• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
44 risultati
Tutti i risultati [44]
Zoologia [35]
Medicina [3]
Anatomia [2]
Arti visive [2]
Industria [2]
Architettura e urbanistica [2]
Trasporti [1]
Trasporti terrestri [1]
Anatomia morfologia citologia [1]
Botanica [1]

gliptodonti

Vocabolario on line

gliptodonti ġliptodónti s. m. pl. [lat. scient. Glyptodontes, dal nome del genere Glyptodon, comp. di glypto «glitto-» e -odon (v. -odonte)]. – Famiglia di mammiferi sdentati fossili, vissuti dal periodo [...] nell’America Settentr.: in genere di grandi dimensioni, hanno corpo protetto da uno scudo osseo saldato alla colonna vertebrale, capo ricoperto da un casco osseo, con mandibole sviluppatissime, e coda rivestita da un astuccio anch’esso osseo. ... Leggi Tutto

dinèrgato

Vocabolario on line

dinergato dinèrgato s. m. [comp. del gr. δύν(αμις) «potenza» e ἐργάτης «operaio»]. – In zoologia, formica operaia con mandibole enormemente sviluppate, detta anche soldato. ... Leggi Tutto

coridàlidi

Vocabolario on line

coridalidi coridàlidi s. m. pl. [lat. scient. Corydalidae, dal nome del genere Corydalus «coridalo»]. – Famiglia di insetti neurotteri megalotteri, di dimensioni notevoli (fino a 15 cm di apertura alare), [...] forniti talora nei maschi di lunghissime mandibole falciformi, con larve acquatiche e femmine che depongono due o tremila uova. ... Leggi Tutto

corìdalo

Vocabolario on line

coridalo corìdalo s. m. [lat. scient. Corydalus, dal lat. tardo corydălus, gr. κορυδαλός «allodola dalla cresta»]. – Genere di insetti della famiglia coridalidi, a cui appartiene il c. cornuto (lat. [...] scient. Corydalus cornutus), che presenta un forte dimorfismo sessuale: i maschi hanno mandibole lunghe 2,5 cm, sottili, appuntite, ricurve, che spesso si incrociano; le femmine le hanno invece brevi e poco appariscenti. Le loro larve, che ... Leggi Tutto

piragna

Vocabolario on line

piragna s. f. [adattam. fonetico e grafico del port. piranha (v.)]. – Nome di varie specie di pesci cipriniformi della famiglia caracidi, appartenenti al genere serrasalmo (lat. scient. Serrasalmus), [...] fino a 30 cm di lunghezza, hanno corpo molto alto e compresso, occhi piuttosto grandi e bocca larga con mandibole e mascelle armate di denti triangolari aguzzi e affilatissimi; sono pesci predatori aggressivi e voraci, a volte pericolosi anche ... Leggi Tutto

gnatencèfalo

Vocabolario on line

gnatencefalo gnatencèfalo s. m. [comp. di gnato- e encefalo]. – Massa ganglionare sottoesofagea del sistema nervoso centrale degli insetti, unita al cerebro da un cingolo periesofageo; innerva le mandibole, [...] le mascelle e il labbro inferiore ... Leggi Tutto

gnatocefalo

Vocabolario on line

gnatocefalo gnatocèfalo s. m. [comp. di gnato- e -cefalo]. – In zoologia, la parte posteriore del capo degli insetti, alla cui formazione partecipano tre segmenti, corrispondenti a tre paia di appendici [...] boccali: le mandibole e due paia di mascelle. ... Leggi Tutto

bòstrico

Vocabolario on line

bostrico bòstrico s. m. [dal gr. βόστρυχος «ricciolo», usato da Aristotele per indicare un piccolo insetto] (pl. -chi). – 1. Genere di insetti della famiglia bostrichidi (lat. scient. Bostrychus). 2. [...] tre ai quattro millimetri; le femmine raggiungono i rami di viti, querce, castagni, peschi, ecc. e, lavorando con le poderose mandibole, vi scavano una galleria ad anello che abbraccia tutto il ramo e vi depongono piccole uova. A loro volta le larve ... Leggi Tutto

mósca

Vocabolario on line

mosca mósca s. f. [lat. mŭsca]. – 1. a. Genere di insetti ditteri brachiceri dal corpo tozzo, con solo il primo paio di ali atte al volo, essendo il secondo paio modificato a formare due strutture per [...] proboscide terminata da due ampî palpi labiali (labelli) membranosi, fra i quali termina l’apice del labbro superiore; le mandibole sono ridotte o assenti. La specie più diffusa è la m. comune (lat. scient. Musca domestica), cosmopolita, dotata di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – ALTA MODA – MODA – ALIMENTAZIONE – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

dugòngidi

Vocabolario on line

dugongidi dugòngidi s. m. pl. [lat. scient. Dugongidae, dal nome del genere Dugong (v. dugongo)]. – Famiglia di mammiferi sirenî con due soli generi (Dugong e Hydrodamalis), ciascuno con una sola specie, [...] il dugongo e la ritina di Steller (quest’ultima probabilmente estinta): si nutrono di alghe che triturano con delle placche cornee situate sul palato e sulle mandibole. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
Gamasidi
(o Parassitidi) Famiglia di Acari Parassitiformi. Hanno mandibole a chela fornite di particolari strutture per il trasporto delle spermatofore. Il dimorfismo sessuale è notevole. Sono di solito predatori, frequenti nel muschio, nel fogliame...
Eucaridei
Superordine di Crostacei Malacostraci con sviluppo larvale, occhi di regola peduncolati e mandibole sprovviste di lacinia mobilis. Vi appartengono i Decapodi e gli Eufasiacei.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali