trudgen
〈trḁ′ǧën〉 s. ingl. [dal nome di J. Trudgen, nuotatore inglese che intorno al 1865 rese familiare questo tipo di stile], usato in ital. al masch. – Stile di nuoto sul petto, ormai abbandonato, [...] e in successione continua, il nuotatore le affonda e le porta indietro facendo in particolare forza con il palmo della mano; le gambe compiono movimenti a sforbiciata; il viso è affondato nell’acqua e ne emerge, di lato, con azione sufficientemente ...
Leggi Tutto
Eurocostituzione
(eurocostituzione), s. f. Costituzione comune degli stati membri dell’Unione europea. ◆ Oggi, nell’Unione europea, non è concepibile una Costituzione nazionale che non sia anche una [...] «patriottismo economico moderno» può dare all’Unione europea non possono che incantare un partito che ha prestato una mano decisiva alla sconfitta della Eurocostituzione liberista, e in nome della difesa dei posti di lavoro minacciati dal «capitale ...
Leggi Tutto
mento
ménto s. m. [lat. mentum]. – 1. a. In anatomia, la parte antero-inferiore della faccia, situata al di sotto del labbro inferiore, formata dalla protuberanza mentoniera del corpo della mandibola, [...] l’onor del m., nota metafora barocca per indicare la barba, oggi usata spesso in tono scherz.; stare col m. appoggiato a una mano, col m. fra le mani, in atteggiamento di chi si raccoglie col pensiero o vuole concentrare l’attenzione; stare col m. in ...
Leggi Tutto
quello
quéllo agg. e pron. dimostr. [lat. eccu(m) ĭlle, accus. eccu(m) ĭllum]. – Indica in genere cosa o persona lontana nello spazio o nel tempo da chi parla e da chi ascolta, o che nel discorso è considerata [...] dirò come quello: «ognun per sé e Dio per tutti»). Con riferimento a cosa: vorrei quello, quello e quello, indicando con mano; quella sì che era un’invenzione utile!; quello è il tuo posto. In correlazione con questo: vuoi questo o quello?; questa o ...
Leggi Tutto
inguantare
v. tr. e rifl. [der. di guanto]. – Mettere, mettersi i guanti. ◆ Part. pass. inguantato, frequente come agg.: una mano inguantata; anche riferito a persona: dame impellicciate e inguantate; [...] fig., non com., ricoperto come da un guanto, inguainato ...
Leggi Tutto
alberone
alberóne s. m. [accr. di albero1]. – Nome region. (soprattutto romagnolo-marchigiano) del pioppo bianco o gattice: passan degli a. che han la corteccia grigia spruzzata di calce (Barilli); fuori [...] dell’alcova a mano dritta biancheggiava un armadio di alberone (Oriani). ...
Leggi Tutto
rizartrosi
riżartròṡi s. f. [comp. di rizo- e artrosi]. – In medicina, artrosi della radice di un arto o di un dito della mano o del piede. ...
Leggi Tutto
eurogiudice
s. m. Magistrato europeo. ◆ Oggi, invece, a denunciare il pericolo di un’Europa in mano agli euroburocrati (e agli eurogiudici di «forcolandia») sono le destre. Tutto ciò nel momento di massima [...] euforia europeista, all’indomani cioè dell’entrata in vigore di una moneta unica che forse ha fatto salire un po’ i prezzi, ma che sostanzialmente piace a tutti. (Marco Pontoni, Adige, 16 gennaio 2002, ...
Leggi Tutto
vina
s. f. [dal sanscr. vīṇā]. – Strumento musicale indiano, di antica origine: ha molte corde, di acciaio e di rame, accordate in maniere differenti, offrendo all’esecutore un’estensione ampia; le corde [...] sono premute con le dita della mano sinistra e pizzicate con quelle della destra o con una specie di plettro triangolare. ...
Leggi Tutto
puntello
puntèllo s. m. [prob. der. di punta1, o forse der. di ponte, raccostato a punta1]. – 1. Sbarra di legno o di metallo, opera muraria e, in genere, elemento ad asse verticale, o anche inclinato [...] i ponti tra loro e col fondo della nave. 2. Per estens., appoggio, sostegno in genere: farsi puntello del braccio, della mano, dei ginocchi, del gomito, appoggiarvisi per rialzarsi o per sorreggersi. Con gli stessi sign., ma in senso fig., di aiuto e ...
Leggi Tutto
Segmento terminale degli arti superiori dell’uomo e, in anatomia comparata, l’analogo segmento degli arti di animali.
Anatomia
Anatomia comparata
Nel chiropterigio, modello scheletrico dell’arto dei Vertebrati Tetrapodi, la m. corrisponde al...
mano [al plurale anche la forma mano]
Lucia Onder
Il termine ricorre frequentemente in senso proprio, per la parte estrema del braccio: cfr. Vn XXII 4 io mi ricopria con porre le mani spesso a li miei occhi; Rime CIV 20 'n su la man si posa...