manche /mãʃ/, it. /manʃ/ s. f., fr. (propr. "manica"), in ital. invar. - 1. (sport.) [suddivisione di una gara in certe discipline] ≈ frazione, parte, turno. ‖ giro, inning, ripresa, round, set. 2. (gio.) [...] [nel bridge e in altri giochi di carte, ciascuna delle parti di una partita] ≈ giro, mano ...
Leggi Tutto
mancia /'mantʃa/ s. f. [prob. dall'ant. fr. manche "manica" (che le dame donavano nei tornei ai loro cavalieri)] (pl. -ce). - [piccolo regalo in denaro che si usa dare a chi ha reso un servizio, in aggiunta [...] al compenso dovuto: ricevere una lauta m.] ≈ extra, gratifica, (ant.) propina, regalia. ‖ premio, ricompensa ...
Leggi Tutto
mandria /'mandrja/ s. f. [lat. mandra "branco, recinto", dal gr. mándra]. - 1. (zoot.) [gruppo di grosse bestie, in partic. di ungulati] ≈ armento, branco. 2. (fig., spreg.) [gruppo di persone] ≈ [→ MANICA [...] (2)] ...
Leggi Tutto
manichetto /mani'ket:o/ s. m. [der. di manica], non com. - 1. (abbigl.) a. [risvolto con guarnizione in fondo alle maniche di un vestito da donna] ≈ manichino. b. [striscia di stoffa, che circonda il polso, [...] con cui terminano le maniche delle camicie] ≈ [→ MANICHINO¹ (1. b)]. 2. (sport.) [nella lotta, tipo di presa consistente nel serrare un braccio dell'avversario sotto la propria ascella, afferrare con l'altro braccio il suo collo e quindi tentare di ...
Leggi Tutto
manichino¹ s. m. [dim. di manica]. - 1. (abbigl.) a. [risvolto con guarnizione in fondo alle maniche di un vestito da donna] ≈ (non com.) manichetto. b. [striscia di stoffa, che circonda il polso, con [...] cui terminano le maniche delle camicie] ≈ (non com.) manichetto, polsino. 2. (ant.) [al plur., cordicella avvolta intorno al polso e legata alle estremità a due pezzetti di legno, usata per trattenere e tormentare un arrestato] ≈ ‖ manette. 3. (sport ...
Leggi Tutto
manicotto /mani'kɔt:o/ s. m. [der. di manica]. - (tecn.) [cilindro cavo usato come protezione o collegamento fra altri tubi o pezzi metallici] ≈ giunto, innesto. ...
Leggi Tutto
prendere /'prɛndere/ [dal lat. prĕhendĕre e prĕndĕre] (pass. rem. io prési [ant. prendéi, prendètti], tu prendésti, ecc.; part. pass. préso [ant. priso]). - ■ v. tr. 1. a. [esercitare una presa su cosa [...] secondo le proprie intenzioni e sim.: p. una moneta, una sigaretta; p. qualcuno per i capelli, per la manica della giacca] ≈ (fam.) pigliare. ↑ afferrare, ghermire. ↔ lasciare, (fam.) mollare. ● Espressioni: prendere a bordo [far salire qualcuno su ...
Leggi Tutto
manopola /ma'nɔpola/ s. f. [forse dallo sp. manopla]. - 1. (abbigl.) [tipo di guanto con il solo dito pollice indipendente] ≈ muffola. 2. (abbigl.) [striscia di stoffa o di pelliccia che orna la manica [...] all'altezza del polso] ≈ paramano, risvolto. 3. [parte terminale di oggetti destinati a essere impugnati] ≈ impugnatura. 4. [elemento per reggersi sui mezzi di trasporto] ≈ maniglia. 5. [parte terminale, ...
Leggi Tutto
masnada s. f. [dal provenz. maisnada, lat. ✻mansionata (cfr. lat. mansio -onis "soggiorno, dimora")]. - 1. [gruppo di persone poco raccomandabili: una m. di furfanti] ≈ accolita, accozzaglia, banda, branco, [...] ciurma, ciurmaglia, (non com.) conventicola, cricca, gang, ghenga, manica. 2. (estens.) [insieme di persone allegre o chiassose: una m. di buontemponi] ≈ banda, brigata, ciurma, combriccola, comitiva, compagnia, cricca, gang, ghenga. ...
Leggi Tutto
MANICA (fr. manche; sp. manga; ted. Ärmel; ingl. sleeve)
Gabriella Aruch Scaravaglio
La manica ha avuto infinite trasformazioni ed enorme importanza attraverso il tempo e la moda. Stretta e aderente nelle vesti dei primi secoli cristiani,...
MANICA (fr. La Manche, sp. La Mancha, ted. der Kanal, ingl. the Channel; A. T., 45-46)
Udalrigo CECI
Wallace E. WHITEHOUSE
È il braccio di mare imbutiforme, detto anche Canale Inglese (English Channel), che si estende per circa 550 km., approssimativamente...