proletario
proletàrio agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. proletarius; la connessione con proles «prole», e l’interpretazione già antica di proletarii come coloro «il cui unico patrimonio era costituto dalla [...] massa dei p.; le lotte dei p.; proletarî di tutto il mondo, unitevi!, famosa esortazione con la quale si concludeva il «Manifesto del partito comunista», pubblicato da K. Marx e F. Engels nel 1848. Come agg.: classe p.; coscienza p.; lotta p. contro ...
Leggi Tutto
post-11 settembre
(post 11 settembre), loc. agg.le inv. Relativo alla fase della storia statunitense e mondiale successiva all’attentato terroristico dell’11 settembre 2001 alle Torri gemelle di New [...] del resto mostrando anche in un altro importante capitolo dell’azione «post-11 settembre», quello degli aiuti all’estero. (Manifesto, 6 ottobre 2001, p. 2, Apocalisse) • Poi tutti a bere e festeggiare nei localini del celebre quartiere [il Village ...
Leggi Tutto
precog
(Precog), s. m. inv. Lavoratore precario delle grandi catene commerciali o dei settori della comunicazione e della formazione, assunto con contratto a tempo determinato. ◆ Quest’anno il gemellaggio [...] truppe dall’Iraq e l’opposizione ai governi liberisti che appoggiano la guerra di [George W.] Bush in Europa». (Luca Fazio, Manifesto, 9 aprile 2004, p. 9, Economia) • la festa per 900 invitati sulla spiaggia dell’Excelsior darà il via alla movida ...
Leggi Tutto
selihah
sĕlīḥāh 〈seliiḥàah〉 s. f., ebr. (propr. «perdono»). – Preghiera penitenziale ebraica che, secondo il Talmūd (v. talmudico), Dio stesso avrebbe insegnato a Mosè quando, sul Sinai, gli manifestò [...] la sua misericordia (Esodo 34, 6-7): il suo nucleo essenziale è costituito da versetti biblici recitati nei giorni di digiuno, successivamente ampliato con libere creazioni poetiche ...
Leggi Tutto
pro-life
(pro life), s. m. e f. e agg. inv. Chi o che è a favore della vita, nei diversi settori della bioetica. ◆ Proprio alla Mangiagalli è in atto da anni una delle esperienze di collaborazione tra [...] è quanto basta per ordinare un blitz? L’infermiere anonimo verrà gratificato con un encomio allo zelo pro-life? (Ida Dominijanni, Manifesto, 15 febbraio 2008, p. 1, Prima pagina).
Dall’ingl. pro-life, a sua volta composto dalla prep. pro (‘per, in ...
Leggi Tutto
pro-ogm
(pro-Ogm), agg. inv. Favorevole alla coltivazione di organismi geneticamente modificati. ◆ Il Parlamento di Strasburgo ha addirittura indurito la linea proposta dalla Commissione proclamando [...] pro-ogm e pronunciarsi contro la commercializzazione dei prodotti geneticamente modificati rappresenterebbe un’imbarazzante inversione di marcia. (Manifesto, 18 ottobre 2003, p. 6, Politica) • Per i Verdi il decreto varato dal governo risente delle ...
Leggi Tutto
prolungare
v. tr. [dal lat. tardo prolongare, der. di longus «lungo», col pref. pro-1] (io prolungo, tu prolunghi, ecc.). – 1. a. Rendere più lungo, far continuare nello spazio: p. una strada; p. un [...] si è prolungato oltre il tempo concesso; ma che più mi prolungo io in raccontar quello, che a ciascuno può essere manifesto? (Sannazzaro); anche assol.: non mi prolungo. ◆ Part. pass. prolungato, anche come agg., di cosa che estende la sua durata nel ...
Leggi Tutto
psicomentale
(psico-mentale), agg. Relativo alla sfera psicologica e a quella mentale. ◆ Impacchettato dentro un rassicurante flusso narrativo, così svitato, delirante e irresponsabile che pare un progetto [...] di Francesco Rosi finito dentro i set psicomentali di un clipparo scartato da Mtv. (Manifesto, 12 ottobre 2001, p. 16, Visioni) • i caratteri dei due uomini sono ben diversi: l’uno, [Italo] Calvino, «impacciatissimo nell’espressione orale tanto ...
Leggi Tutto
documento
documénto s. m. [dal lat. documentum, der. di docere «insegnare, dimostrare»]. – 1. a. Qualsiasi mezzo, soprattutto grafico, che provi l’esistenza di un fatto, l’esattezza o la verità di un’asserzione, [...] storia politica, letteraria, artistica, le idee, il costume di un popolo; per estens., talora iron., anche di fatti o manifestazioni che dimostrino in modo palese una condizione collettiva o diffusa: il suo discorso è un d. storico della faciloneria ...
Leggi Tutto
aperto
apèrto agg. [part. pass. di aprire; lat. apĕrtus, part. pass. di aperire]. – 1. a. Non chiuso: uscio a., finestra a.; il negozio rimane a. fino all’una; sulla scrivania c’era un libro a.; restare, [...] , in luogo non chiuso, non coperto o riparato: mangiare, dormire all’a.; uno spettacolo all’aperto. 3. fig. a. Manifesto, palese, chiaro: un’a. dichiarazione; professione a. di umiltà; guerra a., guerra ormai dichiarata. b. Franco, leale, sincero ...
Leggi Tutto
Gruppo politico fondato, dopo la radiazione dal Partito comunista italiano (novembre 1969), da un gruppo di militanti (R. Rossanda, L. Pintor, A. Natoli e V. Parlato) appartenenti all’estrema sinistra del partito e raccolti inizialmente attorno...
In psicanalisi, si dice di fenomeno della coscienza, in quanto presupponga fenomeni inconsci e latenti: contenuto m. del sogno, il sogno così come viene raccontato da chi lo ha sognato, in contrapposizione a un contenuto latente, che può essere...