caro-bolletta
(caro-bollette), s. m. inv. Aumento del costo dei servizi pagati con fatturazione periodica. ◆ È un nuovo allarme sul fronte caro-bollette quello espresso ieri dal presidente dell’Authority [...] di riferimento, della luce e del metano, soffrono ancora della presenza di «operatori dominanti», l’Enel e l’Eni. […] impreseCifre alla mano, Ortis fa il punto sul caro-bollette: fino al 50% in più della media Ue per quanto riguarda le famiglie con ...
Leggi Tutto
robotizzare
robotiżżare v. tr. [der. di robot, sul modello del fr. robotiser]. – Attrezzare, attuare con robot: r. l’industria metalmeccanica, la catena di montaggio; r. le operazioni di ricerca più [...] . In usi fig., considerare, trattare come robot, in modo disumano: r. gli operai, i dipendenti. ◆ Part. pass. robotiżżato, anche come agg.: un’industria robotizzata; in senso fig.: una mano d’opera robotizzata; un mondo robotizzato e alienato. ...
Leggi Tutto
robotizzazione
robotiżżazióne s. f. [der. di robotizzare, sul modello del fr. robotisation]. – Introduzione di robot in processi produttivi: r. di un’industria, di un reparto di una fabbrica, di un laboratorio [...] di ricerca nucleare. In usi fig.: r. della mano d’opera, r. del genere umano. ...
Leggi Tutto
fede
féde (poet. fé) s. f. [lat. fĭdes]. – 1. a. Credenza piena e fiduciosa che procede da intima convinzione o si fonda sull’autorità altrui più che su prove positive: avere f. in Dio, nella Provvidenza, [...] fidei); cfr., per es.: mi cadde lo sguardo su l’anellino di fede che mi stringeva ancora l’anulare della mano sinistra (Pirandello). 5. a. Attestazione, testimonianza certa: fare f., attestare, essere prova di un fatto: documenti che fanno f. dell ...
Leggi Tutto
mio
agg. poss. [lat. mĕus, affine a mē (ant. mēd) «me» e a mihi «a me»]. – È il possessivo che si riferisce a soggetto sing. di 1a pers. (io), così come tuo, suo, si riferiscono rispettivamente ai soggetti [...] , i miei pensieri, i miei sentimenti, le mie preferenze; le mie speranze, i miei ricordi, i miei dubbî, i miei sospiri; scritto di mia mano, di mio pugno; ti do la mia parola, te lo giuro sul mio onore; devo attendere al mio lavoro; ho anch’io le mie ...
Leggi Tutto
rocca
rócca s. f. [dal germ. *rukka]. – 1. a. Arnese per la filatura a mano, chiamato anche conocchia, formato da un’asta di legno leggero lunga da 90 a 125 cm, portante a un’estremità una testa ingrossata [...] per evitare lo scorrimento della materia da filare, che viene arrotolata su di essa per alimentazione del fuso: L’altra, traendo a la r. la chioma, Favoleggiava (Dante); la r. e il fuso, simbolo, ormai ...
Leggi Tutto
bruschette
bruschétte (o buschétte) s. f. pl. [dim. di brusca2]. – Gioco infantile consistente nel tirare a caso pagliuzze di varia lunghezza strette nel palmo della mano da un compagno di gioco ed emergenti [...] per uno solo dei capi; vince chi estrae il fuscello maggiore o minore, secondo quello che si sia stabilito in precedenza. Oggi è in uso (con altre denominazioni) come modo di estrazione a sorte, anche ...
Leggi Tutto
fedelini
(region. fidelini e fidellini) s. m. pl. [der. di filo1, attrav. *filelli, con dissimilazione della prima -l-]. – Pasta all’uovo per minestra in brodo, tagliata, a mano o a macchina, in forma [...] di fili lunghi e sottili ...
Leggi Tutto
pur dianzi
(meno com. purdianzi) locuz. avv., letter. – Proprio poco fa o poco prima: Era costui quel paladin gagliardo ... A cui pur dianzi il suo destrier Baiardo Per strano caso uscito era di mano [...] (Ariosto); Torna a fiorir la rosa Che pur dianzi languìa (Parini) ...
Leggi Tutto
dicastocrazia
s. f. Il potere dei giudici che tende a imporsi al di là delle proprie competenze e prerogative istituzionali. ◆ nel nostro Paese, chiosa il ministro [Roberto Castelli], «sono ancora forti [...] la dicastocrazia (da dike, giustizia in greco ndr) alla democrazia». E una delle «armi più efficaci in mano ai nemici della democrazia è sicuramente quella relativa all’uso illecito delle intercettazioni telefoniche». (Donatella Stasio, Sole 24 ...
Leggi Tutto
Segmento terminale degli arti superiori dell’uomo e, in anatomia comparata, l’analogo segmento degli arti di animali.
Anatomia
Anatomia comparata
Nel chiropterigio, modello scheletrico dell’arto dei Vertebrati Tetrapodi, la m. corrisponde al...
mano [al plurale anche la forma mano]
Lucia Onder
Il termine ricorre frequentemente in senso proprio, per la parte estrema del braccio: cfr. Vn XXII 4 io mi ricopria con porre le mani spesso a li miei occhi; Rime CIV 20 'n su la man si posa...