• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
20 risultati
Tutti i risultati [20]
Botanica [10]
Zoologia [9]
Chimica [1]
Alimentazione [1]
Industria [1]

uca

Vocabolario on line

uca s. f. [lat. scient. Uca, da una voce tupi], invar. – Genere di crostacei decapodi brachiuri, con specie comunem. note con il nome di granchi violinisti, diffusi nelle zone tropicali, lungo le rive [...] marine in prossimità delle foci dei fiumi, tra le mangrovie e le paludi salmastre: i maschi hanno una delle due chele molto più sviluppata dell’altra, spesso gigantesca rispetto alle dimensioni del corpo, e colorata vivacemente (v. fig. a p. 714). ... Leggi Tutto

endocàrpico

Vocabolario on line

endocarpico endocàrpico agg. [der. di endocarpo] (pl. m. -ci). – Che si riferisce all’endocarpo, o alla parte interna del frutto: germinazione e., quella in cui il seme germina ancora racchiuso nel frutto, [...] come in molte piante delle mangrovie. ... Leggi Tutto

sonneraziàcee

Vocabolario on line

sonneraziacee sonneraziàcee s. f. pl. [lat. scient. Sonneratiaceae, dal nome del genere Sonneratia, che è dal nome del naturalista fr. P. Sonnerat (1749-1814)]. – Famiglia di piante mirtali, con due [...] regioni costiere africane, asiatiche e australiane: hanno foglie opposte intere, fiori vistosi solitarî o in grappoli, radici respiratorie e frutti commestibili; le piante del genere Sonneratia sono delle mangrovie con caratteristici pneumatofori. ... Leggi Tutto

paguro

Vocabolario on line

paguro s. m. [dal lat. pagurus, gr. πάγουρος]. – Nome di varî crostacei decapodi della famiglia paguridi, detti anche eremiti o bernardi eremiti, diffusi prevalentemente lungo le coste dei mari temperati [...] e caldi; allo stadio adulto occupano permanentemente conchiglie vuote di gasteropodi (ma anche canne di bambù, radici cave di mangrovie e altri ricettacoli). L’addome, molle, è modificato in modo da adattarsi alla camera spiralata della conchiglia; ... Leggi Tutto

perioftalmo

Vocabolario on line

perioftalmo s. m. [lat. scient. Periophthalmus, comp. di peri- e gr. ὀϕϑαλμός «occhio»]. – In zoologia, genere di pesci perciformi della famiglia gobidi, diffusi soprattutto nelle formazioni a mangrovie [...] e nelle acque costiere dei mari tropicali, caratterizzati dalla capacità di resistere lunghi periodi fuori dell’acqua, respirando attraverso espansioni sacciformi situate nella cavità boccale e nelle camere ... Leggi Tutto

pésce

Vocabolario on line

pesce pésce s. m. [lat. pĭscis]. – 1. a. Nome dei vertebrati acquatici inferiori con scheletro interno cartilagineo o osseo (v. pesci1); nel linguaggio com. si comprendono erroneamente sotto questo nome [...] . squadro2); p. arciere, pesce della famiglia tossotidi (Toxotes jaculator), caratteristico delle zone costiere salmastre e delle foreste di mangrovie dell’Asia sud-orientale, così chiamato per la capacità di lanciare forti getti d’acqua con la bocca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

scìmmia

Vocabolario on line

scimmia scìmmia (ant. scìmia e sìmia) s. f. [lat. sīmia, der. di simus, gr. σιμός «dal naso schiacciato»]. – 1. Nome comune della maggior parte dei mammiferi appartenenti all’ordine primati (v.), diffusi [...] nome); s. nasuta, scimmia catarrina della famiglia cercopitecidi (lat. scient. Nasalis larvatus), diffusa nelle foreste ripariali di mangrovie del Borneo, di medie dimensioni, così chiamata per la particolare forma del naso, allungato a formare una ... Leggi Tutto

nasica

Vocabolario on line

nasica s. m. [dal lat. tardo nasica «nasuto»], invar. – Nome ital. di un genere di scimmie (lat. scient. Nasalis) della famiglia colobidi, note con il nome di scimmie nasute, cui appartiene la specie [...] Nasalis larvatus (detta anch’essa nasica), che vive in piccoli gruppi lungo i corsi d’acqua e le foreste di mangrovie del Borneo, nutrendosi di foglie e germogli di piante acquatiche: ha un caratteristico naso prominente, che nei maschi arriva a ... Leggi Tutto

talìtridi

Vocabolario on line

talitridi talìtridi s. m. pl. [lat. scient. Talitridae, dal nome del genere Talitrus «talitro»]. – In zoologia, famiglia di crostacei anfipodi prevalentemente marini; alcune specie abitano anche le lettiere [...] umide, le formazioni a mangrovie e le coste sabbiose, come per es. le pulci di mare. ... Leggi Tutto

avicènnia

Vocabolario on line

avicennia avicènnia s. f. [lat. scient. Avicennia, dal nome del filosofo e medico Avicenna (v. avicennismo)]. – Genere di piante verbenacee delle regioni tropicali: sono alberi provvisti di radici respiratorie [...] che vivono lungo le spiagge marine, dove fanno parte della vegetazione delle mangrovie; vi appartengono poche specie, tra cui A. officinalis e A. nitida, che forniscono cortecce e foglie tannanti. ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
MANGROVE
MANGROVE (o Mangrovie) Giovanni Negri Con questo nome è comunemente indicato un caratteristico tipo di vegetazione legnosa che riveste le sponde degli estuarî e delle lagune salmastre tropicali e le spiaggie basse e fangose allagate permanentemente...
pneumatoforo
Botanica Tipo di radice presente in molte piante tropicali palustri (per es., mangrovie) radicate in suoli asfittici, con concentrazioni di ossigeno insufficienti ad assicurare la respirazione; sono dette anche radici respiratorie. Gli p., in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali