rutelliano
s. m. e agg. Chi o che si richiama alla linea politica di Francesco Rutelli. ◆ Senza discuterne le motivazioni etiche, l’accento finisce giocoforza su due effetti della mossa rutelliana: l’accreditamento [...] cioè il segretario del partito sostenuto da tutti e trionfalmente eletto nelle primarie meno di cento giorni fa. (A. Fab., Manifesto, 4 gennaio 2008, p. 4, Politica e Società).
Derivato dal nome proprio (Francesco) Rutelli con l’aggiunta del suffisso ...
Leggi Tutto
gente2
gènte2 s. f. [lat. gens gĕntis, affine a gignĕre «generare», genus, genĭtus, ecc.]. – 1. Nella Grecia e in Roma antica, gruppo di famiglie che riconosceva un ceppo comune e prendeva spesso il [...] in partic. gli altri contrapposti a noi: mescolarsi tra la g.; sfuggire la g.; Altro schermo non trovo che mi scampi Dal manifesto accorger de le g. (Petrarca); la g. mormora, sparla, maligna. Anche gli uomini nella loro totalità, il mondo, l’umanità ...
Leggi Tutto
tabellone
tabellóne s. m. [accr. di tabella]. – 1. a. Grande tabella o tavola usata per affiggervi avvisi, comunicati, indicazioni varie, o anche manifesti e cartelli pubblicitarî: fissare alla parete, [...] a un sostegno, a un palo, un t. per comunicazioni interne, il t. degli orarî, dei turni; t. per manifesti elettorali, per le liste dei candidati; anche, prospetto dei risultati conseguiti da squadre o da atleti nel corso di una competizione. b. In ...
Leggi Tutto
cinecritico
(cine-critico), s. m. e agg. Chi si occupa di critica cinematografica; a essa relativo. ◆ Lungi da me l’intento di sbilanciarmi nella tutela della corporazione dei cinecritici, della quale [...] o a occuparsi di quelle quisquilie poco cinefile […] che sono i binari, gli scartamenti, le traversine, gli straordinari. (Manifesto, 4 settembre 2001, p. 14, Visioni) • All’anteprima milanese i giovani cinecritici che furoreggiano tra internet e ...
Leggi Tutto
Cinese
(cinese), s. m. Per antonomasia, Sergio Cofferati, esponente politico del centrosinistra e già segretario generale della Cgil, così soprannominato per il taglio a mandorla dei suoi occhi. ◆ L’hanno [...] più riformista può venirne a capo. (Alberto Orioli, Sole 24 Ore, 8 gennaio 2000, p. 1, Prima pagina) • [tit.] Il manifesto di [Sergio] Cofferati / Rifondare l’opposizione aprendo a no-global e girotondini: questa la ricetta del Cinese che giura di ...
Leggi Tutto
scoprire
(ant. o poet. o region. scovrire) v. tr. [comp. di s- (nel sign. 1) e coprire] (coniug. come coprire). – 1. a. Togliere ciò che serve a coprire, a riparare, a nascondere alla vista: s. una pentola; [...] ch’al tuo viso si scovra (Dante); Qual io non l’avea vista infin allora Mi si scoverse (Petrarca). b. Rendere manifesto; palesare, rivelare: s. i proprî sentimenti, le proprie intenzioni; per essere troppo sicuro di sé ha scoperto il suo gioco agli ...
Leggi Tutto
cittadinizzazione
s. f. Il processo di integrazione e assimilazione alla cittadinanza, il diventare e sentirsi cittadino; il progressivo coinvolgimento dei cittadini nella cosa pubblica. ◆ Caro ministro [...] unificato e un loro, gli immigrati, gli islamici altrettanto compattamente unificato» [Sandro Mezzadra intervistato da Cinzia Gubbini]. (Manifesto, 5 settembre 2006, p. 7, Politica e Società).
Derivato dal s. m. cittadino con l’aggiunta del ...
Leggi Tutto
clericofascismo
(clerico-fascismo), s. m. Posizione che riassume orientamenti ideologici di impronta clericale e fascista. ◆ in seguito alle sue prese di posizione antiproibizioniste sulla droga e pro [...] , [Umberto Veronesi] è diventato un eroe della sinistra, campione nella battaglia contro il fantomatico clericofascismo evocato dal «Manifesto». (Foglio, 6 dicembre 2000, p. 3) • Praga e Bratislava, la cugina slovacca più dimessa, hanno sperimentato ...
Leggi Tutto
clipparo
s. m. (iron.) Autore di videoclip. ◆ Impacchettato dentro un rassicurante flusso narrativo, così svitato, delirante e irresponsabile che pare un progetto di Francesco Rosi finito dentro i set [...] psicomentali di un clipparo scartato da Mtv. (Manifesto, 12 ottobre 2001, p. 16, Cultura).
Derivato dal s. ingl. clip, accorciamento di videoclip (‘breve filmato’), con l’aggiunta del suffisso -aro. ...
Leggi Tutto
cofferatiano
s. m. e agg. Sostenitore della linea politica di Sergio Cofferati, già segretario generale della Cgil, esponente del centrosinistra e sindaco di Bologna; di Sergio Cofferati. ◆ l’esito del [...] Agostinelli a nome della maggioranza, cioè a nome anche dei cofferatiani doc che a giugno l’avevano attaccato. (Manifesto, 31 ottobre 2000, p. 4, Politica) • Sappiamo, però, con certezza che il movimentismo cofferatiano costituisce un durissimo colpo ...
Leggi Tutto
Gruppo politico fondato, dopo la radiazione dal Partito comunista italiano (novembre 1969), da un gruppo di militanti (R. Rossanda, L. Pintor, A. Natoli e V. Parlato) appartenenti all’estrema sinistra del partito e raccolti inizialmente attorno...
In psicanalisi, si dice di fenomeno della coscienza, in quanto presupponga fenomeni inconsci e latenti: contenuto m. del sogno, il sogno così come viene raccontato da chi lo ha sognato, in contrapposizione a un contenuto latente, che può essere...