leggio
leggìo s. m. [dal gr. λογεῖον «pulpito», incrociato col verbo leggere]. – 1. Mobile di legno o di metallo, di varia forma, grandezza e fattura, destinato a sostenere, su un piano leggermente inclinato, [...] un libro aperto o uno spartito musicale, perché il lettore, in piedi o seduto, possa leggerli senza doverli tenere in mano: un l. da altare, da orchestra, da biblioteca; il l. del pianoforte (o dell’armonium, dell’organo); un l. artisticamente ...
Leggi Tutto
egoriferito
p. pass. e agg. Che fa riferimento al proprio io. ◆ È l’ennesima storia modello «È nata una stella», con la donna arrivata al successo che scarica il compagno bollito, stavolta non etilista [...] Qui cantiamo la lode d’un Faust in stampa laser, d’una macchinetta diabolica, d’un appoggio che ti scodella in mano il tuo titolo in pochi attimi, (Francesco Specchia, Libero, 14 ottobre 2007, p. 22, Costume & Società).
Composto dal confisso ego ...
Leggi Tutto
armeggiare
v. intr. [der. di arma] (io arméggio, ecc.; aus. avere). – 1. ant. Maneggiare le armi, combattere; più spesso, fare spettacolo d’armi per giostre o tornei: acciò che egli l’amor di lei acquistar [...] feste e donava (Boccaccio). 2. fig. a. Dimenarsi, agitarsi, annaspare: s’era levato a stento afferrandosi alla tavola con una mano, armeggiando con l’altra a casaccio (Di Giacomo). b. Rovistare: che cosa stai armeggiando in quel cassetto? c. Più com ...
Leggi Tutto
trovare
v. tr. [forse lat. pop. *tropare (der. del lat. tropus «tropo»), documentato nel lat. tardo contropare «esprimere con tropi»; cfr. fr. ant. trover (mod. trouver), provenz. trobar] (io tròvo, [...] , acquistarne improvvisamente coscienza (per lo più spiacevole): mi trovai ingannato; alla fine, s’è trovato con un pugno di mosche in mano; gli anni passano, e ci si trova vecchi a un tratto. Con partic. costruzioni: mi trovo a dover avere ancora ...
Leggi Tutto
gelatinoso
gelatinóso agg. [der. di gelatina]. – 1. Che ha consistenza o aspetto simili a quelli della gelatina: una massa gelatinosa. In farmacologia, capsule g., preparazioni di forma olivare, che [...] b. In usi fig., che dà la sensazione o l’impressione della gelatina, e, in senso più astratto, inconsistente, ambiguo, sfuggente e sim.: una stretta di mano molle e g.; carattere, comportamento g.; una frase g., uno stile g.; uno sguardo gelatinoso. ...
Leggi Tutto
spalmare
v. tr. [der. di palma1, col pref. s- (nel sign. 5); propr. «distendere con la palma della mano»]. – 1. a. Stendere uniformemente sulla superficie di un oggetto un leggero strato di una sostanza [...] più o meno densa, liquida o pastosa: s. di pece lo scafo di una barca; s. di sciolina la suola degli sci; s. il burro su una fetta di pane, o s. di burro una fetta di pane; anche con la particella pron. ...
Leggi Tutto
erudizione
erudizióne s. f. [dal lat. eruditio -onis «insegnamento»]. – Complesso di cognizioni acquisite in uno o più campi del sapere, attraverso la ricerca ampia e minuta di dati e notizie, non sempre [...] , archeologica, filologica, giuridica; e. universale, enciclopedica; uomo di rara, vasta, peregrina, meravigliosa, pedantesca e.; e. di prima, di seconda mano; far mostra, far pompa di e.; opera d’e.; discorso pieno d’e.; volumi d’e. varia. ◆ Dim. e ...
Leggi Tutto
bronzatura
bronżatura s. f. [der. di bronzare]. – 1. Operazione che serve a dare l’aspetto del bronzo a oggetti di metallo (mediante ramatura o ottonatura galvanica), di legno, gesso, ecc. (per lo più [...] inchiostri, contenenti un’alta percentuale di polvere metallica, oppure stampando con fondo incolore e passando su questo, a mano o a macchina, la polvere metallica. 3. In patologia vegetale, alterazione per virosi delle foglie di certe piante ...
Leggi Tutto
ingranchire
v. tr. e intr. [der. di granchio] (io ingranchisco, tu ingranchisci, ecc.; come intr., aus. essere). – Rattrappire, rattrappirsi; diminuire o perdere temporaneamente la normale motilità di [...] (cfr. aggranchire e aggranchiare): un sedile scomodo che m’ha ingranchito le gambe; non stare lì a ingranchire!; e come intr. pron.: a furia di scrivere mi s’è ingranchita la mano. ◆ Part. pass. ingranchito, anche come agg.: ho le gambe ingranchite. ...
Leggi Tutto
sirena1
sirèna1 (ant. serèna) s. f. [dal lat. tardo Sirena, lat. class. Siren -ēnis, gr. Σειρήν -ῆνος]. – 1. Essere favoloso della mitologia classica, rappresentato in forma di giovane donna nella parte [...] al posto delle gambe (talvolta con due code che rivolge con le mani verso l’alto), che tiene uno specchio ovale nella mano destra e un pettine nella sinistra; raramente presente nell’arme, è più frequente come cimiero o tenente dello scudo. ◆ Dim ...
Leggi Tutto
Segmento terminale degli arti superiori dell’uomo e, in anatomia comparata, l’analogo segmento degli arti di animali.
Anatomia
Anatomia comparata
Nel chiropterigio, modello scheletrico dell’arto dei Vertebrati Tetrapodi, la m. corrisponde al...
mano [al plurale anche la forma mano]
Lucia Onder
Il termine ricorre frequentemente in senso proprio, per la parte estrema del braccio: cfr. Vn XXII 4 io mi ricopria con porre le mani spesso a li miei occhi; Rime CIV 20 'n su la man si posa...