• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
90 risultati
Tutti i risultati [90]
Geologia [35]
Chimica [21]
Industria [14]
Arti visive [7]
Architettura e urbanistica [7]
Biologia [6]
Medicina [4]
Vita quotidiana [3]
Zoologia [3]
Alta moda [2]

schefferite

Vocabolario on line

schefferite 〈še-〉 s. f. [dal nome del chimico sved. H. T. Scheffer († 1759)]. – Minerale, varietà di hedenbergite, in cristalli monoclini di colore bruno, ricca di magnesio e di manganese. ... Leggi Tutto

battèrio

Vocabolario on line

batterio battèrio (o bactèrio) s. m. [lat. scient. Bacterium, dal gr. βακτήριον «bastoncino»; cfr. bacillo]. – 1. Nome generico di microrganismi unicellulari di natura vegetale inclusi nella classe degli [...] contributo al ciclo naturale del carbonio, dell’ossigeno, dell’idrogeno, dell’azoto, dello zolfo, del ferro, del manganese, ecc.; la fissazione dell’azoto atmosferico; la produzione di antibiotici; la capacità di far fermentare svariate sostanze (tra ... Leggi Tutto

camaleónte

Vocabolario on line

camaleonte camaleónte s. m. [dal lat. chamaeleon -ontis, gr. χαμαιλέων -οντος, comp. di χαμαί «in basso, a terra» e λέων «leone» propr. «leone (che striscia) sulla terra», o «leone nano»]. – 1. Nome [...] 3. In chimica, c. minerale, il manganato di potassio che con acqua o all’aria reagisce scindendosi in biossido di manganese e in permanganato, passando, per varie gradazioni di colore, dal verde al rosso-violetto. 4. Termine usato talora per indicare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – ALTA MODA – MODA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

tèrra

Vocabolario on line

terra tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di [...] di ferro), roccia sedimentaria incoerente costituita da ossidi e idrossidi colloidali di alluminio e di ferro, ossido di manganese, sabbia e calcare, rappresentante, nella maggior parte dei casi, il residuo insolubile della dissoluzione operata dalle ... Leggi Tutto

wad

Vocabolario on line

wad 〈u̯òd〉 s. ingl., usato in ital. al masch. – Minerale, miscela di ossidi di manganese e ossidi di altri minerali, in masse terrose di colore bruno o nero. ... Leggi Tutto

permanganato

Vocabolario on line

permanganato s. m. [der. di permangan(ico), col suffisso chim. -ato]. – In chimica, nome dei sali dell’acido permanganico, di formula generale MeMnO4, dove Me è un metallo monovalente: si ottengono per [...] a opera del cloro, o per la loro disproporzione a opera dell’anidride carbonica), oppure per elettrolisi partendo dalla lega ferro-manganese; si sciolgono in acqua dando liquidi di color rosso violaceo; il più importante è il p. di potassio usato per ... Leggi Tutto

permangànico

Vocabolario on line

permanganico permangànico agg. [comp. di per-2 e mangan(ese), col suff. -ico degli acidi]. – In chimica, acido p., di formula HMnO4, ossiacido del manganese eptavalente, acido forte, in cristalli bruni [...] esplosivi, stabile solo in soluzione diluita. Anidride p., di formula Mn2O7, liquido oleoso rosso bruno, esplosivo, che con acqua dà acido permanganico ... Leggi Tutto

pirocroite

Vocabolario on line

pirocroite s. f. [comp. di piro- e gr. χρόα «colore», con allusione al fatto che cambia di colore se fortemente riscaldata]. – Minerale trigonale, idrossido di manganese, da incolore a verde pallido [...] se fresco, e bruno-nero dopo esposizione all’aria ... Leggi Tutto

peròṡi

Vocabolario on line

perosi peròṡi s. f. [der. del gr. πηρός «storpio»]. – In veterinaria, malattia dell’apparato scheletrico dei pulcini, per cui gli animali presentano gambe storte assai deboli, e poggiano a terra non [...] solo il piede ma anche l’articolazione tarsica (è dovuta a una deficienza di manganese nella razione alimentare). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VETERINARIA

pseudoallume

Vocabolario on line

pseudoallume s. m. [comp. di pseudo- e allume]. – In chimica, nome dei solfati doppî di alluminio e di un metallo bivalente (manganese, ferro, magnesio, zinco, rame) con 24 molecole d’acqua: differiscono [...] dagli allumi poiché in questi al posto di un atomo di metallo bivalente si hanno due atomi di metallo monovalente ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Enciclopedia
manganese
Chimica Elemento chimico, di simbolo Mn, numero atomico 25, peso atomico 54,93; metallo bianco-grigio di aspetto simile al ferro, ma più duro e più fragile, fonde a 1245 °C, bolle a 1962 °C, ha densità 7,20 g/cm3. Diffusione e caratteristiche Il...
rodocrosite
Minerale, carbonato di manganese, MnCO3, trigonale, che deve il suo nome al color rosa carnicino, passante talvolta a bruno scuro a seguito di alterazione superficiale. Si presenta generalmente in masse spatiche o compatte e più raramente in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali