• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
93 risultati
Tutti i risultati [93]
Alta moda [20]
Vita quotidiana [20]
Moda [20]
Industria [12]
Medicina [7]
Arti visive [6]
Architettura e urbanistica [6]
Storia [5]
Fisica [4]
Zoologia [4]

vólo

Vocabolario on line

volo vólo s. m. [der. di volare2]. – 1. L’azione del volare, la capacità di volare, cioè di sostenersi e muoversi nell’aria. a. Con riferimento ad animali alati, e spec. a uccelli, il volo è distinto, [...] 10 minuti; ho fatto tardi e ho perso il volo; anche, un’impresa aviatoria particolarmente significativa: il primo v. sulla Manica (Blériot, 1909), il v. transatlantico di Lindbergh (1927). Con riferimento a veicoli spaziali: v. extraatmosferico, e v ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GIOCHI E GIOCATTOLI – VETERINARIA

óltre

Vocabolario on line

oltre óltre avv. e prep. [lat. ŭltra]. – 1. avv. Più là (o più qua) di un certo limite, spaziale, temporale o ideale; anche, semplicem., più avanti. Con verbi di moto: andare, venire, proseguire o.; [...] geografici, e anche con nomi comuni in determinazioni geografiche, l’articolo spesso si omette: o. Mincio, o. Appennino, o. Manica, o. cortina, ecc. (spesso scritti in grafia unita e anche usati come sost., per cui v. oltremanica, oltrecortina, ecc ... Leggi Tutto

incerare

Vocabolario on line

incerare v. tr. [dal lat. incerare, der. di cera «cera1»] (io incéro, ecc.). – 1. a. Impregnare di cera, spalmare con cera o con sostanza simile a cera: i. una tela; i. lo spago, perché si conservi più [...] teso e maneggevole. b. Macchiare con la cera che smoccola da una candela o sim.: mi sono incerato la manica. 2. Nell’uso ant., come intr. pron., incerarsi, ingiallire appena, detto di biade che cominciano a seccarsi. ◆ Part. pass. incerato, frequente ... Leggi Tutto

piccardo

Vocabolario on line

piccardo (ant. picardo) agg. e s. m. (f. -a) [dal fr. picard]. – Appartenente o relativo alla Piccardìa (fr. Picardie), regione storica della Francia settentr., tra l’Île de France e la Manica, delimitata [...] a nord dalle colline dell’Artois: la pianura p.; il dialetto p. (o, come s. m., il p.); abitante, originario o nativo della Piccardia ... Leggi Tutto

sbrégo

Vocabolario on line

sbrego sbrégo s. m. [der. del dial. sbregare «rompere, lacerare», di origine germ., affine a sbreccare] (pl. -ghi), settentr. – Strappo, lacerazione, squarcio: lo afferrai per una manica e gli feci uno [...] s. nella camicia; cadendo si è fatto un profondo s. nel braccio. È nota, nel gergo del teatro, e di qui anche nell’uso com., l’espressione fare sbrego, ottenere un grande successo ... Leggi Tutto

asso

Vocabolario on line

asso s. m. [lat. as assis «l’unità; asse (moneta)»]. – 1. a. Nelle carte da gioco, la carta corrispondente all’uno, che ha cioè un segno solo: a. di bastoni, di denari, a. di cuori, di quadri, ecc.; [...] avere, pescare, buttare l’a.; a. di briscola; poker d’assi; a. pigliatutto (v. pigliatutto); avere l’a. nella manica, fig., avere sicure possibilità di vittoria, di riuscita; accennare l’a., nel gioco della briscola, fare cenno al compagno, ... Leggi Tutto

cólmo²

Vocabolario on line

colmo2 cólmo2 s. m. [lat. cŭlmen «cima, sommità»]. – 1. Il punto più alto d’una prominenza: la casa sorge proprio sul c. del colle; in sul c. della quale [montagnetta] era un palagio con bello e gran [...] inoltre nella formulazione di certa specie d’indovinelli fondati su bisticci o su doppî sensi: il c. per un sarto? cucire la Manica col Lago Maggiore (cioè coll’ago); il c. per un falegname? mandare in giro la moglie scollata; ecc. 3. a. In una ... Leggi Tutto

sbuffo

Vocabolario on line

sbuffo s. m. [der. di sbuffare]. – 1. a. L’atto e il fatto di sbuffare: manifestava con una serie di sbuffi la sua disapprovazione; il vapore usciva a sbuffi dalla pentola in ebollizione; si sentirono [...] Rigonfio di stoffa (detto anche sboffo) la cui forma ricorda quella di un palloncino, usato per un particolare tipo di manica nell’abbigliamento femminile e infantile, o anche come guarnizione in gonne, camicette e sim. b. non com. Ciocca, ciuffo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

valìgia

Vocabolario on line

valigia valìgia (ant. o merid. valige) s. f. [cfr. lat. mediev. valisia, di etimo incerto] (pl. -gie o ge). – 1. Contenitore per riporvi il vestiario e altri oggetti personali da portare con sé in viaggio, [...] tela, stoffa impermeabilizzata, cartone telato, materiali plastici e anche metallo, con coperchio apribile ma non staccato, e munito di un manico (o di due maniglie che si uniscono in modo da poter essere afferrate con una mano sola), talora, se poco ... Leggi Tutto

traghettare

Vocabolario on line

traghettare v. tr. [variante di tragettare, tragittare, forse dovuta ad alcune forme di trarre con consonante velare (veneto tragando «traendo», ecc.)] (io traghétto, ecc.). – Trasportare persone, cose, [...] Con compl. oggetto indicante il corso o lo specchio d’acqua che si traversa: t. il fiume, il canale, la Manica, ecc., traversarli navigando. Nel linguaggio politico e giornalistico il verbo è talora usato in senso fig., per significare l’attività o ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Enciclopedia
MANICA
MANICA (fr. manche; sp. manga; ted. Ärmel; ingl. sleeve) Gabriella Aruch Scaravaglio La manica ha avuto infinite trasformazioni ed enorme importanza attraverso il tempo e la moda. Stretta e aderente nelle vesti dei primi secoli cristiani,...
MANICA
MANICA (fr. La Manche, sp. La Mancha, ted. der Kanal, ingl. the Channel; A. T., 45-46) Udalrigo CECI Wallace E. WHITEHOUSE È il braccio di mare imbutiforme, detto anche Canale Inglese (English Channel), che si estende per circa 550 km., approssimativamente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali