• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1041 risultati
Tutti i risultati [1041]
Medicina [100]
Industria [72]
Storia [61]
Religioni [54]
Militaria [45]
Arti visive [42]
Alimentazione [37]
Vita quotidiana [33]
Alta moda [32]
Moda [32]

sciòlto

Vocabolario on line

sciolto sciòlto agg. [part. pass. di sciogliere]. – 1. a. Non legato, non fermato o trattenuto, libero da legamenti, da vincoli, da impedimenti: avere le mani, le braccia sc.; portare i capelli sc. sulle [...] Più le commova (Leopardi). c. Non impedito o impacciato, e quindi agile, spedito ed elastico nei movimenti: avere le dita, le mani, le gambe sc.; camminare con passo sc.; avere un’andatura sc.; fare un po’ di esercizio fisico per rendere i muscoli ... Leggi Tutto

fantòccio

Vocabolario on line

fantoccio fantòccio s. m. (f. -a, raro) [der. di fante2, nel sign. ant. di «bambino»]. – 1. Burattino, e in genere ogni figura umana, piccola o grande, ma sempre piuttosto goffa, fatta di legno o di [...] altri. Con funzione appositiva, governo f., governo nominale, che è in realtà uno strumento nelle mani di altri (e soprattutto nelle mani di un paese occupante); in partic., durante la seconda guerra mondiale, furono chiamati governi fantoccio (ingl ... Leggi Tutto

capéllo

Vocabolario on line

capello capéllo s. m. [lat. capĭllus] (pl. poet. e pop. tosc. capégli, poet. capéi). – 1. Ciascuno dei peli del capo umano: si differenziano dai peli comuni per l’elevatissimo numero e per lo sviluppo [...] nei c., per esprimere disperazione, scoraggiamento e sim.; prendersi per i c., venire alle mani, accapigliarsi; avere più pensieri, più debiti che capelli, moltissimi; avere un diavolo per capello, essere molto irritato o di pessimo umore; bagnato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

tòrcere

Vocabolario on line

torcere tòrcere v. tr. [lat. tŏrquēre, divenuto, nel lat. pop., *tŏrquĕre, poi *tŏrcĕre] (pres. tòrco, tòrci, ... tòrcono; cong. pres. tòrca, ... torciamo, torciate, tòrcano; pass. rem. tòrsi, torcésti, [...] gli torse il braccio per farlo andare in terra; torcersi le mani, una con l’altra, come manifestazione di sconforto, di disperazione , abbandonata sulla spalliera del divano e si torceva violentemente le mani (Capuana); t. il collo, a un pollo, per ... Leggi Tutto

passamano²

Vocabolario on line

passamano2 passamano2 s. m. [comp. del tema di passare e mano]. – 1. Sinon. region. (spec. settentr.) di corrimano, mancorrente. In marina, lo stesso che guardamano. 2. Passaggio di oggetti da una mano [...] più persone: far passamano; nel gergo di teatro, in senso concr., l’oggetto stesso che, nel corso della recita, passa dalle mani di un attore a quelle di altri. In marina, alare a passamano, alare (cioè tirare) un cavo mantenendo gli uomini fermi e ... Leggi Tutto

rèmo

Vocabolario on line

remo rèmo s. m. [lat. rēmus, affine al gr. ἐρέσσω «remare»]. – Asta di legno (o anche di metallo o plastica), opportunamente sagomata, che, facendo leva sull’acqua, serve a fare avanzare un natante per [...] ; r. da gondola, isolato, manovrato in piedi, sul lato, per imbarcazioni lagunari; r. a pagaia, remo corto per canoe, manovrato a due mani senza appoggio, da un solo lato; r. a palella o di coppia (v. palella, n. 2); r. a scaloccio, manovrato, sulle ... Leggi Tutto

vendétta

Vocabolario on line

vendetta vendétta s. f. [lat. vindĭcta «rivendicazione; liberazione; vendetta; castigo», der. di vindicare: v. vendicare]. – 1. a. Danno materiale o morale, di varia gravità fino allo spargimento di [...] , l’ucciso ecc., riceverà v.; consegnare, abbandonare, esporre alla v. o alle v., consegnare nelle mani o far correre pericolo di cadere nelle mani, di chi vuole vendicarsi: patrioti consegnati alla v. della polizia; esporre, e rifl. esporsi, alle ... Leggi Tutto

Isis

Neologismi (2015)

Isis Sigla di Islamic State of Iraq and Syria (Stato islamico dell'Iraq e della Siria), comunemente noto come Stato islamico. ◆  Oggi l'ISIS è la milizia più forte nello schieramento che combatte contro [...] si è visto a Raqqa, dove è stato rapito padre Dall'Oglio, l'unico capoluogo nelle mani dei ribelli. Oggi sarebbe più giusto dire nelle mani dell'ISIS. (Repubblica.it, 14 ottobre 2013, Volontariato) • Nel 2013 si era installato nella parte orientale ... Leggi Tutto

lavetta2

Neologismi (2014)

lavetta2 s. f. Asciugamani di forma quadrata e di ridotte dimensioni, messo di solito a disposizione degli ospiti. ◆ A proposito di asciugamani conoscete le lavette? Una mia amica di Milano, quando eravamo [...] Si va da quelli più piccoli detti lavette (30x30 cm) che sono solitamente messi a disposizione degli ospiti per asciugarsi le mani, poi ci sono quelli da bidet di forma rettangolare (40x60cm), gli asciugamani medi (60x110 cm circa) e i teli da bagno ... Leggi Tutto

libro

Vocabolario on line

libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia [...] un l.; stampare, pubblicare, vendere, smerciare, divulgare un l.; l. che si vende molto, che fa furore, che è nelle mani di tutti; l. esaurito, uscito dal catalogo della casa editrice; permettere, proibire un l., autorizzarne o vietarne la stampa e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 105
Enciclopedia
Maní
Maní Centro del Messico (2500 ab. ca.), nello Stato dello Yucatán, 17 km a E di Ticul. Nei suoi pressi si trovano le rovine dell’omonima città maya, fondata dai Tutul Xiu nel 15° secolo. Dopo la distruzione di Mayapán, divenne centro del culto...
Mani
Nome con cui gli antichi Romani designarono le anime dei defunti. Originariamente affini alle divinità infernali (e la dea Mania si considerava loro madre), divennero dall’età augustea le anime placate degli antenati, oggetto di culto personale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali