rivenditore
rivenditóre s. m. (f. -trice, pop. -tóra) [der. di rivendere]. – Chi rivende, venditore al minuto: campava alla meglio facendo il r. di frutta; r. ambulante. In partic., chi rivende roba [...] di seconda mano (lo stesso, quindi, che rigattiere, ma talora preferito a questo che può avere tono un po’ spreg.), per lo più con l’indicazione della merce, limitatamente però a pochi generi: r. di libri usati, di mobili usati. ...
Leggi Tutto
sangue
sàngue s. m. [lat. sanguis -ĭnis e sanguĕn -ĭnis; accus. sanguĭnem e anche sanguem]. – 1. a. Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso (rosso vivo il sangue arterioso, rosso scuro il venoso) [...] s. (fam. fare s.); dal taglio il s. esce, spiccia, sprizza, sgorga abbondante; filare s., quando esce con getto continuo (la mano ferita gli filava s.); nell’uso com., perdere s. dal naso, avere un’epistassi; avere una perdita di s., un’emorragia ...
Leggi Tutto
ventaglio
ventàglio s. m. [dal fr. éventail, der. di éventer «ventilare», da vent «vento»]. – 1. a. Oggetto di forma e materiale vario, usato per farsi vento agitandolo con la mano vicino alla faccia [...] e al petto; nella forma oggi più comune, è fatto di un certo numero di stecche (di legno, avorio, tartaruga, ecc.), congiunte e imperniate nella parte inferiore in modo da potersi aprire e richiudere su ...
Leggi Tutto
spalla
s. f. [lat. spatŭla «spatola», e nel lat. tardo «spalla, scapola», propriam. dim. di spatha: v. spada e spatola]. – 1. a. In anatomia umana, il segmento corporeo di unione tra l’arto superiore [...] o più bassa dell’altra; con senso più generico: battere sulla s. di uno, per attirare la sua attenzione; mettere una mano sulla s. di qualcuno, in segno di protezione o di affettuoso interessamento. Locuz. avv. di spalla, con una spalla: colpire il ...
Leggi Tutto
fattura
s. f. [lat. factūra, der. di facĕre «fare»]. – 1. a. Il lavoro occorrente per la realizzazione di un oggetto (fatto o confezionato a mano): f. di un paio di scarpe; f. di un vaso di terracotta; [...] la f. del vestito richiederà una settimana; salario a fattura, salario a cottimo. Anche in relazione al costo: mi è costata cara la f.; sono trecento euro di sola fattura, senza contare la stoffa. b. La ...
Leggi Tutto
pasticca
s. f. [der. di pasta]. – 1. Lo stesso che pastiglia (dolce o medicamentosa), rispetto a cui è forma più pop.: pasticche di menta, di zucchero d’orzo; pasticche per la tosse; e con il sign. ant. [...] di pastiglia profumata: i più tenevano da una mano un bastone, ... dall’altra pasticche odorose (Manzoni). 2. estens. a. Grossa pietra lavorata o anche corallo intagliato legati in un anello di solito a cerchio sottile (detto appunto anello a ...
Leggi Tutto
armata manu
locuz. lat. – Espressione equivalente all’ital. «a mano armata» (ma in latino armata manus significava anche «gruppo d’uomini armati»), in uso soprattutto in passato per indicare azioni belliche [...] o d’assalto compiute con la forza delle armi (cfr. anche manu militari) ...
Leggi Tutto
consentire
v. tr. e intr. [dal lat. consentire, comp. di con- e sentire «esser d’opinione»] (io consènto, ecc.; come intr. aus. avere). – 1. intr. a. Trovarsi d’accordo con altri, concordare in un’opinione: [...] anch’io con voi (più com. acconsentire). b. Di cane da caccia, obbedire a un ordine di ferma. c. letter. Essere cedevole, piegarsi (cfr. acconsentire, nel sign. 1): gli alberi consentivano al vento; La mano che docile Consente all’Idea (Zanella). ...
Leggi Tutto
accatto
s. m. [der. di accattare]. – 1. L’accattare e il frutto che se ne ricava; questua, elemosina: andare all’a.; vivere d’accatto. Come locuz. agg., d’accatto, preso o avuto da altri, e quindi non [...] originale, di seconda mano: idee d’a.; o non schietto, artificioso: «ragazzi», esordì con un tono di accatto, troppo allegro e troppo giovanile (Palazzeschi); in linguistica, parola d’a., prestito, imprestito. 2. Prestito forzoso (detto anche ...
Leggi Tutto
spallarm
spallàrm (o spall’arm) avv. e s. m. [comp. di spall(a) e arma]. – Nel linguaggio milit., comando dato a un reparto armato affinché il fucile, dalla posizione di piedarm o di bilanciarm, sia [...] portato a poggiare sulla spalla destra e mantenuto nella giusta inclinazione mediante la mano destra che impugna il calcio. Come s. m., la posizione stessa assunta dall’arma (attualmente adottata solo durante gli sfilamenti in parata): eseguire, ...
Leggi Tutto
Segmento terminale degli arti superiori dell’uomo e, in anatomia comparata, l’analogo segmento degli arti di animali.
Anatomia
Anatomia comparata
Nel chiropterigio, modello scheletrico dell’arto dei Vertebrati Tetrapodi, la m. corrisponde al...
mano [al plurale anche la forma mano]
Lucia Onder
Il termine ricorre frequentemente in senso proprio, per la parte estrema del braccio: cfr. Vn XXII 4 io mi ricopria con porre le mani spesso a li miei occhi; Rime CIV 20 'n su la man si posa...