parisiano
s. m. e agg. Chi si riconosce nelle posizioni politiche di Arturo Parisi, esponente politico del centrosinistra; di Arturo Parisi. ◆ «Arturo» qui, «Arturo» là, quasi tutti lo chiamano solo [...] darglielo. Sia benvenuta la morte dell’insipido Ulivo parisiano e la fine della confusissima Unione prodiana. (Mario Tronti, Manifesto, 10 febbraio 2008, p. 1, Prima pagina).
Derivato dal nome proprio (Arturo) Parisi con l’aggiunta del suffisso ...
Leggi Tutto
partito liquido
loc. s.le m. Partito politico caratterizzato da una linea programmatica e da una struttura non precisamente definite, che permettono di adeguarsi alle istanze di volta in volta avanzate [...] liquido. Sarà composto da tutti coloro che si riconoscono in un progetto al servizio di questo paese. (Alessandro Braga, Manifesto, 28 ottobre 2007, p. 4, Politica e Società) • La democrazia presidenziale cesserebbe tuttavia di esser tale se non ...
Leggi Tutto
percussionismo
s. m. La musica degli strumenti a percussione. ◆ la secolare Scuola di ballo del Teatro alla Scala […] ha scelto due brani con coreografie del primo ballerino della Scala Biagio Tambone. [...] su una scrittura davvero sapiente e su un lavoro di gruppo spronato dal percussionismo anticonvenzionale di Dan Weiss. (Luigi Onori, Manifesto, 15 novembre 2007, p. 17, Visioni) • Per gli amanti del reggae, una serata da non perdere al Clover Club ...
Leggi Tutto
performatico
agg. Relativo a performance, esibizioni. ◆ L’artista [Pilar Albarracín] decostruisce l’eredità performatica degli anni 60 attraverso un potenziale critico che la libera dall’autolesionismo [...] e nei carnet de voyage turistici, è invece un atto di ribaltamento prospettico, uno spiazzamento magnetico. (Teresa Macrì, Manifesto, 19 ottobre 2004, p. 16, Visioni) • A Pozzo Garitta, l’angolo più suggestivo del centro storico albisolese, Yiu ...
Leggi Tutto
petrorendita
s. f. Riserva finanziaria ricavata dal commercio del petrolio. ◆ [Hugo] Chávez distribuisce petrorendite e terre alle masse: compra i voti. Gli imprenditori hanno accumulato latifondi a [...] spese dello stato: sono accorti affaristi. Nel gergo italiano tale pratica si chiama doppiopesismo. (Roberto Zanni, Manifesto, 2 dicembre 2007, p. 9, Internazionale).
Composto dal s. m. petro(lio) e dal s. f. rendita. ...
Leggi Tutto
programma
s. m. [dal lat. tardo programma -mătis, gr. πρόγραμμα -ματος, der. di προγράϕω, propr. «scrivere prima»] (pl. -i). – 1. Enunciazione particolareggiata, verbale o scritta, di ciò che si vuole [...] d’una linea di condotta da seguire, degli obiettivi a cui si mira e dei mezzi con cui s’intende raggiungerli; discorso, scritto, manifesto in cui si espongono le intenzioni, i fini, o si illustrano i principî, le ragioni, i limiti di un’opera o di un ...
Leggi Tutto
photobook
(photo-book), s. m. inv. Album fotografico. ◆ Goran Krivokapic, che già si era imposto al Guitar Festival di Corfù, al «Segovia» di La Herradura in Spagna, e al «Bartoli» di Aix en Provence, [...] , Alessandria, p. 45) • Con «Max», l’avido aspirante alla virilità da copertina trova il photobook con manifesto «starring» Fabio Cannavaro, massima icona virile del momento, testa rasata, sorriso perfetto, torso nudo, guerriero giapponese tatuato ...
Leggi Tutto
governismo
s. m. Sostegno e appoggio nei confronti del governo in carica. ◆ «Non mi farò intimidire»: il direttore del Tg1 Clemente Mimun replica secco alle «firme» del suo telegiornale che lo accusano [...] di governismo. (Manifesto, 27 gennaio 2004, p. 1, Prima pagina) • «Governista a chi? C’è qualcuno che si ricorda chi l’ha fatta la rottura del ’98 con il governo Prodi?». Il Professore può dormire tranquillo: non è un avvertimento, ma una «semplice ...
Leggi Tutto
granderusso
agg. Proprio della Grande Russia. ◆ Il controllo della base aerea di Khanabad permette loro [agli Usa] di presidiare un’area strategicamente decisiva sia dal punto di vista militare sia per [...] dagli americani, preoccupati per una Russia tornata a contare sulla scena internazionale. Per merito di Putin. (Rita Di Leo, Manifesto, 6 novembre 2007, p. 3).
Composto dagli agg. grande e russo.
Già attestato nella Repubblica del 30 gennaio 1988 ...
Leggi Tutto
adelofago
adelòfago s. m. [dal lat. tardo adelophăgus, comp. del gr. ἄδηλος «non manifesto» e -ϕάγος «-fago»] (pl. -gi). – Nome dei membri di una setta cristiana dei primi secoli d. C., i quali ritenevano [...] sconveniente, per i cristiani, mangiare in pubblico ...
Leggi Tutto
Gruppo politico fondato, dopo la radiazione dal Partito comunista italiano (novembre 1969), da un gruppo di militanti (R. Rossanda, L. Pintor, A. Natoli e V. Parlato) appartenenti all’estrema sinistra del partito e raccolti inizialmente attorno...
In psicanalisi, si dice di fenomeno della coscienza, in quanto presupponga fenomeni inconsci e latenti: contenuto m. del sogno, il sogno così come viene raccontato da chi lo ha sognato, in contrapposizione a un contenuto latente, che può essere...