sbocconcellare
v. tr. [der. di bocconcello, dim. di boccone2, col pref. s- (nel sign. 5)] (io sbocconcèllo, ecc.). – 1. a. Mangiare a piccoli bocconi, lentamente o svogliatamente, staccando i pezzetti [...] a morsi o con le mani: s. un pezzo di pane, un biscotto; i bambini ... incapaci di resistere avevano incominciato a s. la loro razione (Palazzeschi). b. In senso fig., dividere, frazionare in piccole parti: il congresso di Vienna sbocconcellò l’ ...
Leggi Tutto
volere2
volére2 v. tr. [lat. *vŏlēre, per il classico velle, formato su volo, volebam, volui] (pres. indic. vòglio [tosc., in proclisi, vo’], vuòi [poet. vuòli], vuòle [poet. o pop. vòle], vogliamo, [...] nel modo migliore, ...; volendo fare le cose con giustizia, ...; a volere che la tinta venga bene, bisognerebbe dare almeno due mani; in questa cosa, a volere che effetto abbia, mi par da tenere questa via (Boccaccio); come inciso, e con solo valore ...
Leggi Tutto
pallio
pàllio s. m. [dal lat. pallium, affine a palla2; nel sign. 4, forma italianizzata del lat. scient. pallium]. – 1. Indumento degli antichi Romani, consistente in un telo di forma rettangolare, [...] nera; è riservata al papa, agli arcivescovi, ai patriarchi e ai primati: lo fece ordinar vescovo, e con le sue mani in consistorio gli diede il p. patriarcale (Sarpi). La parola è talvolta usata per indicare simbolicamente la dignità vescovile. 4 ...
Leggi Tutto
radunare
(ant. ragunare e raunare) v. tr. [comp. di r- e adunare]. – 1. Riunire insieme, raccogliere in uno stesso luogo cose o animali o persone sparse (con senso più generico e intonazione più familiare [...] del paese; un consultare tumultuoso, un’esitazione tra il fuggire e il restare, un radunarsi di donne, un metter le mani ne’ capelli (Manzoni). Talora di cose, raccogliersi insieme: tutto quello che ciascun uomo va perdendo ... tutto sale e si raguna ...
Leggi Tutto
polluire
pollüire (o pollùere) v. tr. [dal lat. polluĕre, comp. di por- = pro- (che si trova in pochi altri verbi, come polliceri «promettere», porrigĕre «porgere», ecc.) e luĕre «lavare, bagnare»], [...] composti con il part. pass. polluto (v. anche pollutante): fuor di se stessa e vergognosa Che un uom di sagrestia l’abbia polluta (V. Monti); o Italia ... giacinta Con l’obbrobrio senile, Tra le mani dei vegli Scaltri che t’han polluta (D’Annunzio). ...
Leggi Tutto
chiocca1
chiòcca1 s. f. – Variante ant. di ciocca1: Così dicendo, le mani si caccia Ne’ capei d’oro, e a chiocca a chiocca straccia (Ariosto); locuz. fig., in chiocca, in gran quantità: rimbrottoli, [...] pugna, calci e bastonate in chiocca (Aretino) ...
Leggi Tutto
ficcare
v. tr. [lat. *figicare, der. di figĕre «attaccare, conficcare»] (io ficco, tu ficchi, ecc.). – 1. Spingere dentro con forza: f. un palo in terra, un chiodo nel muro; f. un dito in un occhio. [...] Nel linguaggio fam. ha spesso sign. generico di mettere, cacciare: ficcarsi le dita nel naso; ficcarsi le mani in tasca (fig., starsene inoperoso); f. le masserizie in un angolo; e riferito a persona: l’hanno preso e ficcato in prigione. Fig.: f. gli ...
Leggi Tutto
raffinire
v. intr. [der. di fine1] (io raffinisco, tu raffinisci, ecc.; aus. essere), tosc. ant. – Diventare più fine, più puro, più sottile, raffinarsi, anche in senso fig.: costui mi raffinisce in [...] tra le mani (Machiavelli), mi si rivela sempre più intelligente. ...
Leggi Tutto
pellagra
s. f. [comp. di pelle e -agra di podagra, chiragra]. – Malattia causata da carenza alimentare di acido nicotinico (o vitamina PP) e di triptofano, caratterizzata da disturbi a carico dell’apparato [...] e soprattutto da lesioni cutanee di tipo eritematoso, bolloso e pigmentario prevalentemente localizzate nelle regioni esposte alla luce (mani, volto, collo); fino all’inizio del Novecento era molto diffusa, in Italia, spec. tra le popolazioni povere ...
Leggi Tutto
volo
vólo s. m. [der. di volare2]. – 1. L’azione del volare, la capacità di volare, cioè di sostenersi e muoversi nell’aria. a. Con riferimento ad animali alati, e spec. a uccelli, il volo è distinto, [...] volata, n. 2 c); nel rugby, calcio al v., tiro effettuato dal giocatore che, in possesso del pallone, lo lascia cadere dalle mani e lo colpisce prima che tocchi il terreno; per la palla a volo, v. pallavolo. Nel gioco delle bocce, la giocata di v ...
Leggi Tutto
Maní Centro del Messico (2500 ab. ca.), nello Stato dello Yucatán, 17 km a E di Ticul. Nei suoi pressi si trovano le rovine dell’omonima città maya, fondata dai Tutul Xiu nel 15° secolo. Dopo la distruzione di Mayapán, divenne centro del culto...
Nome con cui gli antichi Romani designarono le anime dei defunti. Originariamente affini alle divinità infernali (e la dea Mania si considerava loro madre), divennero dall’età augustea le anime placate degli antenati, oggetto di culto personale...