empowerment
s. m. inv. Accrescimento di potere, miglioramento. ◆ I Governi devono anche assicurare che la crescita e i mercati lavorino a favore dei poveri, attraverso tre tipi di processi, guidati dai [...] donne e per integrare una prospettiva di genere in tutti i programmi e progetti di cooperazione allo sviluppo». (Giuliana Sgrena, Manifesto, 21 gennaio 2004, p. 7, Società) • [Jeremy] Rifkin sostiene che urge «dar potere a chi non ce l’ha», perché ...
Leggi Tutto
enhanced tv
loc. s.le f. inv. Televisione avanzata, potenziata, a valore aggiunto. ◆ Anche in Italia, arriva l’Enhanced TV. In breve: E-TV. Alla lettera: la televisione migliorata, quella che ha qualcosa [...] così come la conosciamo, è peraltro già in corso, e prende di solito il nome di enhanced tv, televisione potenziata. (Manifesto, 31 dicembre 2000, p. 7, Economia) • Pensate di sviluppare anche prodotti secondo il modello dell’enhanced tv, della tv ...
Leggi Tutto
ente di prossimita
ente di prossimità loc. s.le m. Amministrazione locale, istituzione rappresentativa che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ Posizione analoga [...] battuta, dei primi cittadini. È da qui che gli «enti di prossimità » e i movimenti tentano di ripartire. (Giacomo Russo Spena, Manifesto, 1° febbraio 2008, p. 5, Politica & Società).
Composto dal s. m. ente e dall’espressione di prossimità. ...
Leggi Tutto
etnicistico
agg. Basato su espressioni o caratteri etnici. ◆ Trascinate nella nuova realtà geopolitica globale grandi religioni come il Confucianesimo, l’Islam, l’Induismo, il Cristianesimo stesso sono [...] fantastoria che non alla storia reale. Per certi aspetti è propria di una visione etnicistica e razzizzata della storia. (Manifesto, 28 settembre 2001, p. 9, Apocalisse).
Derivato dall’agg. etnico con l’aggiunta del suffisso -istico.
Già attestato ...
Leggi Tutto
kiss-in
(kiss in), loc. s.le m. inv. Manifestazione di protesta collettiva durante la quale numerose coppie si baciano simultaneamente. ◆ A Milano, dove gli omosessuali hanno allestito un banchetto a [...] . (to) kiss (‘baciarsi’) e dalla prep. in (‘in’), lasciando sottinteso il riferimento a un luogo pubblico nel quale si svolge la manifestazione, sul modello di sit-in.
Già attestato nel Corriere della sera del 10 luglio 1993, p. 11.
V. anche bacio ...
Leggi Tutto
Eurocamera
(eurocamera), s. f. inv. Parlamento europeo. ◆ Il Partito popolare europeo (Ppe) chiude il suo Consiglio politico di Marbella con la richiesta della presidenza della Eurocamera fino al 2002. [...] importantissimo perché permette di ambire alla presidenza di una Commissione ed avere molta più visibilità. (Alberto D’Argenzio, Manifesto, 15 giugno 2004, p. 7, Europa) • Si fa portavoce del malumore a sinistra Graham Watson, deciso nell’osteggiare ...
Leggi Tutto
euromediterraneo
agg. Relativo agli Stati che si affacciano sul bacino del Mediterraneo. ◆ Avviato con la costituzione del centro per la promozione delle piccole e medie imprese nello spazio euromediterraneo, [...] ’ambito del quale si ricomincia a parlare anche del vagheggiato tunnel sottomarino tra Europa e Africa. (Ornella Tommasi, Manifesto, 6 novembre 2007, p. 12, Internazionale).
Composto dal confisso euro-1 aggiunto all’agg. mediterraneo.
Già attestato ...
Leggi Tutto
Eurotunnel
(eurotunnel), s. m. inv. Tunnel sottomarino che collega la Gran Bretagna al continente europeo. ◆ Cavi a fibra ottica per creare la rete europea. Loops per circondare il Nord della Francia, [...] ieri. Il tunnel sotto la Manica è un simbolo e una grande opera che ha fatto sognare. (Anna Maria Merlo, Manifesto, 9 aprile 2004, p. 9, Economia).
Dall’ingl. Eurotunnel.
Già attestato nella Repubblica dell’11 settembre 1987, Affari & Finanza ...
Leggi Tutto
strapaese
strapaéṡe s. m. [comp. di stra- e paese]. – Tendenza letteraria della prima metà del sec. 20° che si ispirò alle tradizioni schiettamente paesane, contro ogni forma di cosmopolitismo o esterofilia [...] e quindi in opposizione al movimento di stracittà; le sue origini si possono far risalire al manifesto nazionalista compilato da G. Papini (1904), ma assunse questo nome, e si affermò come polemica espressione di un gusto, solo nel primo dopoguerra; ...
Leggi Tutto
avviso1
avviṡo1 s. m. [dal fr. ant. avis, dalla locuz. ce m’est à vis che è il lat. volg. mihi est visum per il class. mihi videtur «mi sembra»]. – 1. a. Notizia, informazione, avvertimento, dati oralmente [...] lettore, a chi legge; a. economico o commerciale, breve annuncio stampato sui giornali (oggi più com. annuncio). Anche, manifesto, foglio contenente notizie o ordini distribuito o esposto al pubblico. b. In qualche caso, consiglio, ammonimento: è un ...
Leggi Tutto
Gruppo politico fondato, dopo la radiazione dal Partito comunista italiano (novembre 1969), da un gruppo di militanti (R. Rossanda, L. Pintor, A. Natoli e V. Parlato) appartenenti all’estrema sinistra del partito e raccolti inizialmente attorno...
In psicanalisi, si dice di fenomeno della coscienza, in quanto presupponga fenomeni inconsci e latenti: contenuto m. del sogno, il sogno così come viene raccontato da chi lo ha sognato, in contrapposizione a un contenuto latente, che può essere...