maneggiamento
maneggiaménto s. m. [der. di maneggiare]. – 1. L’atto, l’azione di maneggiare; è meno com. di maneggio, e usato soprattutto nel sign. fig., per indicare attività e manovre poco chiare e [...] svolte di nascosto. 2. In zootecnia: a. L’atto di toccare, di palpare con le mani determinate regioni del corpo di animali da macello (soprattutto bovini), per accertarne il grado di ingrassamento. b. In senso concr., nome dato alle regioni stesse ...
Leggi Tutto
maneggio
maneggìo s. m. [der. di maneggiare]. – Un maneggiare (come uso e movimento delle mani) continuo e insistente; anche fig., con il sign. 2 a di maneggio. ...
Leggi Tutto
vestimento
vestiménto s. m. [dal lat. vestimentum «vestito», der. di vestire «vestire»] (pl. -i, letter. o ant. le vestiménta). – 1. ant. L’atto di vestire e il fatto di vestirsi; vestitura, vestizione. [...] la persona: nudo, senza alcun v. indosso; le varie parti del v.; E di stellato v. involta (Poliziano); Piove su le nostre mani Ignude, Su i nostri vestimenti Leggieri (D’Annunzio); con riferimento al modo di vestire, di coprire il corpo: il v. di una ...
Leggi Tutto
maneggione
maneggióne s. m. (f. -a) [der. di maneggiare]. – Persona che ha molti affari per le mani; per lo più in senso spreg., faccendone, intrigante. ...
Leggi Tutto
stellare1
stellare1 agg. [dal lat. tardo stellaris]. – 1. Di una stella; relativo a una stella: nucleo s., atmosfera s.; grandezza o magnitudine s. (v. magnitudine); più genericam., relativo a stelle: [...] dalla fine del Quattrocento per eseguire la stampa calcografica a mano mediante un movimento rotatorio, lento e costante, impresso con le mani a un volante in forma di stella per far avanzare senza interruzioni il piano del torchio fra due rulli e ...
Leggi Tutto
asciugare
v. tr. [lat. tardo exsūcare (comp. di ex e sucus «succo»), con sostituzione di prefisso] (io asciugo, tu asciughi, ecc.). – 1. a. Levare via l’umidità, per lo più servendosi di un panno: a. [...] il pavimento, le posate; con part. pron., asciugarsi le mani (e come rifl.: asciùgati bene, se no ti raffreddi); asciugarsi il sudore; a. il pianto, le lacrime (fig., consolare); anche, far evaporare l’umidità col calore naturale o artificiale: ...
Leggi Tutto
ole
olé interiez. e s. m., spagn. – 1. interiez. Propriam., orsù, avanti, come grido di esortazione, di incoraggiamento; è, in partic., il grido festoso che accompagna il ritmo di alcuni balli andalusi. [...] le contorsioni con cui si piega il corpo mentre i piedi strisciano appena sul terreno: è inoltre caratterizzata dal canto all’unisono del coro, che marca il tempo con il battere delle mani, mentre il solista danza sul ritmo scandito dalle nacchere. ...
Leggi Tutto
malfattore
malfattóre s. m. (f. -trice, non com.; pop. -tóra) [dal lat. malefactor -oris, der. di malefacĕre o male facĕre, propr. «agire male»]. – Chi vive violando abitualmente la legge, commettendo [...] rapine, ruberie, truffe, delitti: è un vero, un volgare m.; la polizia è riuscita a metter le mani su quei m.; un’associazione, una banda di malfattori. In antichi testi fiorentini era frequente il plur. mafattori (da ma’ fattori, per troncamento di ...
Leggi Tutto
carfologia
carfologìa s. f. [dal gr. καρϕολογία, comp. di κάρϕη «paglia» e tema di λέγω «raccogliere»; lat. tardo carphologĭa]. – Nel linguaggio medico, movimento automatico e continuo delle mani, come [...] per afferrare invisibili oggetti vaganti nel vuoto o sulle coperte del letto, osservabile nei malati deliranti o in stato di agonia ...
Leggi Tutto
struggere
strùggere v. tr. [aferesi di distruggere] (coniug. come distruggere). – 1. letter. ant. a. Distruggere (nel sign. più com. del verbo): una tempesta Che struggea i fiori, et abbattea le piante [...] ..., che quando sentono una trombetta, tutti si struggono e non si possono tenere, tale è la volontà d’essere alle mani nella battaglia (s. Bernardino); alcuni sfaccendati del paese ... si struggevano di sapere un poco come fosse andata anche in quel ...
Leggi Tutto
Maní Centro del Messico (2500 ab. ca.), nello Stato dello Yucatán, 17 km a E di Ticul. Nei suoi pressi si trovano le rovine dell’omonima città maya, fondata dai Tutul Xiu nel 15° secolo. Dopo la distruzione di Mayapán, divenne centro del culto...
Nome con cui gli antichi Romani designarono le anime dei defunti. Originariamente affini alle divinità infernali (e la dea Mania si considerava loro madre), divennero dall’età augustea le anime placate degli antenati, oggetto di culto personale...