tentone1
tentóne1 (o tentóni) avv. [der. di tentare]. – Indica il modo di procedere tentando il terreno col piede o con un bastone, o lo spazio intorno con le mani, proprio di chi avanza nell’oscurità [...] o comunque non vede: andare, procedere, cercare l’interruttore della luce t. (anche, e più com., a tentoni o a tentone); Entra pian piano, e va a tenton col piede (Ariosto); feci qualche passo a tentoni ...
Leggi Tutto
gettare
(ant. e poet. gittare) v. tr. [lat. *iectare, lat. class. iactare, intens. di iacĕre «gettare»] (io gètto, ecc.). – 1. a. Lanciare con la mano e con una certa forza nello spazio o verso un punto [...] e lava; fig., g. un grido, gridare. Per estens., produrre, far nascere: Trattando più color [= fiori colorati] con le sue mani, Che l’alta terra sanza seme gitta (Dante); spandere, detto di odori: la carogna gettava un puzzo insopportabile. b. assol ...
Leggi Tutto
screpolare
v. tr. [der. di crepa, col pref. s- (nel sign. 5)] (io scrèpolo, ecc.). – Produrre in più punti delle fessure superficiali e minute: le intemperie avevano screpolato l’intonaco; l’esposizione [...] intr. assol.: è una varietà di pietra che screpola facilmente. ◆ Part. pass. screpolato, con uso verbale e di agg.: mani screpolate dal freddo; avere le labbra screpolate; antico palazzo, fuori annerito dal tempo e tutto screpolato come una rovina ...
Leggi Tutto
strozzamento
strozzaménto s. m. [der. di strozzare]. – L’atto, l’effetto dello strozzare, dello strozzarsi o di venire strozzato, in senso proprio: il bambino ha ingoiato un bottone rischiando lo s.; [...] : 1. Compressione violenta delle vie respiratorie superiori (per lo più della laringe) operata per mezzo delle mani: morte, uccisione per strozzamento. 2. In chirurgia, il complesso delle alterazioni conseguenti alla compressione concentrica di ...
Leggi Tutto
screpolatura
s. f. [der. di screpolare]. – 1. Lo screpolare e lo screpolarsi; l’essere screpolato: il gelo ha causato la s. dell’intonaco. 2. Con sign. concr., parte screpolata, spaccatura superficiale: [...] ho le mani piene di screpolature; sulla parete si sono formate delle s.; a causa delle variazioni di temperatura, il quadro si è riempito di screpolature. ...
Leggi Tutto
strozzare
v. tr. [der. di strozza] (io stròzzo, ecc.). – 1. a. Uccidere comprimendo fortemente con le mani (più raram. con altri mezzi) le vie respiratorie superiori, e soprattutto la laringe, fino a [...] determinare l’asfissia: lo hanno strozzato nel sonno; è stata strozzata con un laccio, con una sciarpa di seta; in usi iperb.: non stringermi così al collo, mi strozzi; e come minaccia: se lo incontro ...
Leggi Tutto
ferro
fèrro s. m. [lat. fĕrrum]. – 1. a. Elemento chimico, di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, appartenente all’ottavo gruppo del sistema periodico; è un metallo bianco-argenteo, lucente, [...] (una città, un paese), uccidendo, saccheggiando, distruggendo. 5. Catena per carcerati o prigionieri: mettere, avere i f. (ai piedi, alle mani); condannare ai f.; i segni dei f. sulla carne. 6. Al plur., la griglia, la gratella, nelle locuz. carne ...
Leggi Tutto
achiria
achirìa s. f. [dal gr. ἀχειρία, comp. di ἀ priv. e χείρ «mano»]. – Nel linguaggio medico, assenza congenita di una o di entrambe le mani. ...
Leggi Tutto
buratto
s. m. [der. settentr. del lat. *bura, nome d’una stoffa]. – 1. ant. Drappo rado e trasparente, bruno o bianco o altrimenti colorato, sul quale nel Cinquecento e nel Seicento si ricamava con filo [...] b. (Giusti). b. In senso ampio, ogni arnese adoperato per compiere la stessa operazione, con un movimento oscillante impresso dalle mani; sinon. generico di setaccio. c. fig., tosc. Di persona che ciarla senza tregua: essere, parere un b.; avere in ...
Leggi Tutto
palagio
palàgio s. m. – Variante letter., e ormai ant., di palazzo: E in questo, ragionando, hanno veduto Un bel p. in mezzo del deserto (Pulci); vedrà sovente Ire e tornar dal tuo p. i primi D’arte [...] ., indicò anticam. il palazzo del podestà o altro palazzo pubblico: tutto pesto e tutto rotto il trassero delle mani e menaronnelo a palagio (Boccaccio). È forma conservata tuttora, per tradizione, nella denominazione di alcuni palazzi storici di ...
Leggi Tutto
Maní Centro del Messico (2500 ab. ca.), nello Stato dello Yucatán, 17 km a E di Ticul. Nei suoi pressi si trovano le rovine dell’omonima città maya, fondata dai Tutul Xiu nel 15° secolo. Dopo la distruzione di Mayapán, divenne centro del culto...
Nome con cui gli antichi Romani designarono le anime dei defunti. Originariamente affini alle divinità infernali (e la dea Mania si considerava loro madre), divennero dall’età augustea le anime placate degli antenati, oggetto di culto personale...