Salvini-pensiero
(Salvini pensiero) loc. s.le m. inv. Il pensiero e le convinzioni politiche di Matteo Salvini. ♦ [tit.] Il va Salvini-pensiero tra bufale, / pregiudizi e spamming. (Manifesto.it, 28 [...] febbraio 2015, Politica) • «Il mio impegno non è mai cessato. Vada sul sito di Liberadestra. Non troverà commenti a Tizio o Caio ma riflessioni per mettere benzina nel motore». Immagino lontane dal Salvini ...
Leggi Tutto
demassificazione
s. f. Tendenza volta a contrastare quanto le società industriali avanzate hanno prodotto in termini di livellamento e standardizzazione nei comportamenti e negli stili di vita, in direzione [...] quando una moltitudine – una sommatoria generica di singoli di singoli, per Bordoni – prende il posto delle classi sociali. (Benedetto Vecchi, Manifesto.it, 31 marzo 2015, Cultura).
Derivato dal s. f. massificazione con l’aggiunta del prefisso de-. ...
Leggi Tutto
scrauso
agg. (fam.) Brutto, di aspetto sgradevole; di qualità scarsa, scadente, fuori moda. ♦ La vita quotidiana durante il fascismo. Lunedì 28, mattino, università di Roma, aula due della facoltà di [...] di Claudio [Caligari, ndr] fu una scoperta straordinaria, Amore tossico l’ho visto in quegli anni. [Francesca Serafini] (Leonardo Gregorio, Manifesto.it, 29 agosto 2015, Alias) • Se poi ci metti che la t-shirt un po' slandrata, una divisa d'ordinanza ...
Leggi Tutto
fantaecologista
(fanta-ecologista) agg. Detto di narrazione che prefigura scenari futuri drammatizzando i temi degli squilibri ecologici e ambientali derivanti, direttamente o indirettamente, dall'azione [...] ha individuato nella saga della Marvel X-Men e in Judith Butler stelle della sua costellazione teorica. (Benedetto Vecchi, Manifesto.it, 9 aprile 2019, Cultura) • Ancora due film soprannaturali nel Palmarès: la migliore attrice è Emily Beecham per il ...
Leggi Tutto
nuovo italiano
loc. s.le m. Immigrato di seconda generazione e, più in generale, cittadino con passaporto straniero che risiede stabilmente in Italia. ♦ [...] i nuovi italiani usano sul lavoro e nella [...] dell’allora ministra Boschi che non se ne faceva più nulla: «Non ci sono i numeri». (Enrico Pugliese, Manifesto.it, 31 agosto 2018, Commenti) • Persino Stephen Ogongo, giornalista di origine kenyota che recentemente ha fondato il movimento ...
Leggi Tutto
sugar tax
loc. s.le f. Tassa, imposta indiretta su prodotti alimentari zuccherati, in particolare sulle bevande analcoliche. ♦ Oltre al taglio della corporate tax il governo inglese ha pensato di riequilibrare [...] ieri Ruocco ha chiarito che il gettito complessivo della misura dovrebbe essere pari a circa 300 milioni di euro. (Mario Pierro, Manifesto.it, 17 novembre 2018, Scuola).
Espressione ingl., a sua volta composta dai s. sugar (‘zucchero’) e tax (‘tassa ...
Leggi Tutto
plastic tax
(Plastic Tax) loc. s.le f. Tassa, imposta indiretta su imballaggi e contenitori di plastica inquinanti. ♦ [tit.] Manovra: in arrivo plastic tax, rincari sul fumo e / stangata sui giochi. [...] globale dopo la crisi climatica: la presenza dei rifiuti plastici nell’ambiente, a partire da quello marino. (Stefano Ciafani, Manifesto.it, 18 ottobre 2019).
Espressione ingl., a sua volta composta dai s. plastic (‘plastica’) e tax (‘tassa’). Si ...
Leggi Tutto
ecopoeta
s. m. e f. Poeta animato da una spiccata sensibilità ecologista. ♦ Portavoce della sofferenza della natura di fronte al disastro ambientale contemporaneo, l’ecopoeta è espressione di una nuova [...] spazio così a una nuova coscienza, a un’etica biocentrica. (Rubina Auricchio, Notizie.it, 5 dicembre 2010, Cronaca) • Nel Manifesto dell’ecopoesia italiana, scritto nel 2005 dalla biologa Maria Ivana Trevisani Bach, l’ecopoeta appare come colui che ...
Leggi Tutto
ecopoesia
(eco-poesia) s. f. Poesia caratterizzata da una spiccata sensibilità ecologista. ♦ Distante dalla poesia bucolica di Virgilio e da quella arcadica di Sannazzaro e Poliziano, che esaltano il [...] di singoli, mentre l’ecopoesia intende essere un movimento poetico-politico-pedagogico con un suo preciso programma. Nel Manifesto dell’ecopoesia italiana, scritto nel 2005 dalla biologa Maria Ivana Trevisani Bach, l’ecopoeta appare come colui che ...
Leggi Tutto
madamina
(madamin, inv.) s. f. usato spec. al pl. Donna partecipante a manifestazioni di piazza favorevoli alla realizzazione della linea ferroviaria ad alta velocità (TAV) nella Val di Susa in Piemonte. [...] 2018, Italia) • Il corteo No Tav dell'8 dicembre. Il corteo No Tav dell'8 dicembre. I simboli della sinistra nella manifestazione delle "madamin" non c’erano, mentre ieri il corteo abbondava di bandiere rosse. Dal mondo Si Tav emerge un senso di ...
Leggi Tutto
Gruppo politico fondato, dopo la radiazione dal Partito comunista italiano (novembre 1969), da un gruppo di militanti (R. Rossanda, L. Pintor, A. Natoli e V. Parlato) appartenenti all’estrema sinistra del partito e raccolti inizialmente attorno...
In psicanalisi, si dice di fenomeno della coscienza, in quanto presupponga fenomeni inconsci e latenti: contenuto m. del sogno, il sogno così come viene raccontato da chi lo ha sognato, in contrapposizione a un contenuto latente, che può essere...