• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
13 risultati
Tutti i risultati [13]
Zoologia [3]
Botanica [3]
Chimica [1]
Letteratura [1]
Alimentazione [1]
Industria [1]

fiorire

Vocabolario on line

fiorire v. intr. [lat. tardo florire, class. florēre, der. di flos floris «fiore»] (io fiorisco, tu fiorisci, ecc.; aus. essere). – 1. Fare fiori, mettere i fiori, essere in fiore (detto di piante): [...] a Venezia nel Cinquecento; poeta fiorito nella Pistoia del sec. 13°. 4. tr., non com. a. Far fiorire: il sole fiorisce i mandorli. b. Spargere, ornare di fiori: la primavera fioriva i colli; f. di rose una strada, un viale; f. un balcone, un altare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

verżicare

Vocabolario on line

verzicare verżicare v. intr. [der. di verde (cfr. verdicare), con la -z- di verza, verzura] (io vérżico, tu vérżichi, ecc.; aus. avere), poet. – Verdeggiare, o cominciare a verdeggiare, detto di piante [...] i sassi Deserti verzicavano d’erbetta (D’Annunzio); si godeva ... tra il verzicar dei poderi la meraviglia dei mandorli bianchi (Cicognani). ◆ Part. pres. verżicante, anche come agg., verdeggiante: Tra i verzicanti poggi con mormorii placidi il fiume ... Leggi Tutto

piantato

Vocabolario on line

piantato agg. [part. pass. di piantare]. – Di terreno in cui siano fatte determinate coltivazioni: un pezzo di terra piantato a olivi, a vigna; anche con la prep. di: una villa ... tutta p. di ciliegi, [...] persici, mandorli e pomi cotogni (Faldella); e in senso fig.: Piantato d’aste e di pennoni è il campo (Pascoli). Riferito alla pianta stessa: innaffiare i bulbi, gli alberelli p. da poco (dove peraltro la parola conserva il suo valore participiale); ... Leggi Tutto

mandorléto

Vocabolario on line

mandorleto mandorléto s. m. [der. di mandorlo]. – Appezzamento di terreno coltivato a mandorli. ... Leggi Tutto

mandorlicoltóre

Vocabolario on line

mandorlicoltore mandorlicoltóre (o mandorlicultóre) s. m. (f. -trice) [comp. di mandorlo e -coltore (o -cultore)]. – Coltivatore di mandorli. ... Leggi Tutto

mandorlicoltura

Vocabolario on line

mandorlicoltura (o mandorlicultura) s. f. [comp. di mandorlo e -coltura (o -cultura)]. – La coltivazione dei mandorli. ... Leggi Tutto

oziorinco

Vocabolario on line

oziorinco s. m. [lat. scient. Otiorrhynchus, comp. del gr. ὠτίον, nome di un mollusco, e ῥύγχος «muso»] (pl. -chi). – Genere di insetti coleotteri della famiglia curculionidi, con un migliaio di specie, [...] di ali o con ali ridotte e non funzionanti; allo stato larvale vivono a spese delle radici di varie piante (peschi, mandorli, olivi e vite): Otiorrhynchus meridionalis, per es., danneggia l’olivo rodendone gemme e foglie; O. ovatus è dannoso alle ... Leggi Tutto

pallidézza

Vocabolario on line

pallidezza pallidézza s. f. [der. di pallido]. – L’aspetto di chi o di ciò che è pallido (meno com. di pallore): p. del viso, delle guance; E smarrisce il bel volto in un colore Che non è pallidezza, [...] ma candore (T. Tasso); La triste p. delle donne Prossime al parto (Corazzini). Anche riferito al colore di oggetti, di fiori, o alla luce, a un astro, ecc.: ciuffi di mandorli di una bianchezza senza colore nella gran p. dell’aria muta (Serra). ... Leggi Tutto

fióre

Vocabolario on line

fiore fióre s. m. [lat. flōs flōris; già lat. (calco del gr. ἄνϑος) anche il sign. fig. di «parte migliore», ovvero di «parte superiore»]. – 1. a. La parte più bella e appariscente della pianta, che [...] suo duomo. b. Di uso com. la locuz. (essere) in fiore, riferita, in senso proprio, alle piante nel tempo della fioritura: i mandorli sono già in f.; un campo di baccelli in f.; in senso fig., (essere) fiorente, prosperoso: una bellezza in f.; le arti ... Leggi Tutto

fioritura

Vocabolario on line

fioritura s. f. [der. di fiorire]. – 1. a. Il fiorire delle piante, consistente nello schiudersi del bocciolo del fiore, che mette allo scoperto stami, carpelli o loro parti, e rende possibile l’impollinazione: [...] la f. dei peschi, dei mandorli; la f. della mimosa, la f. di un’azalea; anche il tempo in cui le piante fioriscono, o fiorisce una singola pianta: sono belli i prati durante la f.; in senso concr., l’insieme dei fiori di una pianta o di un complesso ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
proteranto
➔ In botanica, pianta in cui l'apparato fogliare si sviluppa successivamente alla fioritura, come mandorli, salici e, più spiccatamente, il colchico, il quale fiorisce in autunno ma svolge le foglie solo nella primavera seguente.
Pawlikowska Jasnorzewska, Maria
Poetessa polacca (Cracovia 1891 - Manchester 1945), di notevole sensibilità linguistica, artista capace di proiettare in profondità impressioni apparentemente fugaci e superficiali: Niebieskie migdały ("Mandorli celesti", 1922); Pocałunki ("Baci",...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali