• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1041 risultati
Tutti i risultati [1041]
Medicina [100]
Industria [72]
Storia [61]
Religioni [54]
Militaria [45]
Arti visive [42]
Alimentazione [37]
Vita quotidiana [33]
Alta moda [32]
Moda [32]

mani

Vocabolario on line

mani s. m. pl. [dal lat. Manes, propr. plur. sostantivato dell’agg. arcaico manis «buono»]. – 1. Con iniziale per lo più maiuscola (e spesso nella locuz. dèi mani o dèi Mani), nome con cui gli antichi [...] Romani designarono le anime dei defunti, che talora salivano a vagare sulla terra; originariamente affini alle divinità infernali, divennero dall’età augustea le anime placate degli antenati, oggetto, ... Leggi Tutto

mano

Vocabolario on line

mano s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso [...] a macchina, e analogam. cucire a m., ricamare e ricamo a m.; spadone a due m., che s’impugna con tutte e due le mani; sonata a quattro m., per due esecutori con un solo pianoforte; alla mano, di cosa che è vicina, comoda, pronta (con le prove alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – MILITARIA

monopòlio

Vocabolario on line

monopòlio s. m. [dal lat. monopolium, gr. μονοπώλιον, comp. di μονο- «mono-» e tema di πωλέω «vendere»]. – 1. a. Nel linguaggio econ., accentramento dell’offerta o della domanda del mercato di un dato [...] cui il mercato è caratterizzato, di fronte alla concorrenza perfetta tra acquirenti, dalla massima concentrazione dell’offerta nelle mani di un solo venditore e dall’impossibilità per altri venditori di entrare sul mercato stesso offrendo l’identico ... Leggi Tutto

méttere

Vocabolario on line

mettere méttere v. tr. [lat. mĭttĕre «mandare», nel lat. tardo «mettere»] (pass. rem. miṡi, mettésti, ecc. [pop. tosc. méssi, mésse, méssero]; part. pass. mésso). – Verbo di sign. ampio e generico, dai [...] il significato. 1. In genere, far stare in un luogo, far passare da un posto a un altro, sia spostando l’oggetto con le mani sia in altro modo; m. in, dentro, sopra, sotto, accanto, davanti, dietro; m. il tappeto in terra, i vestiti nell’armadio, i ... Leggi Tutto

prèndere

Vocabolario on line

prendere prèndere v. tr. [lat. prehĕndĕre e prĕndĕre] (pass. rem. io prési [ant. prendéi, prendètti], tu prendésti, ecc.; part. pass. préso [ant. priso]). – 1. Afferrare cosa o persona con le mani o [...] , spostarla secondo le proprie intenzioni. a. Con compl. oggetto costituito da una cosa che entra per intero in una mano, tra le mani, o tra le braccia: p. una moneta, una sigaretta; p. un biglietto dalla tasca; p. il bicchiere con la mano destra; p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

legare¹

Vocabolario on line

legare1 legare1 (ant. o dial. ligare) v. tr. e intr. [lat. lĭgare] (io légo, tu léghi, ecc.). – 1. tr. a. Stringere, avvolgere con una fune o un altro mezzo flessibile qualcosa o qualcuno, o più cose [...] fig., è pazzo da l. (o assol. è da l.), di persona assai stravagante, estrosa. Fig.: l. a qualcuno le mani (e più energicamente le mani e i piedi), legargli le braccia, togliergli la facoltà di agire liberamente; e di chi è totalmente impegnato in un ... Leggi Tutto

pasta

Vocabolario on line

pasta s. f. [lat. tardo pasta, dal gr. πάστη «farina mescolata con acqua e sale»]. – 1. a. Impasto di farina e acqua opportunamente rimestato sino a renderlo sodo e compatto, che, lievitato, è usato [...] mettersi in un’impresa: A Salicorno par la cosa guasta, E pentesi aver messo mano in p. (Pulci); poco com. anche trarre le mani di p., liberarsi da un impegno, non voler più avere parte in una faccenda, in un intrigo, e sim. 2. Denominazione di varî ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – ALIMENTAZIONE – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

tenére

Vocabolario on line

tenere tenére v. tr. [lat. tĕnēre] (pres. indic. tèngo [ant. tègno], tièni, tiène, teniamo [ant. tegnamo], tenéte, tèngono [ant. tègnono]; pres. cong. tènga ..., teniamo, teniate, tèngano [ant. tègna [...] un amico, un parente al ministero). a. Con riferimento a parti del proprio corpo: t. le gambe accavallate, o una sull’altra; t. le mani in tasca; t. una mano sulla spalla di qualcuno; t. il piede in due staffe, in senso fig. (v. staffa); con un compl ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

sporcare

Vocabolario on line

sporcare v. tr. [lat. spŭrcare, der. di spurcus: v. sporco] (io spòrco, tu spòrchi, ecc.). – 1. Rendere sporco; insudiciare con qualcosa che rende sporco: s. il vestito di caffè; s. la tovaglia di vino; [...] casa; se non stai attento, sporcherai le scarpe nuove; con la particella pron. (in funzione di compl. di termine): sporcarsi le mani, il viso, la camicia; come rifl.: fa’ attenzione a non sporcarti; per riparare la macchina mi sono tutto sporcato; mi ... Leggi Tutto

scaldamani

Vocabolario on line

scaldamani (o scaldamano, ant. scaldamane) s. m. [comp. di scaldare e mano]. – 1. Arnese per scaldarsi le mani, costituito in origine da un globo di metallo formato da due calotte semisferiche, spesso [...] il secondo appoggia poi una delle sue sulla mano del primo, e così via tutti (possono anche prendervi parte, alternativamente, entrambe le mani di ognuno); ritraendo poi la mano che, di volta in volta, resta sotto a tutte, la si batte con forza sulle ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 105
Enciclopedia
Maní
Maní Centro del Messico (2500 ab. ca.), nello Stato dello Yucatán, 17 km a E di Ticul. Nei suoi pressi si trovano le rovine dell’omonima città maya, fondata dai Tutul Xiu nel 15° secolo. Dopo la distruzione di Mayapán, divenne centro del culto...
Mani
Nome con cui gli antichi Romani designarono le anime dei defunti. Originariamente affini alle divinità infernali (e la dea Mania si considerava loro madre), divennero dall’età augustea le anime placate degli antenati, oggetto di culto personale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali