• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1041 risultati
Tutti i risultati [1041]
Medicina [100]
Industria [72]
Storia [61]
Religioni [54]
Militaria [45]
Arti visive [42]
Alimentazione [37]
Vita quotidiana [33]
Alta moda [32]
Moda [32]

freddo

Thesaurus (2018)

freddo 1. MAPPA Propriamente, si dice FREDDO ciò che ha una temperatura inferiore a quella normale o a quella di un altro oggetto con cui si confronta (in particolare rispetto alla temperatura del corpo [...] , freddo è ciò che dà una sensazione contraria a quella data da ciò che è caldo (f. come il ghiaccio; avere le mani fredde; lavarsi con l’acqua fredda). Si usa spesso in riferimento alla temperatura dell’aria e dell’ambiente (clima f.; regioni fredde ... Leggi Tutto

lavare

Thesaurus (2018)

lavare 1. MAPPA LAVARE significa rendere pulito qualcosa, rimuovendo lo sporco con l’acqua o con altre sostanze liquide (l. i panni sporchi, i. piatti, i vetri; l. l’insalata, la frutta; l. con acqua [...] oggetto, lavare soltanto una parte del proprio corpo (lavarsi le mani, la faccia, il collo, i denti). Parole, espressioni e i panni sporchi in famiglia lavare la testa all’asino lavarsene le mani Proverbi una mano lava l’altra e tutte e due lavano il ... Leggi Tutto

maschera

Thesaurus (2018)

maschera 1. MAPPA Una MASCHERA è un oggetto di materiale rigido o flessibile che riproduce il volto o la testa di una persona, di un animale o di un essere immaginario, che si porta sul viso a scopo [...] di sangue maschera funebre, mortuaria maschera subacquea mettersi la maschera Citazione Quando il gruista del porto mi raccontò la cosa, si mise le mani in faccia e continuava a guardarmi attraverso lo spazio tra le dita. Come se quella maschera di ... Leggi Tutto

Alcol free

Neologismi (2025)

alcol free (alcol-free, alcohol free) loc. agg.le (sempre posposta) 1. Detto di zona o di orario in cui vige il divieto di consumo di bevande alcoliche. | Caratterizzato dall’assenza di produzione o consumo [...] alcolica''. (Ansa.it, 7 novembre 2014, Terra&Gusto) • [tit.] I disinfettanti mani alcol free contrastano il Covid, uno studio lo conferma [catenaccio] I disinfettanti mani senza alcol risultano efficaci contro il Covid-19, proprio come quelli a ... Leggi Tutto

tasca

Vocabolario on line

tasca s. f. [dal franco taska]. – 1. a. Elemento dei capi di vestiario, da uomo e da donna, costituito da una specie di sacchetto di tessuto, per lo più di fodera, che ha la funzione di contenere piccoli [...] in tutte le t., vuotarsi le t., per ritrovare qualcosa che dovrebbe esserci; mettersi, tenere le mani nelle t., camminare con le mani in tasca, e starsene con le mani in t. (anche nel senso fig. di stare in ozio, senza fare nulla); si sedette al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA – ALTA MODA – MODA

bìmane

Vocabolario on line

bimane bìmane agg. e s. m. e f. [comp. di bi- e della terminazione -mane di quadrumane]. – Propr., con due mani; in partic., nel gioco del tennis, eseguito impugnando la racchetta con due mani: un colpo [...] b.; rovescio, schiacciata b.; impugnatura, presa b.; riferito al giocatore, che impiega entrambe le mani: un giocatore bimane. Come sost., giocatore di tennis che adotta tale tecnica: un b., una eccezionale bimane. ... Leggi Tutto

insanguinare

Vocabolario on line

insanguinare v. tr. e intr. [der. del lat. sanguis -ĭnis, col pref. in-1] (io insànguino, ecc.). – 1. tr. Bagnare, macchiare di sangue: Arriva’ io forato ne la gola, Fuggendo a piede e ’nsanguinando [...] leggono sanguinando); forse l’ossa Col mozzo capo gl’insanguina il ladro (Foscolo); anche con la particella pron.: insanguinarsi le mani, il vestito; i. la spada, ferendo o uccidendo. 2. tr. estens. e fig. Provocare stragi e gravi perdite umane: le ... Leggi Tutto

smanacciata

Vocabolario on line

smanacciata s. f. [der. di smanacciare], tosc. – Gran movimento di mani, serie di gesti rapidi e agitati fatti con le mani da una o più persone, rumoroso batter di mani: i ragazzi ... cominciarono a [...] urlare ... e a fare una s. di applausi, che non finivano più (Collodi) ... Leggi Tutto

manésco

Vocabolario on line

manesco manésco agg. [der. di mano] (pl. m. -chi). – 1. a. Che si usa con le mani, che è d’impiego manuale; l’agg., anticam. riferito a singole armi (lancia m., scure m.) o anche ad esplosivi da lanciarsi [...] mano, che cioè non sono collocate su affusto. b. ant. Che è facile da trattare con le mani, da usare, da trasportare. 2. a. Pronto a menare le mani, a picchiare; facile alla rissa: un uomo arrogante e manesco. b. Che ricorre con facilità a punizioni ... Leggi Tutto

ghiacciare

Vocabolario on line

ghiacciare (tosc. diacciare) v. intr. e tr. [lat. glaciare, der. di glacies «ghiaccio2»] (io ghiàccio, ecc.). – 1. intr. (aus. essere) e intr. pron. Diventare ghiaccio, congelarsi: ghiacciò il Rodano, [...] nevica e non diaccia, che il sol non la disfaccia (prov. tosc.). Per estens., diventare freddo, gelido: mi si sono ghiacciate le mani, le estremità; e di cibi o bevande: non far gh. la minestra; fig.: sentirsi gh. il sangue (più com. gelare). 2. tr ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 105
Enciclopedia
Maní
Maní Centro del Messico (2500 ab. ca.), nello Stato dello Yucatán, 17 km a E di Ticul. Nei suoi pressi si trovano le rovine dell’omonima città maya, fondata dai Tutul Xiu nel 15° secolo. Dopo la distruzione di Mayapán, divenne centro del culto...
Mani
Nome con cui gli antichi Romani designarono le anime dei defunti. Originariamente affini alle divinità infernali (e la dea Mania si considerava loro madre), divennero dall’età augustea le anime placate degli antenati, oggetto di culto personale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali