polso
pólso s. m. [lat. pŭlsus -us «battito», der. di pellĕre «battere, urtare, spingere», part. pass. pulsus]. – 1. In fisiologia, la dilatazione ritmica delle pareti dei vasi sanguigni, e segnatamente [...] lunga di una giacca, di un abito, di un cappotto, che può differenziarsi o no dal resto della manica, esserne diretta continuazione, senza cuciture, oppure esserle sovrapposta, spesso decorata con bottoni, passanti, applicazioni di tessuto diverso, e ...
Leggi Tutto
manicaria
manicària s. f. [lat. scient. Manicaria, der. del lat. class. manĭca «manica», per la forma delle foglie]. – Genere di palme con due o tre specie dell’America Merid.: hanno fusto alto fino [...] a 5 m e foglie gigantesche intere o divise in larghi segmenti; le diverse parti della pianta sono variamente utilizzate nei paesi d’origine ...
Leggi Tutto
manicottolo
manicòttolo s. m. [der. di manica, manicotto]. – Sorta di manica, in uso specialmente negli abiti femminili del sec. 14°, ornata di strisce di pelliccia, o di stoffa preziosa, che scendono [...] dal gomito a terra ...
Leggi Tutto
scalfo
s. m. [v. scalfare]. – 1. Nel linguaggio di sartoria, il giro delle maniche, cioè la parte di abiti, giacche, maglioni e sim. dov’è l’attacco delle maniche: allargare, restringere lo s.; nei lavori [...] a maglia, è in uso la locuz. ellittica scalfo manica (e rispettivam. scalfo maniche): per lo s. manica diminuire 2 maglie ogni ferro. A Milano, anche lo scollo, spec. in abiti, camicie o altri indumenti femminili. 2. Sempre a Milano, in macelleria, ...
Leggi Tutto
prosciutto
s. m. [der. di asciutto, con sostituzione di prefisso]. – 1. Coscia di maiale salata e fatta prosciugare in ambienti adatti per la conservazione (il nome si usa anche per la spalla del maiale [...] cavarsi) la sete col p., cercare una soddisfazione che lascia scontenti. 2. Nella moda femminile, manica a prosciutto (o semplicem. prosciutto), tipo di manica che, rigonfia alla spalla, si restringe verso il polso: le signore portavano i p.: quelle ...
Leggi Tutto
soprammanica
soprammànica s. f. [comp. di sopra- e manica]. – 1. Ognuna delle due maniche di cotone nero o grigio scuro (detta anche mezza manica) che, spec. in passato, impiegati e scrivani usavano [...] sono formate di due pezzi cuciti l’uno all’altro nel senso della lunghezza (come sono per lo più le maniche delle giacche da uomo), è così chiamata, nel linguaggio di sartoria, la parte esterna, mentre è detta sottomanica la parte interna, quella ...
Leggi Tutto
mezzamanica
meżżamànica s. f. (pl. meżżemàniche). – Grafia unita per mezza manica, usata soprattutto (e per lo più al plur.) in senso fig.: v. manica, n. 2 c. ...
Leggi Tutto
traversata
s. f. [der. di traversare]. – 1. L’azione, il fatto di traversare o attraversare, solo in determinate accezioni: a. Il fatto di percorrere, da un luogo o da un punto a un altro, uno spazio [...] t. del Danubio, del Po, da una riva all’altra; o anche a nuoto: la t. (a nuoto) dello Stretto di Messina, della Manica, del Tevere; oppure con mezzi di trasporto aerei: un jet supersonico che compie la t. dell’Atlantico in tre ore; t. senza scalo da ...
Leggi Tutto
mostravento
mostravènto s. m. [comp. di mostrare e vento]. – Nel linguaggio marin., ogni indicatore della direzione apparente del vento, dalla semplice freccia a banderuola, alla manica a vento. In aviazione, [...] sinon., raro, di manica a vento. ...
Leggi Tutto
largo
agg. e s. m. [lat. largus] (pl. m. -ghi). – 1. agg. a. Che si estende notevolmente in larghezza, spec. in rapporto alle altre dimensioni (lunghezza, altezza); in genere si contrappone a stretto: [...] l., di vedute l.; avere un modo l. di pensare; uomo di coscienza l., non com., privo di scrupoli; persona di manica l., che non guarda tanto per il sottile, spec. nelle cose che riguardano la coscienza (parlando di moralisti, confessori e sim.); con ...
Leggi Tutto
MANICA (fr. manche; sp. manga; ted. Ärmel; ingl. sleeve)
Gabriella Aruch Scaravaglio
La manica ha avuto infinite trasformazioni ed enorme importanza attraverso il tempo e la moda. Stretta e aderente nelle vesti dei primi secoli cristiani,...
MANICA (fr. La Manche, sp. La Mancha, ted. der Kanal, ingl. the Channel; A. T., 45-46)
Udalrigo CECI
Wallace E. WHITEHOUSE
È il braccio di mare imbutiforme, detto anche Canale Inglese (English Channel), che si estende per circa 550 km., approssimativamente...