fauno
fàuno s. m. [dal lat. Faunus]. – Propr., nome di un’antichissima divinità italica venerata come genio dei boschi, protettore delle greggi, provocatore di visioni di sogno e di incubi e rivelatore [...] avvolti da una pelle di pantera o di capra, una corona di foglie o dentata sul capo, un corno per bere nella mano destra e una cornucopia o una clava nella sinistra; chiamato anche Silvano e identificato dagli scrittori greci con il dio Pan, finì ...
Leggi Tutto
meditare
v. tr. e intr. [dal lat. meditari, frequent. di mederi «curare», raccostato nel sign. al gr. μελετάω «curarsi di qualche cosa; riflettere, meditare»] (io mèdito, ecc.; come intr., aus. avere). [...] che cosa stai meditando? 2. estens. Concentrare il pensiero nel fissare le linee fondamentali di un’opera cui si desidera porre mano, studiare il modo e i mezzi più opportuni per realizzare qualche cosa, e in genere preparare nella mente, dentro di ...
Leggi Tutto
rivettino
s. m. [der. di riva]. – Ripiegatura verso l’esterno dell’orlo della coccia della spada che serviva, oltre che per finimento, per arrestare la punta della spada avversaria e impedire che, strisciando [...] sulla convessità della coccia, potesse ferire la mano, il braccio o anche il petto. ...
Leggi Tutto
quaternario
quaternàrio agg. [dal lat. quaternarius, der. di quaterni; v. quaterna]. – 1. Che si compone di quattro elementi (in questo sign., è anche usata, talora, la variante quadernario): verso q., [...] matematica, sistema q., sistema di numerazione in base 4: avrebbe avuto origine dal contare col pollice le rimanenti dita della mano. 3. In chimica, atomo q., atomo di carbonio, azoto, ecc., legato direttamente a quattro atomi di carbonio; composto q ...
Leggi Tutto
tangibile
tangìbile agg. [dal lat. tardo tangibĭlis, der. di tangĕre «toccare»]. – Che si può toccare, che si può percepire col tatto: non corpi fittizî, ma reali e t.; cose concrete, visibili e t.; [...] non può esser toccata, perché manca delle t. qualità (Galilei). Più com. in senso fig., che si può toccare con mano, cioè reale, concreto, evidente: sono fatti t., che ognuno può facilmente accertare; testimonianze t.; una verità t.; dare una prova ...
Leggi Tutto
preparatore
preparatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. tardo praeparator -oris]. – 1. Chi prepara; spec. chi, in alcune industrie, è addetto a portare i materiali nelle condizioni più utili alla successiva [...] chi manipola le materie chimiche grezze per la loro trasformazione in altri prodotti, mediante macinazione, stacciatura e mescolatura a mano o a macchina; o chi, nei gabinetti di fisica, chimica, anatomia, provvede a preparare il materiale di studio ...
Leggi Tutto
maestro1
maèstro1 (o maéstro) s. m. [lat. magĭster, der. di magis «più»]. – 1. (f. -a) a. In senso ampio, chi conosce pienamente una qualche disciplina così da possederla e da poterla insegnare agli [...] operare con grande maestria, o di cosa fatta, eseguita, escogitata magistralmente, con grande abilità o accortezza: lavoro eseguito con mano m.; colpo m., tiro m.; que’ ritrovati m., quelle belle malizie, con le quali sono avvezzi a vincere (Manzoni ...
Leggi Tutto
scompiglio
scompìglio s. m. [der. di scompigliare]. – Grande disordine e confusione; agitazione, trambusto: mettere un ambiente in s.; l’arrivo improvviso degli ospiti ha portato un po’ di s. in casa; [...] in paese trovammo lo s. al colmo (I. Nievo). In senso fig., inquietudine, confusione, sconvolgimento: restò col telefono in mano a mormorare apprezzamenti sulla madre dell’eccellenza che da Roma, alle due del mattino, veniva a mettere s. nella sua ...
Leggi Tutto
prepotere2
prepotére2 v. intr. [comp. di pre- e potere2, come retroformazione da prepotente] (coniug. come potere), letter. non com. – Esercitare un potere eccessivo, soverchiante o preponderante, anche [...] tempi governava la Polizia militare, la quale poteva, strapoteva e prepoteva (Bersezio); l’Era nuova, che strapperà le armi di mano a tutti, ma per ultimi, certo, a quelli che le impugnano per offendere e prepotere (Pascoli); avere eccessivo, o anche ...
Leggi Tutto
rivoltina2
rivoltina2 s. f. [der. di rivoltare; cfr. rivoltella]. – Tipo di pistola diffusosi con il sistema a percussione, formata da un fascio di canne rotanti che potevano sparare in rapida successione [...] (era conosciuta anche con il termine ingl. pepperbox). Nei primi tipi le canne dovevano essere girate a mano; nel 1836 i fratelli Darling ne brevettarono negli Stati Uniti d’America un modello a rotazione automatica. ...
Leggi Tutto
Segmento terminale degli arti superiori dell’uomo e, in anatomia comparata, l’analogo segmento degli arti di animali.
Anatomia
Anatomia comparata
Nel chiropterigio, modello scheletrico dell’arto dei Vertebrati Tetrapodi, la m. corrisponde al...
mano [al plurale anche la forma mano]
Lucia Onder
Il termine ricorre frequentemente in senso proprio, per la parte estrema del braccio: cfr. Vn XXII 4 io mi ricopria con porre le mani spesso a li miei occhi; Rime CIV 20 'n su la man si posa...