dritta
s. f. [uso sostantivato dell’agg. dritto1, per ellissi di un sost. femm., come mano, parte, ecc.]. – 1. La mano destra, e per estens. la parte destra, il lato destro: andare a dritta, tenere la [...] dritta; in marina, indica la parte destra della nave o di un’imbarcazione in genere, rispetto a chi guarda verso prora, e tutto quanto si trova da quella parte: andare a dritta, àncora di dritta, elica ...
Leggi Tutto
lanciare
v. tr. [lat. tardo lanceare «vibrare la lancia», der. di lancĕa «lancia»] (io làncio, ecc.). – 1. ant. a. Scagliare la lancia: lo re in prima lanciò e fedì lo re Vermiglio (M. Villani). b. Colpire, [...] ., tormentare: E quindi viene il duol che sì li lancia (Dante). 2. a. Nell’uso com., gettare un oggetto lontano, a mano o per mezzo di apposito strumento, imprimendogli una velocità iniziale spesso notevole: l. una freccia, un sasso, un razzo; l. l ...
Leggi Tutto
sventagliare
v. tr. [der. di ventaglio, col pref. s- (nel sign. 5)] (io sventàglio, ecc.). – 1. Fare vento, investire qualcuno con un movimento d’aria agitando un ventaglio o altro oggetto con la stessa [...] col fazzoletto; stava steso sul divano a sventagliarsi. 2. estens. e fig. a. Agitare, muovere rapidamente qualcosa: la mano sinistra aveva il compito di s. continuamente sopra per impedire che le mosche si mescolassero alla pasta al sugo (Tobino); il ...
Leggi Tutto
lancio
làncio s. m. [der. di lanciare]. – 1. a. Atto di lanciare, sia scagliando lontano sia facendo cadere dall’alto: l. di un sasso, di una bomba a mano; l. di bombe, di spezzoni, di viveri, di rifornimenti [...] meccanico, a razzi acceleratori, ecc.; analogam., l. di un aliante. L. dell’elica, operazione consistente nel ruotare a mano (o mediante un dispositivo elettrico), di qualche giro, l’elica di un motore alternativo per provocarne l’avviamento. In ...
Leggi Tutto
camino1
camino1 (tosc. cammino) s. m. [lat. camīnus, gr. κάμινος]. – 1. Impianto destinato, nell’interno di un edificio, all’accensione del fuoco soprattutto per il riscaldamento (talvolta anche per [...] l’esterno la camera di lavoro del cassone impiegato nelle fondazioni con aria compressa e che viene allungato a mano a mano che il cassone affonda. 4. Nei vulcani, il condotto naturale attraverso il quale avviene l’emissione dei prodotti provenienti ...
Leggi Tutto
parare
v. tr. [lat. parare «preparare, allestire, apparecchiare» (e inoltre «procurare, acquistare, comprare»)]. – 1. ant. Preparare, apparecchiare, apprestare, in frasi come p. insidie, p. il convito [...] marin. p. le vele. b. Porgere, presentare, in alcune espressioni ormai disus.: p. la mano (per es., per chiedere l’elemosina); paravano umilmente la mano, che tante volte avevano alzata insolente a minacciare, o traditrice a ferire (Manzoni); non com ...
Leggi Tutto
lombricale
agg. e s. m. [der. di lombrico]. – In anatomia, muscoli l. (o assol. lombricali, s. m.), piccoli muscoli fusiformi della mano e del piede, così chiamati perché paragonati, per la forma, a [...] lombrichi: sono posti profondamente nella palma della mano e nella pianta del piede e con la loro azione determinano la flessione della prima falange e l’estensione delle altre due. ...
Leggi Tutto
svescicare
v. tr. [der. di vescica, col pref. s- (nel sign. 5)] (io svescico, tu svescichi, ecc.), raro. – Ustionare o, in genere, ledere a tal punto da produrre una vescica sulla pelle: la corda della [...] campana mi ha svescicato una mano; nel rifl., svescicarsi, prodursi una vescica ustionandosi o in altro modo: per prendere la pentola mi sono svescicato (o anche: mi sono svescicato una mano). ...
Leggi Tutto
Marte
(lat. Mars Martis). – 1. Nome di un antico dio italico e romano venerato soprattutto come divinità guerresca, e quindi esteso, in similitudini poetiche, a indicare guerrieri forti e ardimentosi: [...] malico, un tempo usata a scopo antianemico. 4. In chiromanzia, monte di M., una delle sette sporgenze del palmo della mano, che ha interesse in rapporto alla lettura della mano stessa e che, se rilevata, indicherebbe coraggio e dominio di sé stessi. ...
Leggi Tutto
terzarolo
terzaròlo (o terzeròlo; letter. terzaruòlo o terzeruòlo) s. m. [der. di terzo]. – 1. a. Nella marineria velica antica, la minore delle tre vele latine che, generalm., avevano le galee: Chi [...] legare l’occhiello o bugna dell’estremità laterale di ogni terzarolo è detta borosa di t.): prendere, serrare i t. (prendere una mano, due mani di t.); mollare i terzaroli. b. ant. Il terzo dei vogatori in uno stesso banco, nelle galee del sec. 16 ...
Leggi Tutto
Segmento terminale degli arti superiori dell’uomo e, in anatomia comparata, l’analogo segmento degli arti di animali.
Anatomia
Anatomia comparata
Nel chiropterigio, modello scheletrico dell’arto dei Vertebrati Tetrapodi, la m. corrisponde al...
mano [al plurale anche la forma mano]
Lucia Onder
Il termine ricorre frequentemente in senso proprio, per la parte estrema del braccio: cfr. Vn XXII 4 io mi ricopria con porre le mani spesso a li miei occhi; Rime CIV 20 'n su la man si posa...