ginnastica
ginnàstica s f. [dal lat. (ars) gymnastĭca, gr. γυμναστική (τέχνη); v. ginnastico]. – 1. Attività che tende, mediante una serie ordinata di esercizî, a sviluppare l’apparato muscolare e a [...] a una singola lezione di ginnastica. 3. estens. a. G. delle dita, serie di esercizî che servono a dare agilità alle mani nello studio di uno strumento musicale (pianoforte, violino). b. G. della mente, del pensiero e sim., serie di esercizî o di ...
Leggi Tutto
inchiodare
v. tr. [der. di chiodo] (io inchiòdo, ecc.). – 1. a. Fissare, unire, configgere, con uno o più chiodi: i. un’asse; i. una tavola all’altra (o sull’altra); i. il coperchio alla cassa; gli inchiodarono [...] le mani alla croce; i. un uscio, una finestra, fermarli con chiodi in modo che non si possano aprire; con riferimento a cavalli, buoi, ecc., pungerli nel vivo col chiodo durante la ferratura. b. Rendere inutilizzabile al fuoco un pezzo di artiglieria ...
Leggi Tutto
pomata
s. f. [der. di pomo, per l’antico uso di profumare gli unguenti con succo di mele appiole]. – Preparazione cosmetica o farmaceutica semisolida, di odore e colore diverso a seconda degli eccipienti [...] o delle sostanze medicamentose che contiene, adoperata per uso esterno spec. nella cosmesi della pelle (viso, mani, ecc.), nella cura di malattie della pelle, e anche nel trattamento locale di ustioni, ematomi, lussazioni, punture d’insetti, ecc.; le ...
Leggi Tutto
rabdomante
s. m. e f. [dal gr. mod. ῥαβδόμαντις, tratto dal gr. tardo ῥαβδομαντεία: v. rabdomanzia]. – Chi esercita l’arte divinatoria servendosi di una verga magica; in partic., persona che avrebbe [...] la capacità di scoprire vene sotterranee di acqua o metalli per mezzo delle indicazioni fornite da una sottile bacchetta biforcuta, tenuta più o meno orizzontale con le mani per le due estremità. ...
Leggi Tutto
moncherino
s. m. [der. di monco]. – Il moncone di un braccio mutilato della mano: il mendico mostrava alla pietà dei passanti il suo m.; E un ch’avea l’una e l’altra man mozza, Levando i moncherin per [...] ... (Dante). Raro, la mano mozzata: Morgante i moncherin mostrò per fede Come i giganti ciascun morto giace (Pulci), a testimonianza dell’uccisione dei giganti mostrò le loro mani mozzate. Per estens., non com., oggetto mozzato di una sua parte. ...
Leggi Tutto
monco
mónco agg. [prob. incrocio di manco1 e tronco1] (pl. m. -chi). – 1. a. Di persona che, per amputazione subìta o per difetto di nascita, sia mutila di un arto o di una sua parte (si dice soprattutto [...] degli arti superiori, meno com. delle gambe): esser m. di un braccio, di tutte e due le mani. Usato assol., senza determinare la parte mancante: ha un figlio m.; anche sostantivato: caverebbe le bastonate a un m., modo prov. riferito a chi agisce in ...
Leggi Tutto
ombra1
ómbra1 s. f. [lat. ŭmbra]. – 1. a. Zona oscura, o di minore luminosità, della superficie di un corpo, detta in partic. o. portata se è prodotta dall’interposizione, tra il corpo e la sorgente [...] nel produrre su uno schermo o su una parete delle ombre rappresentanti figure varie, umane o animali, disponendo opportunamente le mani, sole o con l’aiuto di cartoni accessorî, tra lo schermo e la sorgente luminosa. Teatro delle o., tipo di ...
Leggi Tutto
volteggio
voltéggio s. m. [der. di volteggiare]. – L’azione, il fatto di volteggiare: seguire i v. del falco, di un aereo. In partic.: 1. In equitazione, esercizio ed esibizione di destrezza, consistente [...] all’appoggio dei superiori. Nella ginnastica artistica, serie di movimenti oscillatorî o evoluzioni che l’atleta compie poggiando le mani sull’attrezzo (per lo più sbarra o parallele) e slanciando il corpo in varie direzioni, a seconda delle figure ...
Leggi Tutto
picchiare1
picchiare1 v. tr. e intr. [da una radice onomatopeica *pikk-, da cui anche picca1, piccare1 ecc.] (io pìcchio, tu picchi, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. a. Battere con colpi secchi su [...] sinonimi region. come menare, bastonare, ecc., o si usano verbi e modi più espressivi. c. Colpire, battere ripetutamente, con le mani o con altro oggetto: p. i pugni sul tavolo; p. l’incudine col martello (o p. il ferro sull’incudine). Picchiarsi ...
Leggi Tutto
Maní Centro del Messico (2500 ab. ca.), nello Stato dello Yucatán, 17 km a E di Ticul. Nei suoi pressi si trovano le rovine dell’omonima città maya, fondata dai Tutul Xiu nel 15° secolo. Dopo la distruzione di Mayapán, divenne centro del culto...
Nome con cui gli antichi Romani designarono le anime dei defunti. Originariamente affini alle divinità infernali (e la dea Mania si considerava loro madre), divennero dall’età augustea le anime placate degli antenati, oggetto di culto personale...