soprammanica /sopra'm:anika/ s. f. [comp. di sopra- e manica]. - (abbigl.) [ognuna delle due maniche che impiegati e scrivani portavano sopra le maniche della giacca per evitare che queste si logorassero] [...] ≈ mezzamanica ...
Leggi Tutto
munifico /mu'nifiko/ agg. [dal lat. munifĭcus, comp. di munia "doveri" e tema di facĕre "fare"; propr. "che compie i doveri della propria carica"] (pl. m. -ci; manca il superl. regolare, che si supplisce [...] avv.: molto, assai munifico), lett. - 1. [che non risparmia nello spendere e nel donare] ≈ (fam.) di manica larga, generoso, largo, liberale, (non com.) munificente. ↑ magnifico, prodigo, splendido. ↔ avaro, gretto, (fam.) micragnoso, pidocchioso ...
Leggi Tutto
Fabio Rossi
aeronautica
Persone - Addetto alla navigazione aerea; aeronauta; aeroportuale; assistente di volo, hostess (d’aria, di terra), personale di cabina, steward; aviatore; comandante, pilota (in [...] o hangar, aviorimessa; aerofaro, luci di pista, radiofaro, sentiero luminoso d’avvicinamento; area d’attesa; bretella (di rullaggio); manica a vento; molo; pista (d’atterraggio, di decollo, di raccordo, di rullaggio, di volo, principale, se;condaria ...
Leggi Tutto
banda² s. f. [lat. mediev. bandum "insegna" (e come collettivo banda "milizia, partito, fazione"), dal got. bandwō "segno"]. - 1. (stor., milit.) [drappo che nel medioevo era portato dai soldati ad armacollo [...] delittuoso, anche estens.: una b. di ladri] ≈ accozzaglia, associazione a (o per) delinquere, branco, gang, ganga, manica, masnada. ↓ combriccola, cricca. c. [gruppo di ragazzi che fanno lega] ≈ (spreg.) branco, (scherz.) brigata, cerchia, (scherz ...
Leggi Tutto
Fabio Rossi
fine. Finestra di approfondimento
Problemi di genere - Il sign. principale di f., parola dall’area semantica molto estesa, è quello temporale di «stadio terminale di un evento o momento preciso [...] imporre un certo freno alla mia libertà (L. Pirandello). Se infine si intende la parte terminale di determinati oggetti (la f. della manica ha l’elastico,alla fine della strada c’è un bar), esiste tutta un’altra gamma di sinonimi. Estremità è il più ...
Leggi Tutto
braccio /'bratʃ:o/ s. m. [lat. brachium, dal gr. brakhíōn] (pl. le braccia, femm., in senso proprio e come misura, i bracci negli altri sign.). - 1. (anat.) [parte del corpo umano dalla spalla alla mano] [...] di un oggetto, atto a sostenere qualcosa] ≈ staffa, supporto. b. [parte laterale di un edificio] ≈ ala, (ant.) manica. ‖ padiglione, settore. c. [appendice laterale di un fiume, di una strada, ecc.] ≈ diramazione, ramo. ● Espressioni: braccio di ...
Leggi Tutto
branco s. m. [da branca, nel sign. di "gruppo"] (pl. -chi). - 1. [gruppo di animali della stessa specie] ≈ torma. ⇓ (lett.) armento, gregge, mandria, stormo. 2. (estens., spreg.) [insieme di persone: un [...] b. di delinquenti] ≈ (spreg.) accolta, (spreg.) accozzaglia, (spreg.) banda, caterva, clan, combriccola, (spreg.) genia, (spreg.) manica, (spreg.) marmaglia, masnada, nugolo, stuolo, turba. ▲ Locuz. prep.: in branco ≈ in gruppo, insieme. ↔ da solo, ...
Leggi Tutto
MANICA (fr. manche; sp. manga; ted. Ärmel; ingl. sleeve)
Gabriella Aruch Scaravaglio
La manica ha avuto infinite trasformazioni ed enorme importanza attraverso il tempo e la moda. Stretta e aderente nelle vesti dei primi secoli cristiani,...
MANICA (fr. La Manche, sp. La Mancha, ted. der Kanal, ingl. the Channel; A. T., 45-46)
Udalrigo CECI
Wallace E. WHITEHOUSE
È il braccio di mare imbutiforme, detto anche Canale Inglese (English Channel), che si estende per circa 550 km., approssimativamente...