cognitariato
s. m. Precariato intellettuale e della conoscenza. ◆ Domani sera, al Teatro delle Moline, [Franco] La Cecla di tutto questo ne parlerà in pubblico, e i suoi interlocutori scelti saranno [...] vari segmenti del lavoro, anche quelli che apparentemente non lo sono perché ritenuti garantiti (ancora per poco). (Andrea Fumagalli, Manifesto, 12 gennaio 2005, p. 6, Verso sinistra).
Adattato dal s. ingl. cognitariat, a sua volta composto dall’agg ...
Leggi Tutto
cognitario
s. m. e agg. Precario intellettuale e della conoscenza: chi mette a profitto conoscenze teoriche e specialistiche, spesso con contratti di collaborazione, nel mercato intellettuale e delle [...] di costituire un’identità rivendicativa e uno spazio pubblico europeo in cui sviluppare agitazione sindacale trasversale (Andrea Fumagalli, Manifesto, 10 luglio 2004, p. 47, Lombardia).
Adattato dal s. ingl. cognitarian, a sua volta composto dall’agg ...
Leggi Tutto
co-locatario
s. m. Chi condivide con altri l’affitto, la locazione di un appartamento. ◆ Il modello è però piuttosto l’appartamento newyorkese che Patti Smith aveva condiviso con il grande amico Robert [...] pervasiva santità transgender che finì sulla copertina di uno dei dischi più rigati e ascoltati dalle adolescenze settantasettine. (Ivo Bonaccorsi, Manifesto, 27 marzo 2008, p. 17, Visioni).
Derivato dal s. m. locatario con l’aggiunta del prefisso co ...
Leggi Tutto
combinaguai
s. m. e f. inv. (scherz.) Chi provoca danni e fastidi, chi ne fa di tutti i colori. ◆ Di fatto, [Claudio] Petruccioli sciolse la Fgci: il che non gli fu mai perdonato da molti ortodossi. [...] e polizia. Adesso è uccel di bosco, ma ogni giorno può succederle di tutto. È una combinaguai. (Christian Galimberti, Manifesto, 28 ottobre 2007, p. 13, Visioni) • Il capo, nientemeno che Edoardo Maria Gastone di Vivara, quindicesimo Principe di ...
Leggi Tutto
contractor
s. m. Chi assume l’appalto di un servizio. ◆ Pino Sgobio, capogruppo del Pdci alla Camera sostiene che «il governo non può tacere ed è chiamato a fare immediata chiarezza su quanto denunciato. [...] a 300 società di diversi paesi -- il secondo esercito, privato, che gode della più totale impunità. (Giuliana Sgrena, Manifesto, 19 marzo 2008, p. 3, La guerra dei cinque anni).
Dall’ingl. contractor (‘contraente, appaltatore’).
Già attestato nella ...
Leggi Tutto
tunnel
tùnnel s. m. [dall’ingl. tunnel 〈tḁnl〉, che è dal fr. ant. tonnel (corrispondente al mod. tonneau «botte»), per la caratteristica forma del tetto della galleria]. – 1. a. Sinon. di galleria e, [...] ; i t. di una miniera. In medicina, malattia dei t., sinon. di anchilostomiasi (in quanto la malattia si manifestò endemicamente tra i lavoratori addetti al traforo del Gottardo). b. fig. Situazione o condizione negativa, gravemente pericolosa, dalla ...
Leggi Tutto
controfestival
(contro-festival), s. m. inv. Festival alternativo; manifestazione musicale che si contrappone al festival per antonomasia, quello di San Remo. ◆ Amilcare [Rambaldi] ha organizato per [...] come nella bassa Lombarda. Qui […] il tentativo è quello di riproporre con altro taglio il festival della letteratura. (Antonello Catacchio, Manifesto, 3 marzo 2004, p. 15, Visioni) • Giusto per precisare ancora una volta che non si trattava di un ...
Leggi Tutto
controfilosofia
(contro-filosofia), s. f. Concezione alternativa della storiografia filosofica. ◆ Si considera un antifilosofo? «No... per fare questo avrei dovuto scrivere una storia della controfilosofia [...] Cabet, il filosofo operaio Gabriel Gauny, il maestro Joseph Jacotot, che a Platone, Aristotele o Marx. (Filippo Del Lucchese, Manifesto, 17 aprile 2007, p. 14, Cultura).
Derivato dal s. f. filosofia con l’aggiunta del prefisso contro-.
Già attestato ...
Leggi Tutto
contro-filosofico
agg. Relativo a una concezione alternativa della storiografia filosofica. ◆ Proprio sugli autori maggiori del pensiero occidentale, invece, [Jacques Rancière] torna ne «Il disaccordo», [...] che rappresenta la sintesi più compiuta della sua critica contro-filosofica alla filosofia politica. (Filippo Del Lucchese, Manifesto, 17 aprile 2007, p. 14, Cultura).
Derivato dal s. f. controfilosofia con l’aggiunta del suffisso -ico. ...
Leggi Tutto
spazialista
s. m. e f. [der. di spaziale] (pl. m. -i). – 1. Artista seguace o esponente dello spazialismo, anche come agg., relativo allo spazialismo: manifesto, mostra spazialista. 2. Chi si occupa [...] degli studî e dei problemi scientifici e tecnici connessi con la navigazione spaziale ...
Leggi Tutto
Gruppo politico fondato, dopo la radiazione dal Partito comunista italiano (novembre 1969), da un gruppo di militanti (R. Rossanda, L. Pintor, A. Natoli e V. Parlato) appartenenti all’estrema sinistra del partito e raccolti inizialmente attorno...
In psicanalisi, si dice di fenomeno della coscienza, in quanto presupponga fenomeni inconsci e latenti: contenuto m. del sogno, il sogno così come viene raccontato da chi lo ha sognato, in contrapposizione a un contenuto latente, che può essere...