• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
90 risultati
Tutti i risultati [90]
Geologia [35]
Chimica [21]
Industria [14]
Arti visive [7]
Architettura e urbanistica [7]
Biologia [6]
Medicina [4]
Vita quotidiana [3]
Zoologia [3]
Alta moda [2]

eleménto

Vocabolario on line

elemento eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, [...] ossigeno (49,20%), silicio (25,67%), alluminio, ferro, calcio, sodio, potassio, magnesio, idrogeno, titanio, cloro, fosforo, manganese, carbonio, zolfo, bario, azoto, che nel loro insieme costituiscono il 99,52%, mentre tutti gli altri rappresentano ... Leggi Tutto

albuminato

Vocabolario on line

albuminato s. m. [der. di albumina]. – In chimica biologica, composto di un’albumina con altre sostanze, fra le quali più importanti i metalli (ferro, rame, mercurio, argento, manganese, ecc.), i non [...] metalli (iodio, arsenico), l’ittiolo, il guaiacolo, lo iodoformio, il tannino, le lecitine; gli albuminati sono usati in terapia come disinfettanti, come ricostituenti, ecc ... Leggi Tutto

megapèrm

Vocabolario on line

megaperm megapèrm s. m. [comp. di mega- e perm(eabilità)]. – Materiale dotato di grande permeabilità magnetica, costituito da una lega di nichel, ferro e manganese. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

acciàio

Vocabolario on line

acciaio acciàio (ant. acciale; region. e poet. acciaro) s. m. [lat. tardo (ferrum) aciarium, nome del ferro indurito per cementazione con il quale si facevano le punte (lat. acies) delle armi bianche]. [...] -duri; e acciai speciali, nei quali sono presenti uno, due o anche più elementi diversi (wolframio, nichel, cromo, manganese, ecc.), in quantità sufficienti per conferire alla lega proprietà particolari. Per l’a. inossidabile, v. inossidabile. In ... Leggi Tutto

tabla

Vocabolario on line

tabla s. f. [dal hindī tablā]. – Tamburo a una sola pelle molto diffuso in India, Afghanistan e Pakistan, di circa 30 cm di altezza e 20 cm di diametro: l’accordatura della membrana avviene mediante [...] sinistra. La membrana viene spalmata al centro con una pasta nera (una mistura di riso bollito, polvere di biossido di manganese e succo di tamarindo) atta a conferire una particolare risonanza timbrica allo strumento, che ha trovato impiego, per il ... Leggi Tutto

sarcòpside

Vocabolario on line

sarcopside sarcòpside s. f. [comp. di sarco- e gr. ὄψις «aspetto», con riferimento al colore]. – Minerale monoclino, fosfato di ferro, manganese e calcio contenente a volte fluoro, di colore rosso che [...] muta in bruno se esposto all’aria, traslucido; si rinviene, in formazioni pegmatitiche, in masse irregolari con struttura fibrosa ... Leggi Tutto

leptotrìcee

Vocabolario on line

leptotricee leptotrìcee s. f. pl. [dal nome del genere Leptothrix, comp. di lepto- e gr. ϑρίξ τριχός «pelo»]. – Gruppo di batterî con corpo filamentoso avvolto da una capsula incrostata da ossidi di [...] ferro o di manganese e privo di ramificazioni; una specie, ora attribuita al genere Leptotrichia, e priva di guaina e d’incrostazioni, si ritrova con facilità nella bocca umana anche in condizioni normali. ... Leggi Tutto

romeite

Vocabolario on line

romeite s. f. [dal nome del cristallografo fr. J.-B.-L. Romé de l’Isle (1736-1790)]. – Minerale monometrico, antimoniato di calcio, in cui il calcio può essere sostituito da ferro, manganese e sodio [...] e l’antimonio dal titanio, per cui esiste in numerose varietà; in Italia si rinviene in Valle d’Aosta ... Leggi Tutto

bïògeno

Vocabolario on line

biogeno bïògeno agg. [comp. di bio- e -geno]. – In biologia, di elemento chimico costituente della materia vivente. Gli elementi biogeni vengono di solito divisi in quattro gruppi: primarî plastici (carbonio, [...] in tutti i viventi, sia animali, sia vegetali; rari indispensabili (magnesio, ferro, rame, zinco, iodio, cobalto, manganese, silicio, fluoro), e rari speciali (vanadio, boro, litio, bario, stronzio), presenti nei viventi in quantità minime (dei ... Leggi Tutto

ferrimangànico

Vocabolario on line

ferrimanganico ferrimangànico agg. [comp. di ferri- e manganico] (pl. m. -ci). – In chimica, di composto che contiene ferro e manganese, ambedue allo stato trivalente; per es., il citrato f., in scaglie [...] brune, usato in medicina come tonico ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Enciclopedia
manganese
Chimica Elemento chimico, di simbolo Mn, numero atomico 25, peso atomico 54,93; metallo bianco-grigio di aspetto simile al ferro, ma più duro e più fragile, fonde a 1245 °C, bolle a 1962 °C, ha densità 7,20 g/cm3. Diffusione e caratteristiche Il...
rodocrosite
Minerale, carbonato di manganese, MnCO3, trigonale, che deve il suo nome al color rosa carnicino, passante talvolta a bruno scuro a seguito di alterazione superficiale. Si presenta generalmente in masse spatiche o compatte e più raramente in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali