sfiato
s. m. [der. di sfiatare]. – Apertura, canale da cui sfiatano aria, gas, vapori; sfiatatoio. Nelle autovetture, dispositivo del serbatoio di carburante che permette la fuoriuscita dei vapori di [...] della tubazione, e consistono in semplici rubinetti da azionare a mano, o in valvole automatiche che si richiudono non appena si di riscaldamento gli sfiati sono dei rubinetti, azionabili a mano, posti nei punti più alti dell’impianto stesso e ...
Leggi Tutto
sinistra
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. sinistro; la distinzione fra destra e sinistra in senso parlamentare e politico segue l’esempio francese, che risale agli anni della Rivoluzione]. – 1. La [...] delle persone è meno agile e forte dell’altra: scrive bene anche con la sinistra. 2. Il lato del corpo corrispondente alla mano sinistra: alla mia s., alla tua s., ecc., dalla parte sinistra rispetto a me, a te, ecc. (per il criterio di riferimento ...
Leggi Tutto
venere
vènere s. f. [dal nome proprio lat. Venus -nĕris]. – 1. Nome di un’antica divinità italica e quindi romana, assimilata alla dea greca Afrodite, venerata come dea della natura, dei campi e dei [...] di sifilide secondaria. d. In chiromanzia, monte di V., uno dei rilievi del palmo della mano, rilevante per l’esame chiromantico; anello di V., linea curva della mano che si rileva in alcuni soggetti tra la base dell’indice e quella dell’anulare, e ...
Leggi Tutto
femmicidio
(o femicidio) s. m. Omicidio di donne da parte di uomini, in particolare come conseguenza di mentalità e comportamenti di stampo sessista; femminicidio. ◆ «I dati di Eures-Ansa si focalizzano [...] del proprio partner. Il femmicidio, nel nostro Paese, è ormai in crescita costante: se nel 2005 morivano 84 donne per mano violenta e motivi esclusivamente legati a misoginia e sessismo, nel 2010 si è raggiunto il numero di 127 persone (Fonti: Casa ...
Leggi Tutto
ferrantiano 1.
1. agg. Relativo alla scrittrice Elena Ferrante. 2. s. m. Ammiratore, sostenitore della scrittrice Elena Ferrante. ◆ “Sia o non sia la Ferrante, mi sembra che le piaccia sfidarla”. "Me [...] le concede anche alla Paris Review come un Philip Roth qualunque, la cui recente, celebratissima biografia passa di mano in mano nella stessa cerchia dei ferrantiani (Paolo Di Paolo, Stampa, 2 marzo 2015, p. 25, Cultura, società & spettacoli ...
Leggi Tutto
sorrentinismo
s. m. La regia, lo stile, il modo di interpretare la realtà propri del regista Paolo Sorrentino. ♦ Forse il miglior momento televisivo dell’anno: Checco Zalone demolisce insieme a Maria [...] fondo ce n’è pochetto. O meglio: il giusto. Soprattutto con la fantomatica partita Argentina-Inghilterra e la mano malandrina. Perché a Sorrentino interessa fare per una volta, cinematograficamente, l’Hitchcock. (Fatto Quotidiano.it, 26 ottobre 2021 ...
Leggi Tutto
medico3
mèdico3 s. m. [dal lat. medĭcus, propr. uso sostantivato dell’agg. prec.] (pl. -ci). – 1. Chi professa la medicina: albo, ordine dei m.; fare il m., esercitarne la professione; chiamare il m. [...] di Roma, anche designato col titolo di «archiatra». Proverbî: m. vecchio e chirurgo giovane (perché la medicina richiede esperienza, la chirurgia mano ferma); dove entra il sole non entra il m., o, al contr., dove non entra il sole entra il m. (l ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia [...] , fornito di copertina o rilegato. Usato assol., s’intende in genere l. a stampa (altrimenti si specifica: l. manoscritto, l. a mano, ecc.). Rispetto al numero dei fogli: l. sottile, grosso, o di piccola, di grande mole; riguardo al formato o sesto ...
Leggi Tutto
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce [...] regge; c. cangiante; c. ricco; c. carico; c. ad acqua, a olio, a tempera; c. sottomarini, vernici sottomarine; dare il c., una mano di c.; dare i c. a un disegno; riprendere il c., rifarlo il più uguale possibile; fig., dar colore a un progetto, a un ...
Leggi Tutto
ciarpa2 s. f. [forse uso estens. della voce prec.]. – 1. Cosa vecchia divenuta inutile e senza pregio; per lo più usato al plur.: mette mano alla scarsella, Ov’ha più ciarpe assai d’un rigattiere (L. Lippi). [...] 2. fig. Al sing., ciance, parole inutili: gli «Amori di Dafni e Cloe» ... tradotti dal Caro con molta c. (Settembrini). ◆ Pegg. ciarpàccia ...
Leggi Tutto
Segmento terminale degli arti superiori dell’uomo e, in anatomia comparata, l’analogo segmento degli arti di animali.
Anatomia
Anatomia comparata
Nel chiropterigio, modello scheletrico dell’arto dei Vertebrati Tetrapodi, la m. corrisponde al...
mano [al plurale anche la forma mano]
Lucia Onder
Il termine ricorre frequentemente in senso proprio, per la parte estrema del braccio: cfr. Vn XXII 4 io mi ricopria con porre le mani spesso a li miei occhi; Rime CIV 20 'n su la man si posa...