punzonatrice
agg. e s. f. [der. di punzonare]. – Macchina p. o assol. punzonatrice, macchina, azionata a mano o a motore, per l’esecuzione a freddo di fori cilindrici o per il taglio di rondelle, cilindriche [...] o variamente sagomate, dalle lamiere; il movimento di taglio avviene generalm. in direzione verticale nei confronti della lamiera che è appoggiata su una matrice opportunamente adattata alla forma del ...
Leggi Tutto
punzone
punzóne s. m. [lat. punctio -ōnis «puntura», der. di pungĕre «pungere», part. pass. punctus]. – 1. tosc. e letter. Forte colpo dato col pugno o con la mano aperta: fattoglisi incontro, gli diè [...] nel viso un gran p. (Boccaccio); Orlando ... da lor si difende co’ punzoni (Pulci); con un gran p. nel petto, fece dare indietro otto o dieci passi un altro che gli correva incontro (Manzoni). 2. Arnese ...
Leggi Tutto
disgaggio
disgàggio s. m. [der. del fr. dégager «distaccare, liberare»]. – Nell’arte mineraria, distacco a mano dei frammenti rocciosi parzialmente rimossi con l’esplosione di mine. ...
Leggi Tutto
avviso1
avviṡo1 s. m. [dal fr. ant. avis, dalla locuz. ce m’est à vis che è il lat. volg. mihi est visum per il class. mihi videtur «mi sembra»]. – 1. a. Notizia, informazione, avvertimento, dati oralmente [...] dalla metà del sec. 16° veniva spedito dai gazzettieri alle persone interessate; gli avvisi ebbero anche il nome di gazzette, fogli a mano, lettere di avviso. 3. letter. a. Parere, opinione: qual è il tuo a. in proposito?; a mio a., a mio modesto a ...
Leggi Tutto
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, [...] ; nella gnoseologia, elementi della conoscenza, i concetti e i giudizî. Altri es.: la persuasione è uno degli e. della certezza; hai in mano tutti gli e. per capire (o per sfruttare) la situazione; la sua buona fede è già un e. positivo a suo favore ...
Leggi Tutto
cacerolazo
s. m. Manifestazione spontanea di protesta popolare durante la quale si percuotono casseruole e suppellettili di cucina. ◆ Intanto gli argentini si preparano a finire un anno che è stato tra [...] indetto per la mezzanotte precisa del 31 dicembre. Vorrà dire che il brindisi si farà con un bicchiere di spumante in una mano e una pentola e un coperchio da sbattere nell’altra. (F. A., Stampa, 31 dicembre 2001, p. 8, Estero) • [tit.] Tutte le ...
Leggi Tutto
impicciare
v. tr. [prob. dal fr. ant. empeechier, che è dal lat. tardo impedicare «prendere al laccio»] (io impìccio, ecc.). – Intralciare, creare disturbo riuscendo importuno (lo stesso quindi che impacciare, [...] proprio oggi, la sua venuta m’impiccia. Riferito a persona: va’ di là a giocare, che qui impicci; potrebbe anche dare una mano, in questi momenti, invece di venir tra’ piedi a piangere e a i. (Manzoni); la faccenda sarebbe andata liscia, se non fosse ...
Leggi Tutto
tappatrice
s. f. [der. di tappare]. – Macchina per chiudere con tappi bottiglie, fiaschi, flaconi, ecc., manovrata a mano o automatica; negli impianti automatici forma spesso un’unica macchina con la [...] riempitrice (riempitrice-tappatrice) ...
Leggi Tutto
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., [...] compl. di paragone: il costo è stato minore del preventivo; la cucitura a macchina richiede un tempo m. di quella a mano. Preceduto dall’articolo, ha valore di superlativo relativo: il m. di grado; con la minor fatica possibile. Nella maggior parte ...
Leggi Tutto
numeratore
numeratóre agg. e s. m. [der. di numerare; cfr. lat. numerator -oris s. m., che aveva il sign. 1]. – 1. s. m. (f. -trice), raro. Chi numera, chi conteggia, chi calcola il numero di qualche [...] del biliardo, il quadro su cui si segnano i punti. N. automatico (o semplicem. n.), dispositivo, azionato a mano, che stampa, mediante opportuna inchiostrazione, numeri progressivi su una serie di fogli, di biglietti, scontrini, schede, ecc. (può ...
Leggi Tutto
Segmento terminale degli arti superiori dell’uomo e, in anatomia comparata, l’analogo segmento degli arti di animali.
Anatomia
Anatomia comparata
Nel chiropterigio, modello scheletrico dell’arto dei Vertebrati Tetrapodi, la m. corrisponde al...
mano [al plurale anche la forma mano]
Lucia Onder
Il termine ricorre frequentemente in senso proprio, per la parte estrema del braccio: cfr. Vn XXII 4 io mi ricopria con porre le mani spesso a li miei occhi; Rime CIV 20 'n su la man si posa...