tappeto
tappéto s. m. [dal lat. tapete e tapetum, e questo dal gr. τάπης -ητος, voce di origine iranica]. – 1. a. Porzione, quadrangolare o di forma varia, di tessuto di lana, o anche di seta, cotone [...] e altre fibre vegetali e artificiali, prodotto in varie grandezze e in varî colori e disegni annodando, a mano o a macchina, i fili di catena con quelli di trama. I tappeti, già prodotti nell’Asia sin da epoche remote, quindi nel Medio ed Estremo ...
Leggi Tutto
questo
quésto agg. e pron. dimostr. [lat. eccu(m) ĭste, accus. eccu(m) ĭstum]. – Indica cosa o persona vicina nello spazio o nel tempo a chi parla, o considerata comunque come tale nel discorso (contrapp. [...] ? (Leopardi). 2. Come pron.: questo è mio fratello; questo è il libro che mi piace di più; indicando con mano o precisando altrimenti: vorrei questo e questo; prendo questo qui; questo quaggiù, questo quassù, questo davanti, questo accanto; contrapp ...
Leggi Tutto
camionbar
(camion bar), s. m. inv. ◆ Ieri mattina le ispezioni sono state trentanove e sono fioccate ventisette multe. Su quaranta camionbar in giro per Roma, venticinque appartengono a una nota famiglia [...] , Repubblica, 1° dicembre 2005, Roma, p. VII) • Non c’è niente da fare: l’Ara Pacis che ci ha dato una mano ad alzare l’insignificante dibattito culturale della città promuovendo comunque un confronto quasi sempre di idee, ecco che ora ci porta a ...
Leggi Tutto
strappata
s. f. [der. di strappare]. – 1. L’atto, il fatto di strappare; tirata forte e rapida, di scatto, data per strappare qualche cosa o come se si volesse strappare: con una s. gli portò via la [...] borsa di mano; dare una s. alla fune, alle redini; diede una forte s. al campanello del camino, e stette aspettando (Serao); lo arriva e gli dà una s. per la giacchetta e lo tira indietro (Panzini). 2. fig., fam. Passaggio in automobile o in ...
Leggi Tutto
impiegare
v. tr. [lat. implĭcare «coinvolgere», comp. di in-1 e plĭcare «piegare»; v. implicare] (io impiègo, tu impièghi, ecc.). – 1. a. Adoperare, servirsi di qualche cosa per un determinato fine: [...] per abbattere il muro; è un giovane d’ingegno che potrebbe essere impiegato più utilmente; la ditta impiega una numerosa mano d’opera. In partic., i. qualcuno, procurargli un’occupazione stabile e retribuita, spec. in un ufficio: ha impiegato suo ...
Leggi Tutto
arpone
arpóne (meno corretto, ma più com., arpióne) s. m. [dal fr. harpon (affine ad arpa2), prob. attrav. lo spagn. arpón]. – 1. Arma da caccia (detta anche fiocina), usata spec. per la cattura dei [...] di uncino e punte mobili, dotata di un lungo cavetto leggero e resistente; gli arponi vengono raramente lanciati a mano, più spesso da un propulsore, e attualmente, nella caccia di grandi cetacei, da apposito cannoncino. 2. Per estens., nome ...
Leggi Tutto
minuta
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. minuto1]. – 1. La prima stesura provvisoria di uno scritto, destinata a essere corretta, migliorata, integrata, ecc.; prima dell’impiego ormai generalizzato [...] dei personal computer, era spesso scritta a mano con grafia frettolosa, con abbreviature, su carta qualsiasi o non regolamentare, e destinata successivamente a essere ricopiata o battuta a macchina nella forma definitiva: fare, preparare, stendere la ...
Leggi Tutto
impiegato
s. m. (f. -a) [part. pass. sostantivato di impiegare]. – Persona che svolge continuativamente la propria attività professionale, esclusa la prestazione di semplice mano d’opera, alle dipendenze [...] altrui, dietro pagamento di una retribuzione: i. privato, i. pubblico, a seconda che sia alle dipendenze del proprietario – individuo o società – di un’azienda privata (agricola, industriale, professionale), ...
Leggi Tutto
maglia1
màglia1 s. f. [dal provenz. malha, che è il lat. macŭla «macchia1» e «lacuna, buco (in un tessuto a rete)»]. – 1. a. Intreccio di filati di lana, seta, cotone, ecc. legati assieme in anse più [...] m. diritta, rovescia; m. gettata, accavallata; avviare le m.; calare le m.; far cadere una m., ecc. (nel lavoro a mano). b. Per estens., ciascuno degli elementi, in forma di cerchio o di poligono, che costituiscono un intreccio di fili, una rete, un ...
Leggi Tutto
magliaio
magliàio s. m. (f. -a) [der. di maglia1]. – Chi lavora in un maglificio, eseguendo lavori a maglia, a mano o a macchina; anche, chi commercia in articoli di maglieria. ...
Leggi Tutto
Segmento terminale degli arti superiori dell’uomo e, in anatomia comparata, l’analogo segmento degli arti di animali.
Anatomia
Anatomia comparata
Nel chiropterigio, modello scheletrico dell’arto dei Vertebrati Tetrapodi, la m. corrisponde al...
mano [al plurale anche la forma mano]
Lucia Onder
Il termine ricorre frequentemente in senso proprio, per la parte estrema del braccio: cfr. Vn XXII 4 io mi ricopria con porre le mani spesso a li miei occhi; Rime CIV 20 'n su la man si posa...