avvezzare
v. tr. [lat. *advitiare, der. di vitium; v. vezzo] (io avvézzo, ecc.). – 1. Far prendere l’abitudine, far che una cosa diventi familiare e naturale (è in genere sinon., meno com., di abituare): [...] i buoi al giogo; a. il corpo a sopportare il caldo e il freddo; a. lo stomaco a ogni sorta di cibi; a. la mano a esercizî di agilità; l’avevano avvezzato ad esser trattato con molto rispetto (Manzoni); a. bene, male i figli, dare loro buone o cattive ...
Leggi Tutto
accerito
agg. [der. di cera 2, nel sign. di «aspetto (accigliato)»], tosc. – Rosso nel viso, per ira, caldo, febbre, ecc.: si vedeva Vestro a. come un gambero, con un gran grembiulone bianco, un tegamino [...] d’olio e una penna di falco in mano, che, mogio mogio, ungeva l’arrosto (Fucini). ...
Leggi Tutto
favore
favóre s. m. [dal lat. favor -oris, der. di favere «favorire»]. – 1. Benevolenza, buona disposizione, dimostrata per lo più concretamente con atti d’approvazione, di protezione, di concessione, [...] favore! È inoltre formula che si appone sulla busta di lettere o pacchi affidati a un privato perché li consegni a mano al destinatario. c. Locuz. prepositive: in favore di, a favore di, in beneficio, a vantaggio, o a sostegno di: stanziare, versare ...
Leggi Tutto
crine
s. m. (ant. crina s. f.; ant., ma tuttora in uso nel sign. 1, crino) [lat. crīnis «crine, capello, chioma»]. – 1. Ciascuno dei peli della criniera o della coda del cavallo e di animali affini, [...] o artificiale, usato come contrafforte in sartoria. 4. poet. Capello: Allor di quella bionda testa svelse Morte co la sua mano un aureo c. (Petrarca); con valore collettivo, i capelli, la chioma: Ornare ella si appresta Dimani, al dì di festa ...
Leggi Tutto
strangozzi
strangòzzi s. m. pl. [etimo incerto]. – Pasta alimentare composta di acqua e farina tipica dell’Umbria, fatta a mano in forma di piccolo cilindro sottile e corto, solitamente servita con condimento [...] asciutto. Può essere usato anche al sing., volendo indicare un singolo cilindretto (assaggiare uno strangozzo per controllare la cottura) ...
Leggi Tutto
puntinato
agg. e s. m. [der. di puntino]. – 1. agg. Segnato, disegnato, macchiettato con tanti piccoli punti, dello stesso colore o di colore diverso: un tessuto giallo p. di verde. 2. s. m. Nella tecnica [...] del disegno a mano libera, effetto di chiaroscuro ottenuto mediante una serie di puntini di cui si può variare la densità sul foglio o le dimensioni (corrisponde agli effetti ottenibili nella stampa con l’uso del retino). ...
Leggi Tutto
biccicalla
(o 'biccicalla calla') s. f. – Gioco in uso spec. nel passato, nel quale un ragazzo monta sul dorso di un altro chinato, e tenendo una mano in alto, in modo che quello curvo non veda, gli [...] chiede quante dita abbia aperte (trae il nome dalle prime parole della filastrocca che si canta durante lo svolgimento del gioco) ...
Leggi Tutto
avvicinabile
avvicinàbile agg. [der. di avvicinare]. – Che si può avvicinare; spec. di persona a cui ci si può accostare, con cui si può entrare in rapporti: è una persona alla mano, facilmente avvicinabile. ...
Leggi Tutto
maggiaiolo
maggiaiòlo (letter. maggiaiuòlo) agg. e s. m. (f. -a) [der. di maggio2]. – Che avviene, che appare in maggio, o si riferisce al mese di maggio: febbre maggiaiola. Come sost., chi recita o [...] popolari di alcuni paesi, nome dato ai giovinetti (anche in funzione appositiva: giovani m.) che, cantando con un ramo fiorito in mano, inneggiano al maggio e alla primavera: Giorgio si mise per l’erta in cerca delle maggiaiuole (D’Annunzio). ...
Leggi Tutto
trutina
trùtina s. f. [dal lat. trutĭna, e questo dal gr. τρυτάνη]. – Nome dato anticam. al foro o alla staffa che costituisce l’alloggiamento dell’ago della bilancia o al foro in cui entra il sostegno [...] della stadera: in mano Tien la bilancia, e vi sospende e pesa Con rigorosa t. la lana (V. Monti); il sostegno stesso: se intenderemo la stadera AB, il cui sostegno, altrimenti detto «trutina», sia nel punto C (Galilei). ...
Leggi Tutto
Segmento terminale degli arti superiori dell’uomo e, in anatomia comparata, l’analogo segmento degli arti di animali.
Anatomia
Anatomia comparata
Nel chiropterigio, modello scheletrico dell’arto dei Vertebrati Tetrapodi, la m. corrisponde al...
mano [al plurale anche la forma mano]
Lucia Onder
Il termine ricorre frequentemente in senso proprio, per la parte estrema del braccio: cfr. Vn XXII 4 io mi ricopria con porre le mani spesso a li miei occhi; Rime CIV 20 'n su la man si posa...