passato
1. Si dice PASSATO ciò che è andato oltre un certo limite, che ha superato un determinato punto (acqua passata). 2. MAPPA Come molte altre parole che indicano un movimento nello spazio, anche [...] passata non macina più
Citazione
Ma la città non dice il suo passato, lo contiene come le linee d’una mano, scritto negli spigoli delle vie, nelle griglie delle finestre, negli scorrimano delle scale, nelle antenne dei parafulmini, nelle aste delle ...
Leggi Tutto
pubblico 2
PUBBLICO (2)
1. MAPPA Il nome PUBBLICO (2) indica un insieme indefinito di persone, una massa di gente (luogo esposto al p.; luogo aperto al p.), 2. e in particolare l’insieme delle persone [...] l’altarino; o per ficcargliela al codice, e lavorare di mina sotto la casa che tutti abitiamo; o finalmente per darvi la mano ad avere buoni posti, influenze, quattrini: e perciò osteggiare e favorire, non chi è utile o dannoso al pubblico, ma chi vi ...
Leggi Tutto
PUBBLICITÀ
1. MAPPA La PUBBLICITÀ è l’insieme dei mezzi usati per segnalare l’esistenza di un prodotto o di un servizio e farne conoscere le caratteristiche, cercando di scegliere i messaggi e i canali [...]
la pubblicità è l’anima del commercio
Citazione
«Voi non pubblicherete questo» disse il filosofo, rattenendolo un istante per la mano: «come il pensiero di Spinoza, la vostra musica sarà stata salvata dalla incoscienza di un secolo per un altro, che ...
Leggi Tutto
pressione
1. MAPPA La PRESSIONE è l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo, e anche la forza stessa che viene esercitata (fare p., o una leggera, una forte p. su qualcosa; [...] alla p. della mano, la porta cedette). 2. MAPPA In senso figurato, il termine indica un’azione insistente con la quale si cerca di influire sulla volontà di qualcun altro per ottenere qualcosa (qui si va avanti solo con le pressioni). 3. In economia, ...
Leggi Tutto
primavera
1. MAPPA La PRIMAVERA è la prima delle quattro stagioni dell’anno, compresa fra l’inverno e l’estate; nel nostro emisfero, cioè nell’emisfero settentrionale, inizia il 21 marzo e termina il [...] penetra in ogni fessura
ha le labbra di carne e i capelli di grano
che paura, che voglia che ti prenda per mano.
Che paura, che voglia che ti porti lontano.
Fabrizio De André,
Un chimico
Vedi anche Acqua, Ambiente, Autunno, Clima, Estate, Inverno ...
Leggi Tutto
povero
1. MAPPA Riferito a una persona, l’aggettivo POVERO indica mancanza o scarsità di ciò che è essenziale per vivere (ha sposato un ragazzo p.; è gente povera; diventare p.; è nato, è vissuto, è [...]
povero diavolo
povero di spirito
povero in canna
poveri noi, voi
povero me, te
pover’uomo
Citazione
Oh aveste avuta una mano sul cuore della fanciulla Claudia, quand’ella incontrava, là dove la scala potèa ancor dirsi scalone, un certo giòvane bruno ...
Leggi Tutto
scherzo
1. MAPPA Uno SCHERZO è qualcosa che si fa o che si dice per divertirsi, dando alle parole o alle cose un significato e un peso diverso da quelli che hanno di solito (volgere, voltare in s.; [...] scherzo
scherzi a parte
scherzo da prete
scherzo del destino
stare allo scherzo
Proverbi
a carnevale ogni scherzo vale
scherzo di mano scherzo da villano
Citazione
Il suo sguardo, come la sua voce, avevano quella luce e quel tono consueti, di serietà ...
Leggi Tutto
servo
1. MAPPA Un SERVO è chi svolge lavori umili, specialmente domestici, alle dipendenze di una persona o di una famiglia (un vecchio s.; un s. fedele); al giorno d’oggi la parola in questo significato [...] ; e non mai con bastone né altr’arme, ma con pugni, o seggiole, o qualunque altra cosa mi fosse caduta sotto la mano, come accade quando da giovine altri, provocandoti, ti sforza a menar le mani. Ma nelle pochissime volte che tal cosa mi avvenne ...
Leggi Tutto
triste
1. MAPPA L’aggettivo TRISTE, riferito a una persona, indica chi si trova in uno stato mentale ed emotivo negativo a causa di un dolore o di una preoccupazione (anche non chiaramente definiti), [...] , una t. constatazione; è t. vivere in questa incertezza).
Citazione
– Io non scherzo, – dissi serio e triste. – Domandai dapprima la sua mano ad Ada che me la rifiutò con ira, poi domandai ad Alberta di sposarmi ed essa, con belle parole, vi si ...
Leggi Tutto
tacere
1. MAPPA Il verbo TACERE significa in primo luogo non parlare, restare zitto (ha la lingua lunga e non sa t.; non sei capace di t. neppure un momento?; a volte, bisogna saper t.; non sapendo [...] «Se Dio tien conto di quel che lei fa...» balbettò la Colomba.
Arabella fe’ segno di tacere, stringendole forte la mano e scesero insieme gli ultimi scalini quasi correndo. Un vecchio portiere, che veniva su portando con fatica un secchiolino d’acqua ...
Leggi Tutto
Segmento terminale degli arti superiori dell’uomo e, in anatomia comparata, l’analogo segmento degli arti di animali.
Anatomia
Anatomia comparata
Nel chiropterigio, modello scheletrico dell’arto dei Vertebrati Tetrapodi, la m. corrisponde al...
mano [al plurale anche la forma mano]
Lucia Onder
Il termine ricorre frequentemente in senso proprio, per la parte estrema del braccio: cfr. Vn XXII 4 io mi ricopria con porre le mani spesso a li miei occhi; Rime CIV 20 'n su la man si posa...