guasto1
guasto1 agg. [part. pass. di guastare, senza suffisso]. – 1. Guastato, nei varî sign. di guastare, e in partic.: a. ant. Devastato, ridotto in rovina: In mezzo mar siede un paese g. (Dante); [...] : avere lo stomaco g., i denti g.; anticam., anche di membra ferite, piagate e sim.: al medico fu messo tra le mani uno infermo, il quale aveva guasta l’una delle gambe (Boccaccio); letter., deformato, storpiato: vedi che ella zoppica perché l’è ...
Leggi Tutto
poggiare1
poggiare1 v. tr. e intr. [lat. *podiare, der. di podium «piedistallo, podio» e poi anche «poggio»; per il sign. 2, il rapporto poggio - poggiare è analogo al rapporto monte - montare] (io pòggio, [...] ma anche nell’uso pop. di qualche regione), come trans., lo stesso che appoggiare: p. la testa sul guanciale; poggiate le mani alla lettiera, trae a costui un gran paio di calci (Sacchetti). Con sign. analogo a posare: poggia lì l’ombrello!; poggiato ...
Leggi Tutto
melusina
meluṡina s. f. [dal nome di Melusina, fata della mitologia celtica, che nel romanzo Histoire de Lusignan (o Roman de Mélusine), scritto da J. d’Arras verso il 1390, si trasforma in serpente]. [...] – In araldica, figura chimerica raffigurata come una sirena a due code, ch’essa tiene con ambedue le mani, uscente da un tino. ...
Leggi Tutto
spezzare
v. tr. [der. di pèzzo, col pref. s- (nel sign. 5)] (io spèzzo, ecc.). – 1. a. Dividere in due o più pezzi qualche cosa che offre una certa resistenza, usando le mani: s. il pane (per l’espressione [...] fig. s. il pane della scienza, v. pane1, n. 4 b); s. una tavoletta di cioccolato, una stecca di torrone; s. in due un bastone, un righello; piegare e ripiegare più volte una barretta metallica fino a spezzarla; ...
Leggi Tutto
cheratoma
cheratòma s. m. [der. di cherato-, col suff. -oma] (pl. -i). – Malattia cutanea d’origine congenita, consistente in un abnorme ispessimento dello strato corneo, spec. alle palme delle mani [...] e alle piante dei piedi ...
Leggi Tutto
spiaccicare
v. tr. [voce di origine onomatopeica] (io spiàccico, tu spiàccichi, ecc.). – Schiacciare una cosa molle o cedevole fino a spappolarla o comunque a deformarla: s. una banana tra le dita, un [...] è seduto sul mio cappello spiaccicandomelo tutto; come intr. pron., rimanere schiacciato, spappolarsi: i pomodori mi sono caduti dalle mani e si sono spiaccicati a terra. ◆ Part. pass. spiaccicato, anche come agg.: come mai è così spiaccicata quest ...
Leggi Tutto
gestire1
gestire1 v. intr. [dal lat. gestire, der. di gestus -us «gesto»] (io gestisco, tu gestisci, ecc.; aus. avere), raro. – Fare gesti con le mani, con le braccia, soprattutto per accompagnare il [...] discorso e dare evidenza ai concetti: attore che gestisce troppo ...
Leggi Tutto
stropicciata
s. f. [der. di stropicciare]. – L’atto dello stropicciare e dello stropicciarsi, una volta e in fretta: dare una s. agli occhi; manifestò il suo sollievo con una s. di mani. ◆ Dim. stropicciatina. ...
Leggi Tutto
ribaciare
v. tr. [comp. di ri- e baciare1] (io ribàcio, ecc.). – Baciare di nuovo: La mille volte ribaciata mano (Parini); baciai e ribaciai lo scritto come se fosse le sue mani, i suoi capelli, le sue [...] labbra (Fogazzaro); meno com., baciare per restituire il bacio: ricevette il suo bacio e la ribaciò affettuosamente ...
Leggi Tutto
tentacolare
agg. [dal fr. tentaculaire, der. di tentacule «tentacolo»]. – Che ha forma di tentacolo, e più spesso che si estende con tentacoli o con movimenti simili a quelli dei tentacoli: terminazioni [...] t. a ventosa, in zoologia; faceva con le mani quei gesti t. che sanno ancora di remoto e d’instabilità (Pavese). È di uso com. solo in senso fig., nell’espressione città, metropoli t., che si espande insidiosamente come un animale fornito di ...
Leggi Tutto
Maní Centro del Messico (2500 ab. ca.), nello Stato dello Yucatán, 17 km a E di Ticul. Nei suoi pressi si trovano le rovine dell’omonima città maya, fondata dai Tutul Xiu nel 15° secolo. Dopo la distruzione di Mayapán, divenne centro del culto...
Nome con cui gli antichi Romani designarono le anime dei defunti. Originariamente affini alle divinità infernali (e la dea Mania si considerava loro madre), divennero dall’età augustea le anime placate degli antenati, oggetto di culto personale...