docu-fictional
s. m. inv. Sceneggiato televisivo che rappresenta episodi realmente accaduti, conservandone un valore documentario. ◆ È ancora la metropoli a offrire interessante materiale con il docu-fictional [...] hour che corre frenetica per «soldi e giocattoli», la musica underground e le pinte di birra. (Rita Di Santo, Manifesto, 19 ottobre 2004, p. 17, Visioni).
Dall’agg. ingl. docufictional, a sua volta derivato dal s. docufiction (‘documentario romanzato ...
Leggi Tutto
retroscenismo
s. m. Tentativo di scoprire e interpretare retroscena, spesso improbabili o inesistenti. ◆ Caro direttore, leggo con stupore di essere un commentatore stizzito dell’intervista che Mario [...] . Senza retroscenismi politici, personaggi o interpreti, è musica per chi la vuol sentire, palestinese e dal basso. (Marco Boccitto, Manifesto, 2 dicembre 2007, p. 14, Visioni).
Derivato dal s. m. inv. retroscena con l’aggiunta del suffisso -ismo ...
Leggi Tutto
veltronizzarsi
v. intr. pron. (iron.) Conformarsi agli atteggiamenti e alle scelte politiche di Walter Veltroni. ◆ il Polo sostiene che nei tg Rai dilaga solo [Massimo] D’Alema. Lei in questo periodo [...] » nel gotha del Pd. Cambio ai vertici dopo il prossimo congresso di dicembre. L’associazione cerca una «transizione morbida» (Manifesto, 6 novembre 2007, p. 7, Politica e Società) • Al crocchio si aggiunge il numero due del Pd Dario Franceschini ...
Leggi Tutto
celentanata
s. f. (iron.) Trovata o atteggiamento tipici del cantante Adriano Celentano. ◆ Il governatore, Roberto Formigoni, ha definito «celentanate» le motivazioni con le quali il cda di Alitalia [...] ha deciso di voler «disertare» l’hub milanese. (Manifesto, 6 ottobre 2001, p. 11, Economia) • In quella tv che Adriano Celentano si ostina a considerare immonda spazzatura succedono cose sorprendenti. Succede che Al Bano, il re indiscusso di questa ...
Leggi Tutto
venetocentrismo
s. m. Concezione che considera il Veneto come fulcro del Nordest d’Italia. ◆ Ancora non si sa se il reparto (in mobilità permanente, nel profondo nordest, ad esempio, vittima di un «venetocentrismo», [...] portare alla chiusura dei centri di Pordenone e Gorizia) alla fine riceverà un frullatore o qualche lira in più in busta paga. (Manifesto, 28 settembre 2001, p. 13, Cronaca).
Composto dal toponimo Veneto con l’aggiunta del confisso -centrismo. ...
Leggi Tutto
verbo-visuale
agg. Che fonde suggestioni verbali e visuali. ◆ Alle Esperienze di poesia verbo-visuale in Emilia-Romagna, e ai suoi incroci con l’ala creativa (Chiara Cretella), così come all’Avventura [...] ) di una poetessa ancora troppo sconosciuta come Patrizia Vicinelli viene finalmente data la giusta attenzione. (Lisa Bentini, Manifesto, 2 dicembre 2007, p. 13, Cultura).
Composto dal confisso verbo- (ricavato dall’agg. verbale) aggiunto all’agg ...
Leggi Tutto
dopo-Ottantanove
(dopo-’89, dopo ’89), s. m. inv. Fase politica successiva al crollo del muro di Berlino, avvenuto il 9 novembre 1989. ◆ Seguitò John Fuegi («Brecht & Company») alla ricerca del «vero [...] con l’11 settembre finisce il dopo-Ottantanove? Sì, il dopo-Ottantanove e la strategia del nuovo ordine mondiale. (Manifesto, 16 settembre 2001, p. 6, Apocalisse) • «Dobbiamo renderci conto che nella società civile del dopo-’89 l’uomo postmoderno ...
Leggi Tutto
patocco
patòcco agg. (pl. m. -chi). – Forma italianizzata di un dial. patòc, diffuso spec. nella regione veneta e emiliana, con il sign. di «grossolano, marchiano», e più spesso con quello di «manifesto, [...] chiaro, evidente», da cui, con uso avverbiale, «interamente, del tutto», con funzione per lo più intensiva, in espressioni quali marcio p., tisico p., opp. ubriaco p., innamorato p., e sim. (e con gli ...
Leggi Tutto
vespiano
agg. Dello scrittore e giornalista televisivo Bruno Vespa; da lui condotto. ◆ Splendido isolamento per «Il raggio verde» di Michele Santoro, unico spazio sottratto al monopolio vespiano dell’informazione. [...] (Manifesto, 31 dicembre 2000, p. 2, Media) • La polemica con Maurizio Costanzo è chiusa e dimenticata – sui mezzi a disposizione, i contenuti e gli share delle loro trasmissioni – ma sembra riaprirsi sul tema di fondo di questa puntata speciale del ...
Leggi Tutto
ricicleria
s. f. (spreg.) Deposito di rifuti da riciclare. ◆ L’uso distorto delle campagne, confuse per riciclerie, è uno dei malcostumi da debellare, perché induce gli utenti ad abbandonare a terra [...] e ne permettono il prelievo da parte di chi ne ha bisogno attraverso apposite isole ecologiche o riciclerie. (Marinella Correggia, Manifesto, 4 gennaio 2008, p. 6, Il Gran Rifiuto).
Derivato dal v. tr. riciclare con l’aggiunta del suffisso -eria2 ...
Leggi Tutto
Gruppo politico fondato, dopo la radiazione dal Partito comunista italiano (novembre 1969), da un gruppo di militanti (R. Rossanda, L. Pintor, A. Natoli e V. Parlato) appartenenti all’estrema sinistra del partito e raccolti inizialmente attorno...
In psicanalisi, si dice di fenomeno della coscienza, in quanto presupponga fenomeni inconsci e latenti: contenuto m. del sogno, il sogno così come viene raccontato da chi lo ha sognato, in contrapposizione a un contenuto latente, che può essere...