peggio
pèggio avv. e agg. [lat. pĕius, neutro di peior -ioris (v. peggiore)]. – 1. avv. a. Comparativo dell’avv. male, che quindi significa più male, in modo peggiore: mi sento p.; non poteva finire [...] . la peggio, soprattutto nella locuz. avere la p. (dove si sottintende sorte o sim.), riuscire vinto, sconfitto: sono venuti alle mani e i nostri hanno avuto la peggio; e nella locuz. avv. alla peggio, nella peggiore ipotesi: alla p. mi adatterò a ...
Leggi Tutto
oligocrazia
oligocrazìa s. f. [comp. di oligo- e -crazia], non com. – Dominio di una minoranza; ordinamento (anche non politico) in cui il potere, l’autorità o la potenza economica sono nelle mani di [...] poche persone ...
Leggi Tutto
isometrico
iṡomètrico agg. [comp. di iso- e -metrico] (pl. m. -ci). – 1. In cristallografia, sistema i., sinon. di sistema monometrico. 2. In termodinamica, trasformazione i., sinon. di trasformazione [...] allo sforzo di un gruppo muscolare una resistenza «non superabile» (una sbarra rigida, o altro oggetto inamovibile, o le mani stesse del soggetto, che in tal caso si oppongono al movimento), in modo che le contrazioni muscolari siano «statiche ...
Leggi Tutto
pegno
pégno s. m. [lat. pĭgnus pĭgnŏris] (pl. -i, ant. le pégnora). – 1. a. Nel linguaggio giur., diritto reale di garanzia che ha per oggetto beni mobili o complessi di beni mobili, crediti o altri [...] credito che ha concesso un prestito garantito da pegno; p. di crediti, consistente nel passaggio della disponibilità di un credito dalle mani del creditore originario a quelle del creditore di quest’ultimo; nota di pegno, v. nota, n. 1 g; lettera di ...
Leggi Tutto
ricattare
v. tr. [lat. *recaptare, comp. di re- e captare «prendere, afferrare»; cfr. accattare, riscattare]. – 1. ant. Riscattare. Di qui, nell’uso tosc., riprendere, recuperare, rifarsi di danni o [...] la minaccia di svelare le sue irregolarità amministrative; si era servito di quella lettera, caduta non si sa come nelle sue mani, per r. la povera donna. Spesso estens., più o meno scherz., chiedere qualche cosa a qualcuno ponendo condizioni che lo ...
Leggi Tutto
essere1
èssere1 v. intr. [lat. esse (volg. *essĕre), pres. sum, da una radice *es-, *s- che ricorre anche nel sanscr. ásti «egli è», gr. ἐστί, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.; il perf. fui da una radice [...] è da credere, è ancora da vedere, ecc.; o indica conseguenza di un fatto: c’è da impazzire; c’è da mettersi le mani nei capelli; o possibilità: ci sarebbe da guadagnare parecchio. In altri casi denota attitudine: non è da tanto; Ma non eran da ciò ...
Leggi Tutto
contempo
contèmpo s. m. [comp. di con- e tempo]. – Nella locuz. avv. nel contempo, nello stesso tempo, frattanto: cominciò a riflettere, stringendo nel c. la testa fra le mani; anche con valore modale: [...] è un libro divertente e nel c. profondo ...
Leggi Tutto
diadococinesi
diadococinèṡi (o diadococineṡìa) s. f. [comp. del gr. διαδοχή «successione» e -cinesi (o -cinesia)]. – In neurologia, la capacità di compiere rapidamente movimenti successivi e alternati [...] (pronazione e supinazione delle mani, flessione o estensione delle dita, ecc.); i disturbi o la perdita di tale capacità, per lo più in rapporto con malattie del cervelletto, sono detti adiadococinesi. ...
Leggi Tutto
procacciante
agg. e s. m. e f. [part. pres. di procacciare]. – 1. agg. ant. Industrioso: la costa d’Amalfi, piena ... d’uomini ricchi e p. in atto di mercatantia [cioè nell’esercizio del commercio] (Boccaccio). [...] , di fare guadagni, di ottenere favori e vantaggi; quindi affarista, trafficante, faccendiere: è un uomo p.; più spesso sostantivato: la cosa pubblica cadrà tutta nelle mani dei p., pronti già a farsi della politica mestiero e rendita (Carducci). ...
Leggi Tutto
Maní Centro del Messico (2500 ab. ca.), nello Stato dello Yucatán, 17 km a E di Ticul. Nei suoi pressi si trovano le rovine dell’omonima città maya, fondata dai Tutul Xiu nel 15° secolo. Dopo la distruzione di Mayapán, divenne centro del culto...
Nome con cui gli antichi Romani designarono le anime dei defunti. Originariamente affini alle divinità infernali (e la dea Mania si considerava loro madre), divennero dall’età augustea le anime placate degli antenati, oggetto di culto personale...