• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2083 risultati
Tutti i risultati [2083]
Industria [231]
Medicina [173]
Storia [154]
Arti visive [139]
Militaria [128]
Architettura e urbanistica [111]
Diritto [79]
Alimentazione [73]
Religioni [68]
Vita quotidiana [65]

téso

Vocabolario on line

teso téso agg. e s. m. [part. pass. di tendere; lat. tensus, part. pass. di tendĕre]. – 1. agg. In relazione con i varî sign. del verbo tendere: a. Tirato, messo e tenuto in tensione (contr. di lento, [...] . (per chiedere l’elemosina, per farsi dare qualcosa, ecc.); gli si avvicinò con la mano t. (per stringergli la mano). Frequente in usi fig.: stare con gli orecchi t., attenti a cogliere ogni parola o il minimo rumore; con sign. più astratto, rivolto ... Leggi Tutto

dirugginire

Vocabolario on line

dirugginire v. tr. [der. di ruggine, col pref. di-1] (io dirugginisco, tu dirugginisci, ecc.). – Pulire dalla ruggine, soprattutto raschiando: la lima dirugginisce il ferro, o d. un ferro con la lima; [...] ., d. i denti, stringerli muovendoli in modo da farli scricchiolare. Fig., rimettere in funzione, in attività: d. le idee, la memoria; d. la mano (per un lavoro, per lo più d’arte, dopo un periodo di inoperosità): bisogna che prima mi dirugginisca la ... Leggi Tutto

ùltimo

Vocabolario on line

ultimo ùltimo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. ultĭmus, superlativo, der. di ultra «oltre»]. – 1. a. Che è in fondo a una sequenza formata da un numero qualsivoglia di elementi; che in una sequenza ordinata [...] non c’è né un primo né un ultimo punto. In locuz. particolari: dare l’u. mano a una parete, a un mobile, ecc., dare la mano finale di vernice (estens., dare l’u. mano a un lavoro, rifinirlo); in u. istanza, v. istanza; calcolo allo stato limite u. di ... Leggi Tutto

cèdere

Vocabolario on line

cedere cèdere v. intr. e tr. [dal lat. cedĕre] (pass. rem. io cedéi o cedètti, ant. cèssi, tu cedésti, ecc.). – 1. intr. (aus. avere) a. Ritirarsi, indietreggiare, cessare di opporre resistenza: c. all’impeto, [...] ); e riferito a cosa, perdere di forza: quella caparbietà di negar la peste andava naturalmente cedendo e perdendosi, di mano in mano che il morbo si diffondeva (Manzoni). Anche, venir meno, fiaccarsi, soccombere: la sua fibra ha ceduto alla violenza ... Leggi Tutto

bràccio

Vocabolario on line

braccio bràccio s. m. [lat. brachium, dal gr. βραχίων] (pl. le bràccia, femm., in senso proprio e come misura, i bracci negli altri sign.). – 1. In anatomia umana, il segmento dell’arto superiore che [...] o cavalleresco verso una signora). B. di ferro, prova di forza tra due persone che, sedute a un tavolo, prendendosi per la mano e facendo perno sul gomito appoggiato al tavolo stesso, tentano di abbattere l’uno il braccio dell’altro (l’espressione è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

pistòla¹

Vocabolario on line

pistola1 pistòla1 s. f. [dal fr. pistole che, attrav. il ted. Pistole, è forse dal cèco pištal «canna»]. – 1. a. Arma da fuoco corta, portatile, di peso e ingombro limitati, da impugnarsi generalm. con [...] la p. alla fonda, v. fonda2, n. 3). Locuzioni: cane, calcio, canna della p.; un colpo di p.; tenere la p. in mano, in pugno; puntare la p. contro qualcuno (e nell’espressione fig., stare con la p. alla gola di qualcuno, fare insistenti pressioni per ... Leggi Tutto

pesante

Vocabolario on line

pesante agg. [propr., part. pres. di pesare]. – 1. Che ha peso relativamente grande, che fa notevolmente sentire il suo peso (si oppone a leggero in quasi tutti gli usi): portare una valigia, un pacco [...] ; diventare p. con gli anni; uomo di corporatura p.; camminare con passo pesante. b. Con accezione partic., avere la mano, il tocco p., colpire con forza; anche, riferito a pittore, musicista o scrittore che insiste troppo su certi particolari o ... Leggi Tutto

manata

Vocabolario on line

manata s. f. [der. di mano]. – 1. a. Ciò che si può tenere in una mano (meno com. di manciata): una m. di sale, di lupini, di monete; come locuz. avv., a manate, a piene mani, abbondantemente: raccogliere, [...] ; drappello, schiera: c’era, a dispetto del cattivo tempo, una m. di brava gente (Carducci). 2. Colpo dato con la mano aperta, dalla parte della palma: lo spingeva dandogli delle m. sul petto; affettuose, cordiali m. sulle spalle; il cappello a gran ... Leggi Tutto

règgere

Vocabolario on line

reggere règgere v. tr. e intr. [lat. rĕgĕre «guidare, dirigere, governare»] (io règgo, tu règgi, ecc.; pass. rem. rèssi, reggésti, ecc.; part. pass. rètto). – 1. tr. a. Tenere su, sostenere diritto o [...] lastra di ghiaccio è troppo sottile per r. dei pattinatori; ho le dita così intirizzite che non riesco a r. la penna in mano; nel rifl.: non so nuotare, riesco appena a reggermi a galla; e analogam.: reggersi in acqua, in aria, sulle ali. c. Tenere ... Leggi Tutto

benedire

Vocabolario on line

benedire v. tr. [lat. benedicĕre, comp. di bene e dicĕre, propr. «dir bene» e nel lat. eccles. (come traduz. del gr. εὐλογέω) «benedire»] (coniug. come dire; nell’imperf. indic. ha anche, come forma [...] , ecc.; imperat. benedici). – 1. a. Invocare da Dio bene e protezione per una persona o una cosa, per lo più alzando la mano destra e facendo con essa un segno di croce: benedisse il figlio che partiva; b. il cibo, la mensa. b. Rendere grazie ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 209
Enciclopedia
mano
Segmento terminale degli arti superiori dell’uomo e, in anatomia comparata, l’analogo segmento degli arti di animali. Anatomia Anatomia comparata Nel chiropterigio, modello scheletrico dell’arto dei Vertebrati Tetrapodi, la m. corrisponde al...
mano
mano [al plurale anche la forma mano] Lucia Onder Il termine ricorre frequentemente in senso proprio, per la parte estrema del braccio: cfr. Vn XXII 4 io mi ricopria con porre le mani spesso a li miei occhi; Rime CIV 20 'n su la man si posa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali