reddito di cittadinanza
loc. s.le m. Contributo economico erogato dalle amministrazioni locali alle famiglie dei cittadini meno abbienti. ◆ [tit.] Via al reddito di cittadinanza / Da domani in vigore. [...] che la Campania ha istituito per far fronte all’emergenza sempre più crescente nella regione. (Ilaria Urbani, Manifesto, 9 novembre 2004, p. 6, Movimenti) • dalle radici dell’esistenza, bisogna ripartire, perché nessuna organizzazione sociale coesa ...
Leggi Tutto
reddito minimo di inserimento
loc. s.le m. Contributo economico erogato dalle amministrazioni locali alle famiglie che vivono con un reddito inferiore alla soglia di povertà. ◆ In questo contesto, così [...] di un assegno mensile di circa 367 euro. Un importante sostegno per molte famiglie al di sotto della soglia di povertà. (Manifesto, 28 gennaio 2005, p. 8, Società).
Espressione composta dal s. m. reddito, dall’agg. minimo, dalla prep. di e dal s ...
Leggi Tutto
disintesa
s. f. Incomprensione, mancanza di intesa. ◆ Un tempo l’asse franco-tedesco accendeva gelosie negli altri Paesi, ma faceva avanzare l’Europa. […] È opportuno ricordare quel tempo per sottolineare [...] , peraltro molto più vicino all’originale francese, avrebbe contribuito a rendere il concetto meno ambiguo in italiano (Filippo Del Lucchese, Manifesto, 17 aprile 2007, p. 14, Cultura).
Derivato dal s. f. intesa con l’aggiunta del prefisso dis-. ...
Leggi Tutto
velinismo
s. m. (iron.) Il fenomeno delle veline televisive, i loro comportamenti e atteggiamenti tipici. ◆ Del resto, come ha scritto ieri Angelo Panebianco, la scuola dell’obbligo sforna troppe «persone [...] politica americana, fatto sta che la fila della gente venuta a farsi firmare l’autografo era fra le più lunghe della città. (Luca Celada, Manifesto, 29 agosto 2008, p. 3, Contropiano).
Derivato dal s. f. velina con l’aggiunta del suffisso -ismo. ...
Leggi Tutto
disproporzionale
agg. Che altera la rappresentatività proporzionale. ◆ Il testo Bianco così com’è non va bene, punta a un sistema bipartitico. Gli vanno tolti tutti quei meccanismi «disproporzionali» [...] tra [Walter] Veltroni e [Silvio] Berlusconi. Con quell’accordo noi non c’entriamo e non l’accettiamo. (Giovanni Russo Spena, Manifesto, 11 gennaio 2008, p. 5, Politica & Società).
Derivato dall’agg. proporzionale con l’aggiunta del prefisso dis-. ...
Leggi Tutto
cattoliberista
s. m. e f. e agg. Chi o che contempera concezioni proprie del mondo cattolico con quelle d’impronta liberista. ◆ Dopo aver demonizzato i «cattocomunisti», si potrebbe dire ora che il leader [...] vincente. Sono le due destre del nord che si scontrano, quella «cattoliberista» lombarda e l’altra «compassionevole» veneta. (Orsola Casagrande, Manifesto, 3 marzo 2008, p. 6, Politica e Società).
Composto dal confisso catto- aggiunto al s. m. e f. e ...
Leggi Tutto
catto-mediatico
agg. Che riflette le istanze del mondo cattolico, diffuse e amplificate dai mezzi d’informazione. ◆ Intervenendo sul «Manifesto» a proposito del caso Buttiglione in Europa, lo scrittore [...] Aldo Busi spiega così il significato della sua presenza pubblica nella cultura italiana: «Potrei dire parecchie cose sulla rimozione toccata alla mia persona a causa del marcescente canone cattotutto e ...
Leggi Tutto
veltrones
s. m. pl. (scherz.) I sostenitori e gli attivisti che attuano le direttive di Walter Veltroni. ◆ I parisiani protestano. «Continuiamo a farci del male. La politica è assente», è l’ultima critica [...] ha rimesso sale sulla ferita, consegnando all’«Unità» la sua opinione: «È illusorio prescindere dal Pse in Europa». (Daniela Preziosi, Manifesto, 14 giugno 2008, p. 5, Politica e Società).
Composto dal nome proprio (Walter) Veltr(oni) e dal s. m. pl ...
Leggi Tutto
reislamizzazione
s. f. Ritorno a una dimensione religiosa islamica. ◆ il tratto comune della reislamizzazione è l’imposizione del velo alle donne, sostenendo la tesi arbitraria dell’obbligo coranico. [...] proprio attraverso la reintroduzione del velo come primo passo verso la limitazione dei diritti delle donne. (Giuliana Sgrena, Manifesto, 6 giugno 2008, p. 11, Internazionale).
Derivato dal s. f. islamizzazione con l’aggiunta del prefisso re-.
Già ...
Leggi Tutto
purismo
s. m. [dal fr. purisme, der. di puriste «purista»]. – 1. Dottrina linguistica che rifiuta e condanna con intransigenza i neologismi e ogni tipo di apporto da altre lingue o dialetti, e propone [...] all’ispirazione religiosa e alla rivalutazione dell’arte del Trecento e del Quattrocento. 3. Movimento artistico francese, il cui manifesto fu pubblicato nel 1918 da A. Ozenfant e Ch.-È. Jeanneret (diventato poi famoso architetto con lo pseudonimo di ...
Leggi Tutto
Gruppo politico fondato, dopo la radiazione dal Partito comunista italiano (novembre 1969), da un gruppo di militanti (R. Rossanda, L. Pintor, A. Natoli e V. Parlato) appartenenti all’estrema sinistra del partito e raccolti inizialmente attorno...
In psicanalisi, si dice di fenomeno della coscienza, in quanto presupponga fenomeni inconsci e latenti: contenuto m. del sogno, il sogno così come viene raccontato da chi lo ha sognato, in contrapposizione a un contenuto latente, che può essere...