treno-proiettile
(treno proiettile), loc. s.le m. Treno superveloce. ◆ Secondo il comunicato del ministero delle ferrovie, la comparsa in India del cosiddetto «treno-proiettile» avverrà nel settembre [...] superata da altri convogli di alta velocità, ha denunciato, l’anno scorso, un ritardo medio di 6 secondi. (Pio D’Emilia, Manifesto, 26 aprile 2005, p. 9, Società).
Composto dai s. m. treno e proiettile, ricalcando l’espressione ingl. bullet-train.
V ...
Leggi Tutto
ristampare
v. tr. [comp. di ri- e stampare]. – Stampare di nuovo, ripubblicare un’opera a stampa senza apportare mutamenti di rilievo e senza procedere a una nuova composizione: r. un romanzo, un manifesto; [...] r. una serie di francobolli, in filatelia ...
Leggi Tutto
banca ore
loc. s.le f. Deposito virtuale nel quale i lavoratori possono versare, secondo le modalità stabilite dai diversi contratti, le ore di lavoro straordinario per convertirle in giornate di riposo [...] qui confluite non verranno retribuite ma compensate con riposi. Stesso meccanismo di compensazione per le festività soppresse. (Antonio Sciotto, Manifesto, 17 settembre 2004, p. 7, Capitale/Lavoro).
Composto dai s. f. banca e ora.
Già attestato nel ...
Leggi Tutto
tripolio
s. m. Predominio o controllo esercitato da tre protagonisti. ◆ Come numero di squadre in pole position c’è Puma con undici team [...]. Segue Nike che si è aggiudicata Olanda, Portogallo, Croazia, [...] (o trespolio: la parola non esiste ancora); la politica, ancorata al duopolio, è rimasta un passo indietro. (Guglielmo Ragozzino, Manifesto, 1° agosto 2007, p. 1, Prima pagina).
Composto mediante la giustapposizione dei confissi tri- e -polio, sul ...
Leggi Tutto
vedette
〈vëdèt〉 s. f., fr. [dall’ital. vedetta, e con gli stessi sign. della voce ital.; il sign. qui definito è dalla locuz. mettre un nom en vedette, e rispettivam. ëtre en vedette, su un cartellone, [...] un manifesto, un programma, mettere o avere il nome bene in vista, in modo che, per la posizione e i caratteri più grossi, abbia risalto su tutti gli altri]. – Attrice (e più raram. attore) di grande successo e notorietà del teatro di varietà e della ...
Leggi Tutto
pubblicitario
pubblicitàrio agg. e s. m. (f. -a) [dal fr. publicitaire, der. di publicité «pubblicità»]. – 1. agg. Della pubblicità, relativo alla pubblicità, che ha come scopo la pubblicità: propaganda [...] p.; annuncio p.; slogan p.; manifesto, cartellone p., insegna p.; campagna p.; inserzioni, trasmissioni p.; un breve filmato p.; un’agenzia, un’impresa pubblicitaria. In partic., fotografia p., importante settore della fotografia «professionale» (in ...
Leggi Tutto
farmaco killer
loc. s.le m. Farmaco che può risultare letale per chi lo assume. ◆ [tit.] Bayer regalava il farmaco killer [testo] Negli Stati Uniti il farmaco killer sarebbe stato distribuito in dosi [...] maggiori rispetto a quelle italiane. (Manifesto, 19 agosto 2001, p. 1, Prima pagina) • [tit.] Cinque medici nei guai per il farmaco killer / Avrebbero prescritto la cura antiobesità a una donna morta per gli effetti collaterali (Tempo, 11 marzo 2002, ...
Leggi Tutto
berlusconizzazione
s. f. Appiattimento sui modelli proposti da Silvio Berlusconi. ◆ Anche Libération ha scritto che [Cesare] Battisti è «vittima della vendetta delle camicie nere» puntando il dito contro [...] Questo rischio c’è, ma forse è preferibile un ritorno di Berlusconi a una berlusconizzazione di noi stessi. (Valentino Parlato, Manifesto, 6 novembre 2007, p. 1, Prima pagina).
Derivato dal nome proprio (Silvio) Berlusconi con l’aggiunta del suffisso ...
Leggi Tutto
fassiniano
s. m. e agg. Sostenitore della linea politica di Piero Fassino, esponenete politico del centrosinistra; che si richiama a Piero Fassino. ◆ il direttore dell’«Unità» Furio Colombo rovescia [...] il leit-motiv fassiniano -- che recita: l’indignazione è sacrosanta ma non basta per fare politica e vincere (Manifesto, 23 febbraio 2002, p. 4, Politica) • Gli altri esponenti del Listone osservano un po’ stupiti l’offensiva fassiniana, la ...
Leggi Tutto
biancorossoverde
(bianco-rosso-verde), agg. Della bandiera italiana e dei suoi colori, italiano; della bandiera del Paese Basco. ◆ I militanti di Haika, con le tradizionali bandiere basche bianco-rosso-verdi [...] in inglese, si sono dispersi in gruppetti e hanno seminato il panico nella capitale della terra basca francese, Bayonne. (Manifesto, 14 ottobre 2000, p. 6, Politica) • Chiamata «Frecce sul mare» e contrassegnata da un significativo logo - una freccia ...
Leggi Tutto
Gruppo politico fondato, dopo la radiazione dal Partito comunista italiano (novembre 1969), da un gruppo di militanti (R. Rossanda, L. Pintor, A. Natoli e V. Parlato) appartenenti all’estrema sinistra del partito e raccolti inizialmente attorno...
In psicanalisi, si dice di fenomeno della coscienza, in quanto presupponga fenomeni inconsci e latenti: contenuto m. del sogno, il sogno così come viene raccontato da chi lo ha sognato, in contrapposizione a un contenuto latente, che può essere...