mutazione
mutazióne (ant. mutagióne) s. f. [lat. mutatio -onis; l’introduzione del termine nel sign. 4 è dovuta al biologo oland. H. de Vries (1901): v. mutazionismo]. – Atto, effetto del mutare, del [...] solmisazione, il passaggio da un esacordo a un altro. b. Il cambiamento di posizione, cioè del modo con cui la mano sinistra si colloca sulle corde per trarne i suoni, nella tecnica esecutiva degli strumenti ad arco; anche, negli strumenti a coulisse ...
Leggi Tutto
vindice
vìndice agg. [dal lat. vindex -ĭcis «garante, mallevadore; protettore», comp. di un primo elemento incerto e di dicĕre «dire»], letter. – Che vendica o rivendica, vendicatore: farsi v. del proprio [...] Più gagliardo di lui (V. Monti). In usi estens., che serve alla vendetta, o ha il compito di vendicare: lo defendo io, tanto ch’in mano Questa v. mia spada sostegno (Ariosto); Salute, o Satana, O ribellione, O forza vindice De la ragione (Carducci). ...
Leggi Tutto
quaderletto
quaderlétto s. m. [alteraz. di quadrelletto, dim. di quadrello], tosc. – 1. Pezzetto di tela cucito per rinforzo sotto l’ascella della camicia da uomo. 2. Per analogia, triangolino che, nella [...] calza fatta a mano, rinforza il calcagno tra le due staffe a ciascun lato della calza. ...
Leggi Tutto
capimpianto
(capo impianto), s. m. Responsabile di un impianto. ◆ sull’accordo non si torna indietro. Si tratta di applicarlo correttamente. Martedì incontreremo i capi deposito e i capi impianto, spiega [...] , 27 ottobre 2005, p. 30, Genova) • il come e il perché si arriva all’irreparabile nel sistema gestionale, ora in mano al prefetto [Gianni] De Gennaro, si chiama business e per i dirigenti Impregilo aveva un nome: il termovalorizzatore di Acerra. Per ...
Leggi Tutto
acchiappare
v. tr. [der. di chiappare]. – 1. Afferrare, rapidamente e con una certa forza, una persona, un animale, una cosa: Menico... si sente a un punto acchiappar per le braccia (Manzoni); spec. [...] persona o cosa che stia per sfuggire: son riuscito ad acchiapparlo mentre scavalcava il muricciolo; la tazza m’era scivolata di mano e l’ho acchiappata a volo; fare ad acchiapparsi, giocare a chiapparello. Fig., fam., a. un malanno e sim., prendere ...
Leggi Tutto
maglieria
maglierìa s. f. [der. di maglia1]. – 1. a. Assortimento d’indumenti di maglia lavorati a mano o a macchina; anche al plur.: negozio di maglierie. b. Piccolo stabilimento per la fabbricazione [...] di maglie. c. Negozio in cui si vendono indumenti lavorati a maglia. 2. La tecnologia e l’industria relative alla fabbricazione dei tessuti a maglia: macchine o telai per maglieria, classificati in base ...
Leggi Tutto
forcina
s. f. [dim. di forca]. – 1. In genere, sinon. di forcella e di forchetta, nel sign. più generico e in alcuni sign. particolari. Nell’uso corrente, indica soprattutto il pezzetto più o meno sottile [...] (celluloide, ecc.), ripiegato in due, che serve per fermare i capelli. 2. ant. Forchetta: Alla f. ed al cucchiaio dar mano (Buonarroti il Giov.). 3. Nei carretti da vino della Campagna romana, specie di ombrello o soffietto di cuoio o tela sostenuto ...
Leggi Tutto
strascicare
v. tr. [alteraz. di trascinare, strascinare] (io stràscico, tu stràscichi, ecc.). – Tirarsi dietro qualche cosa senza sollevarla da terra (lo stesso, quindi che strascinare e trascinare, [...] ). Nell’uso, soprattutto tosc., si adopera anche in altri casi nei quali è più com. trascinare: s. la sedia; metton mano ai sacchi, li strascicano, li rovesciano (Manzoni); la donna strascicava una valigia (Pavese); il bambino si divertiva a farsi s ...
Leggi Tutto
sapiente
sapiènte agg. e s. m. e f. [dal lat. sapiens -entis, propr. part. pres. di sapĕre «aver sapore; esser saggio»]. – 1. a. Detto di persona, che è ricco di sapienza, che ha molte e profonde cognizioni, [...] abilità e capacità: una s. risposta; una medicazione s.; uno studio profondo e s.; tutta l’operazione è stata condotta con mano s.; con partic. riferimento all’ambito artistico: l’avvenimento è descritto con arte s.; le s. armonie di un musicista. 3 ...
Leggi Tutto
Segmento terminale degli arti superiori dell’uomo e, in anatomia comparata, l’analogo segmento degli arti di animali.
Anatomia
Anatomia comparata
Nel chiropterigio, modello scheletrico dell’arto dei Vertebrati Tetrapodi, la m. corrisponde al...
mano [al plurale anche la forma mano]
Lucia Onder
Il termine ricorre frequentemente in senso proprio, per la parte estrema del braccio: cfr. Vn XXII 4 io mi ricopria con porre le mani spesso a li miei occhi; Rime CIV 20 'n su la man si posa...