• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
20 risultati
Tutti i risultati [20]
Botanica [10]
Zoologia [9]
Chimica [1]
Alimentazione [1]
Industria [1]

paletuvière

Vocabolario on line

paletuviere paletuvière s. m. [dal fr. palétuvier, adattam. di una voce tupi]. – Nome comune di piante rizoforacee che formano le mangrovie, usato al plur., paletuvieri, anche per indicare le mangrovie [...] stesse: un silenzio ... rotto appena dal mormorio delle acque giallastre che radevano i rami arcuati dei p. e le foglie di loto (Salgari) ... Leggi Tutto

mangròvia

Vocabolario on line

mangrovia mangròvia (o mangròva) s. f. [dal fr. e ingl. mangrove, forse di origine malese]. – Nome di alberi e arbusti di diversi generi (Avicennia, Rhizophora, Sonneratia) dominanti nel tipo di vegetazione, [...] sottoposte le parti vegetative. Il trattenimento di sedimenti e detriti a opera delle radici (in partic. della mangrovia rossa) determina la formazione di nuovo suolo e il conseguente avanzamento della terraferma. Dalla corteccia di queste piante ... Leggi Tutto

tannante

Vocabolario on line

tannante agg. e s. m. [part. pres. di tannare]. – Sostanza o agente t. (o assol., come s. m., tannante), sostanza, naturale o sintetica, che ha le capacità concianti possedute dai tannini, di rendere [...] vegetali sono ricchi di sostanze tannanti nei legni (castagno, quebraco rosso), nelle cortecce (conifere, acacie, mangrovie, ecc.), nei rizomi (romici, rabarbari), nelle foglie (sommacco, lentisco), nei frutti (melograno, dividivi, tari, mirobalani ... Leggi Tutto

cerìope

Vocabolario on line

ceriope cerìope s. f. [lat. scient. Ceriops, comp. del gr. κέρας «corno» e ὤψ «aspetto»]. – Genere di piante della famiglia rizoforacee, con 2 specie, paleotropicali: sono arbusti o alberetti, che fanno [...] parte delle mangrovie. ... Leggi Tutto

riżòfora

Vocabolario on line

rizofora riżòfora s. f. [lat. scient. Rhizophora, comp. di rhizo- «rizo-» e -phorus «-foro»]. – Genere di piante rizoforacee con poche specie arboree che crescono sulle rive dei mari tropicali nella [...] formazione delle mangrovie: hanno foglie opposte e coriacee, fiori carnosi, tetrameri, frutto a bacca con un solo seme; il fusto è sostenuto da numerose radici fulcranti e i rami superiori danno origine a molte radici aeree. Caratteristici sono i ... Leggi Tutto

riżoforàcee

Vocabolario on line

rizoforacee riżoforàcee s. f. pl. [lat. scient. Rhizophoraceae, dal nome del genere Rhizophora «rizofora»]. – Famiglia di piante mirtali che comprende un centinaio di specie tropicali, legnose, alcune [...] costituenti essenziali delle mangrovie, che forniscono cortecce tannifere. ... Leggi Tutto

pneumatòforo

Vocabolario on line

pneumatoforo pneumatòforo agg. e s. m. [comp. di pneumato- e -foro]. – 1. In zoologia, medusa trasformata in una vescica ripiena di gas che consente il galleggiamento delle colonie di fisofori. Con lo [...] 2. In botanica, tipo di radice, detta anche radice respiratoria, che si riscontra in molte piante tropicali palustri (per es., mangrovie), e si erge verticalmente fuori dal terreno asfittico in cui vive, per trovare l’ossigeno necessario: è provvista ... Leggi Tutto

vivìparo

Vocabolario on line

viviparo vivìparo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo vivipărus, comp. di vivus «vivo» e tema di parĕre «partorire»]. – 1. In zoologia, di animale che si riproduce per viviparità: per es., tutti i mammiferi [...] di pianta spermatofita i cui embrioni germinano, senza aver trascorso un periodo di vita latente, sulla pianta madre e se ne distaccano in uno stadio avanzato dello sviluppo, come avviene in diverse piante delle mangrovie, per es. le rizoforacee. ... Leggi Tutto

acròstico²

Vocabolario on line

acrostico2 acròstico2 s. m. [lat. scient. Acrostichum, comp. di acro- e del gr. στίχος «fila», per la disposizione degli sporangi]. – Genere di felci che comprende poche specie tropicali rizomatose; [...] fra le specie più coltivate è Acrostichum aureum, con foglie lunghe più di un metro, che cresce nelle acque salmastre a mangrovie delle regioni tropicali. ... Leggi Tutto

mangroviéto

Vocabolario on line

mangrovieto mangroviéto s. m. [der. di mangrovia]. – Terreno dei paesi tropicali in cui vegetano le formazioni a mangrovie. ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
MANGROVE
MANGROVE (o Mangrovie) Giovanni Negri Con questo nome è comunemente indicato un caratteristico tipo di vegetazione legnosa che riveste le sponde degli estuarî e delle lagune salmastre tropicali e le spiaggie basse e fangose allagate permanentemente...
pneumatoforo
Botanica Tipo di radice presente in molte piante tropicali palustri (per es., mangrovie) radicate in suoli asfittici, con concentrazioni di ossigeno insufficienti ad assicurare la respirazione; sono dette anche radici respiratorie. Gli p., in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali