intavolato1
intavolato1 agg. [der. di tavola; propr. «irrigidito come una tavola»]. – In equitazione, del cavallo che si rifiuta di girare a destra o a sinistra o da tutti e due i lati: i. da una mano, [...] dalle due mani. ...
Leggi Tutto
pallacanestro
pallacanèstro (o 'palla a canèstro') s. f. [comp. di palla1 e canestro, calco dell’ingl. basket-ball] (solo al sing.). – Sport (comunem. chiamato anche basket) in cui si affrontano due [...] formazioni avversarie di cinque elementi ciascuna, le quali cercano di inviare la palla, manovrata soltanto con le mani, rispettivam. in due canestri fissati in alto su tabelloni posti alle estremità contrapposte dei due settori del campo: realizzare ...
Leggi Tutto
acrocefalosindattilia
acrocefalosindattilìa s. f. [comp. di acro-, cefalo- e sindattilia]. – Nel linguaggio medico, anomalia fetale caratterizzata da malformazione della testa, appiattita dall’avanti [...] all’indietro e molto sviluppata in altezza, e da concomitante sindattilia delle mani e dei piedi. ...
Leggi Tutto
acrocianosi
acrocianòṡi s. f. [comp. di acro- e cianosi]. – In medicina, sindrome caratterizzata da cianosi, e da ipotermia a carico delle mani e dei piedi e talora delle altre parti estreme del corpo [...] (naso, padiglioni auricolari, ecc.), che colpisce soprattutto soggetti di sesso femminile, specialmente durante la pubertà; comprende forme primitive o essenziali, e forme sintomatiche, che sono espressione ...
Leggi Tutto
volante1
volante1 agg. e s. m. [part. pres. di volare2]. – 1. agg. Che vola, capace di volare: animali v.; i primi uomini o le prime macchine v.; che è in volo, che sta volando o è rappresentato nell’atto [...] la lama avversaria, per effettuare quindi il colpo passando al lato opposto; nel fioretto, tale azione è anche detta cavazione angolata. Anticam., colpo di taglio orizzontale, da destra a sinistra e viceversa, con la spada tenuta da entrambe le mani. ...
Leggi Tutto
pallamuro
(o 'palla a muro') s. f. [comp. di palla1 e muro] (solo al sing.). – Antico gioco a squadre (tuttora praticato in alcuni paesi europei), consistente nel lanciare contro un muro, con le mani [...] o con una paletta, una palla di gomma vuota del diametro variabile dai 7 agli 8 centimetri ...
Leggi Tutto
macrochiria
macrochirìa s. f. [comp. di macro- e gr. χείρ «mano»]. – Nel linguaggio medico, anormale grandezza delle mani, congenita o acquisita (per es., nell’acromegalia). ...
Leggi Tutto
acrolito
acròlito s. m. [dal lat. acrolĭthus, gr. ἀκρόλιϑος, comp. di ἄκρος «estremo» e λίϑος «pietra»]. – Nella scultura greca arcaica, tipo di statua, con testa, mani e piedi di pietra o marmo o avorio, [...] e il resto del corpo di legno, nascosto dal panneggio; durò fino all’età romana, per statue colossali ...
Leggi Tutto
pallasfratto
(o 'palla a sfratto') s. f. [comp. di palla1 e sfratto] (solo al sing.). – Gioco praticato, su un campo di m 100 × 20, da due squadre di 5 elementi ciascuna con una palla di crine ricoperta [...] di cuoio, che deve essere toccata con le mani prima che colpisca qualsiasi parte del corpo del giocatore; scopo del gioco è quello di inviare la palla al di là di una delle due linee di sfratto che delimitano il fondo del campo (parallele a queste, a ...
Leggi Tutto
mescitoio
mescitóio s. m. [der. di mescere], ant. – Brocca di ceramica o d’argento, detta anche versatoio, con la quale nel Rinascimento si versava l’acqua, soprattutto per lavarsi le mani a tavola, [...] e perciò accompagnata di solito da una bacinella dello stesso materiale ...
Leggi Tutto
Maní Centro del Messico (2500 ab. ca.), nello Stato dello Yucatán, 17 km a E di Ticul. Nei suoi pressi si trovano le rovine dell’omonima città maya, fondata dai Tutul Xiu nel 15° secolo. Dopo la distruzione di Mayapán, divenne centro del culto...
Nome con cui gli antichi Romani designarono le anime dei defunti. Originariamente affini alle divinità infernali (e la dea Mania si considerava loro madre), divennero dall’età augustea le anime placate degli antenati, oggetto di culto personale...