a mano o a macchina, a freddo o a caldo, i pezzi metallici dando loro la forma voluta per mezzo di utensili varî. In senso fig., [...] non com., chi foggia, chi plasma, chi modella: un f. di coscienze, di caratteri ...
Leggi Tutto
vergella
vergèlla s. f. [der. (propr. dim.) di verga]. – 1. letter. Piccola verga, verghetta: l’armatura Composto avea con le v. ferme Del còrilo e pieghevoli (D’Annunzio), l’armatura delle ali fabbricate [...] . b. Ciascuno dei fili di ottone che corrono paralleli, in senso orizzontale, da un lato all’altro della forma per la fabbricazione della carta a mano; al plur., anche l’insieme delle linee che costituiscono la vergatura del foglio di carta. ...
Leggi Tutto
sabot
〈sabó〉 s. m., fr. [propr. «zoccolo»]. – 1. Denominazione della guaina metallica, spesso decorata, che si applicava (spec. nei sec. 18° e 19°) alle estremità dei piedi dei mobili. 2. Cassetta rettangolare [...] carte in modo che ogni giocatore possa estrarre le proprie solo una alla volta e non abbia la possibilità di barare prendendo in mano tutto il mazzo. 3. Nella moda, nome di un modello di zoccoli con tomaia molto accollata, o anche di scarpe femminili ...
Leggi Tutto
Cavallino
s. m. La casa automobilistica Ferrari, che ha per simbolo un cavallino nero rampante su fondo giallo. ◆ Scorporando la Maserati, ancora in pesante deficit, dalla Ferrari, si libera dal fardello [...] alcun vantaggio dalle informazioni del Cavallino che il loro capo progettista era venuto ad acquisire -- a quanto pare -- per mano del meccanico infedele Nigel Stepney. (Marco Mensurati, Repubblica, 23 luglio 2007, p. 44, Sport) • A 4 giorni di ...
Leggi Tutto
arrendere
arrèndere v. tr. [der. di rendere] (coniug. come rendere). – 1. ant. Consegnare nelle mani dell’avversario: a. una fortezza; arrendé la terra a’ Francesi (Guicciardini). 2. rifl. a. Consegnarsi [...] ; di fronte a prove così schiaccianti, dovette arrendersi. Raro e letter., di cosa, flettersi o cedere alla pressione, all’azione della mano: trasse a sé il ramo, che si arrese facilmente; un’argilla che si arrende docile alle dita dell’artista. ...
Leggi Tutto
Segmento terminale degli arti superiori dell’uomo e, in anatomia comparata, l’analogo segmento degli arti di animali.
Anatomia
Anatomia comparata
Nel chiropterigio, modello scheletrico dell’arto dei Vertebrati Tetrapodi, la m. corrisponde al...
mano [al plurale anche la forma mano]
Lucia Onder
Il termine ricorre frequentemente in senso proprio, per la parte estrema del braccio: cfr. Vn XXII 4 io mi ricopria con porre le mani spesso a li miei occhi; Rime CIV 20 'n su la man si posa...